Fiume delle Marche (90 km; bacino di 1300 km2), quasi interamente in prov. di Ancona. Nasce dal Monte Cafaggio e scorre inizialmente da S a N nella piana di Fabriano; con direzione NE scende poi fino al Mare Adriatico, dove sfocia. Il suo corso basso ha creato un’ampia valle alluvionale, densamente popolata ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Ancona (107,7 km2 con 39.832 ab. nel 2008), nella bassa valle del fiume Esino. Ha industrie meccaniche (macchine per l’agricoltura e l’edilizia), alimentari, tessili, chimiche, della [...] concia, del legno, dei fiammiferi e dell’abbigliamento.
È l’antica Aesis, colonia romana fin dal 247 a.C. Nell’11° sec. si costituì Comune, e come tale ebbe vita florida sotto gli Svevi (fu la città natale ...
Leggi Tutto
Località in provincia di Ancona, nel comune di Genga, lungo la valle del torrente Sentino poco a monte della confluenza di questo con l’Esino. È nota per una gola lunga più di 2 km, scavata dal Sentino [...] tra le pareti calcaree dei Monti di F. (709 m) e Vallemontagnana (930 m). Lungo la gola la strada per Genga serpeggia per ampio tratto e traversa più volte il fiume. Al suo inizio verso monte, sul lato ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Ancona (25,4 km2 con 27.984 ab. nel 2008). Il centro è situato sulla costa adriatica a S della foce del fiume Esino.
L’abitato è diviso in due nuclei distinti: F. Alta a 118 m s.l.m. [...] e F. Marittima a 1 km da quella, sulla costa, a 5 m s.l.m. Il secondo centro ha visto sorgere nel 1951 una grande raffineria di petrolio, collegata con oleodotto sottomarino a un’isola artificiale (a ...
Leggi Tutto
VARENNA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe Caraci
Paese e comune della provincia di Como, sulla riva destra del lago omonimo. Il paese, certo di remota origine (il nome si ritiene etrusco), s'adagia in parte [...] sulle alluvioni dell'Esino, e in parte s'arrampica sui contrafforti delle Grigne, che qui incombono precipiti sul Lario. Già feudo degli arcivescovi di Milano (perché tra i paesi che si tennero fedeli al patriarca d'Aquileia), Varenna è oggi nota ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (9.401,38 km2 con 1.512.672 ab. nel 2020, ripartiti in 228 Comuni; densità 160 ab./km2), che dall’Appennino si estende sul versante adriatico, affacciandosi sulla costa per [...] . a.C. fu fondata Ancona da esuli siracusani; nello stesso periodo si insediarono i Galli Senoni, prevalentemente a N del fiume Esino (ager Gallicus). La regione cadde sotto i Romani (3° sec. a.C.) e venne fortemente romanizzata con la deduzione di ...
Leggi Tutto
VALSABBIA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe Caraci
È così chiamata la valle del fiume Chiese dalla sua uscita dal Lago d'Idro fino allo sbocco nella Pianura Padana, poco dopo Tormini. È, come la [...] mesozoica piuttosto varia, ma nella quale predominano a N. i tufi scistosi del Raibliano, alternati spesso con i noti calcari di Esino, quindi la tipica dolomia triassica e più a S. i calcari retici e liassici (Corna), che segnano il passaggio alla ...
Leggi Tutto
VALSASSINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Carlo Guido MOR
In senso proprio il nome abbraccia il lungo corridoio vallivo dividente il gruppo delle Grigne dalle Orobie, e cioè i bacini, [...] , invece, e soprattutto avuto riguardo alle vicende della sua storia, la Valsassina abbraccia anche i bacini del Varrone e dell'Esino, apetti pur essi sul Lario, e quelli dell'Enna (Val Taleggio) e del Mora (Val Averara), che confluiscono al Brembo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] fino a Metaponto e Taranto; poi, nel 3° sec. a.C., alla Campania; poco dopo, a tutta la penisola a sud dei fiumi Arno ed Esino e infine alla catena alpina (Polibio e Catone). La sanzione ufficiale del nome si ebbe con Ottaviano nel 42 a.C.; l’unione ...
Leggi Tutto
esino
eṡino s. m. [der. di esa-]. – Composto organico, idrocarburo della serie acetilenica a sei atomi di carbonio, esistente in più isomeri, di cui quello normale è un liquido di odore caratteristico impiegato per la preparazione di acidi...
esina
eṡina s. f. [der. di eso-2]. – In botanica, la parte più esterna della parete del granulo pollinico, che mostra spesso sculture di vario tipo (aculei, lamelle, verruche, reticoli) e inoltre i pori, che sono punti nei quali tale strato...