RUBICONE (Rubico)
Pietro Romanelli
Il modesto fiumicello che scende dall'Appennino romagnolo all'Adriatico è rimasto famoso nella storia per l'atto rivoluzionario di cui esso fu testimone nel 50 a. C.
A [...] nel 50 a. C. il confine tra l'Italia propria e la Gallia Cisalpina: quando questo confine fosse stato portato qui dall'Esino, nelle Marche, non è ben sicuro: forse già dall'età dei Gracchi: comunque pare certo che Silla ne consacrasse definitivamente ...
Leggi Tutto
PIRANI, Quadrio Ferruccio
Giovanni Duranti
PIRANI, Quadrio Ferruccio. – Nacque a Jesi, nell’Anconetano, il 25 gennaio 1878 da Oreste e da Stumera Fazi. Venne iniziato all’arte del costruire dal padre, [...] attendeva al proprio iter formativo, seguì, in qualità di assistente, i lavori di costruzione della diga lungo il fiume Esino.
Una volta laureato, portò a termine, in qualità di ingegnere straordinario presso l’Ufficio regionale per la conservazione ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria
Dorica Manconi
Regio vi umbria
Nella divisione augustea la regio VI occupava un territorio, corrispondente ad ampie sezioni delle attuali regioni Umbria, Romagna [...] .C.) dà ai Romani la possibilità di accedere alla regione medioadriatica e di occupare il territorio dei Galli Senoni fra l’Esino e il Rubicone (ager Gallicus). Poco dopo (290-288 a.C.) vengono fondate le colonie marittime di Sena Gallica (Senigallia ...
Leggi Tutto
Figlio del console del 113. Tribuno della plebe nel 92 a. C., o poco prima, provocò agitazioni in Roma. Nell'87 comandava uno dei quattro corpi dell'esercito di Mario e Cinna, che assediavano Roma. Difese [...] orientale, con base a Rimini, contro Q. Metello Pio e Pompeo, che occupavano il versante orientale dell'Appennino sino all'Esino. Quando Silla, battuto Mario e obbligatolo a rinchiudersi a Preneste, prese Roma, C. valicò l'Appennino e portò la guerra ...
Leggi Tutto
MONTEVERDE, Mercenario
Anna Falcioni
MONTEVERDE, Mercenario. – Figlio di Fildesmido Monteverde, nacque probabilmente nella seconda metà del XIII secolo.
Discendeva dalla nobile famiglia fermana dei [...] e imprigionarono gli avversari per ottenere riscatti rendendosi anche colpevoli di omicidi e saccheggi. I due fratelli spadroneggiarono tra Esino e Chienti, invadendo Serra S. Quirico, Rosola e Domo e assalendo Macerata e la Curia del rettore. Misero ...
Leggi Tutto
. Roccia semplice, sedimentaria costituita essenzialmente di dolomite (v.). A questo minerale si associa quasi sempre la calcite in quantità più o meno considerevole. Le rocce che ne contengono una percentuale [...] Grigne, dell'Arera, della Presolana, della Cima di Camino, ecc., è detta inferiore (e anche dolomia di Esino o dolomia metallifera) per distinguerla dalla dolomia principale del Triassico superiore, molto sviluppata nel Veneto, dove costituisce le ...
Leggi Tutto
Va sotto questo nome ed ha avuto fortuna per secoli un libriccino dal titolo Ephemeris belli Troiani, che narra tutta intera la guerra di Troia fino al ritorno dei Greci in patria e alla morte di Ulisse. [...] non può che appartenere al sec. IV.
Il codice migliore è di Sangallo (n. 205, sec. IX-X); segue per età l'Esino del sec. X, certo non così buono; poi sono manoscritti più recenti, esplorati e inesplorati. Edizione principe quella di Colonia del 1470 ...
Leggi Tutto
Si definisce isoglossa la linea immaginaria con la quale, mediante un’ipotesi metodologica, si uniscono i punti estremi di un’area geografica caratterizzata dalla presenza di uno stesso fenomeno linguistico [...] la «Linea (o fascio di isoglosse) Roma-Ancona» (Rohlfs 1937), che con un andamento a S passa nelle Marche per la valle dell’Esino, in Umbria lungo la valle del Chiascio e poi segue tutto il corso del Tevere tra Umbria e Lazio (escluse Perugia e Roma ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia
Manlio Lilli
Regio viii aemilia
La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud [...] per la distribuzione ai coloni del territorio romano strappato ai Senoni lungo la costa e nelle vallate appenniniche delimitate dall’Esino e dal Conca e proseguito con la fondazione delle colonie latine di Placentia (Piacenza) e Cremona, nel 218 a.C ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di ser Gregorio (Sergregorio, Sergregori) da Gravedona
Andrea Spiriti
Non si conosce l'anno di nascita di questo orefice originario di Gravedona, nel Comasco, appartenente alla famiglia dei [...] Carità di s. Martino indurrebbe a una sistemazione cronologica nei primi decenni del Cinquecento; ed è analoga la Croce di Esino Lario, mentre quella della chiesa di S. Giorgio a Dorio presenta una variante più arcaica, che l'accomuna all'esemplare ...
Leggi Tutto
esino
eṡino s. m. [der. di esa-]. – Composto organico, idrocarburo della serie acetilenica a sei atomi di carbonio, esistente in più isomeri, di cui quello normale è un liquido di odore caratteristico impiegato per la preparazione di acidi...
esina
eṡina s. f. [der. di eso-2]. – In botanica, la parte più esterna della parete del granulo pollinico, che mostra spesso sculture di vario tipo (aculei, lamelle, verruche, reticoli) e inoltre i pori, che sono punti nei quali tale strato...