CONTARINI, Simone
Gino Benzoni
Nato il 27 ag. 1563 a Rubiana, nel Padovano, da Giambattista (1531-1563) di Simone e Marietta di Alessandro Gritti, il C. ebbe una sorella, Chiara, sposa a Girolamo Zane [...] "santa mercé diDio": voglia il "celeste pastor" indicare il giusto "sentier" alla "smarrita pecorella", accolga il "re del ciel" il figliuol prodigo "misero" e pentito. Religiosità e artificio letterario si mescolano sul finire dell'esistenza del C ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] regina: accertò la disposizione favorevole di costei, ma colse anche lucidamente l'esistenzadi una diffusa e profonda ostilità . "La Sua promozione è venuta veramente da Dio, e dal moto volontario di nostro signore e del reverendissimo Borromeo, ch'è ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Antonio di Banco, detto Nanni di Banco
Mary Bergstein
Figlio di Antonio e di Giovanna Succhielli nacque negli anni Settanta del Trecento, probabilmente intorno al 1374, come sostiene la [...] dei lavori della cattedrale che dimostrano l'esistenzadi un'amicizia e di buoni rapporti di lavoro tra G., Filippo Brunelleschi e Donatello il regno di Diocleziano, scelsero la morte piuttosto che accettare di scolpire un'immagine del dio Esculapio. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 ott. 1554, primogenito di Bertucci (1573-1576) di Francesco e di Lucia di Marco Dolfin in una famiglia, appartenente al ramo della cosiddetta [...] V difenda i suoi "teologi": sono "heretici formali", motivo di vergogna e di "biasimo" per la Repubblica, "gran dishonore diDio" e "vilipendio" della S. Sede. È scandaloso sia concesso a taluno di quelli di predicare. Il C. ha un bell'assicurare che ...
Leggi Tutto
SARPI, Paolo
Antonella Barzazi
(Pietro). – Pietro Sarpi nacque a Venezia il 14 agosto 1552 da Francesco, mercante, originario di San Vito in Friuli, e dalla veneziana Isabella Morelli.
Morto precocemente [...] trasformò la sua esistenza: il 28 gennaio 1606 era stato infatti nominato alla carica di consultore ‘teologo 72; V. Frajese, Maimonide, il desiderio di immortalità e l’immagine diDio. Problemi dell’insegnamento esoterico di S., pp. 153-181; L. Sosio, ...
Leggi Tutto
RICCI, Matteo
Ronnie Po-chia Hsia
RICCI, Matteo. – Nacque a Macerata il 6 ottobre 1552 da Giovanni Battista, speziale, e da Giovanna Angiolelli. Primogenito di numerosi figli, studiò con i padri della [...] (Shangdi); Ricci equipara questo imperatore al Dio cristiano. Il vero Dio, di conseguenza, era già noto agli antichi cinesi dimostrare la necessaria esistenzadi un creatore, rivelandosi all’altezza della sua reputazione di grande matematico e ...
Leggi Tutto
MASSARI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Taranto l’11 ag. 1821 da Marino, barese, e dalla tarantina Maria Saveria Fedele.
Aveva solo sette anni quando il padre, ingegnere civile e ispettore [...] esistenzadi una cultura autoctona che postulava per l’Italia la presenza di basi identitarie molto solide e tali da ridurre il pericolo di disinvolti per un giovane così timorato diDio e sostanzialmente conformista: di qui i frequenti sfoghi del M. ...
Leggi Tutto
FRACHETTA, Girolamo
Enzo Baldini
Nacque nel 1558 da Stefano e Marta Castelli a Rovigo, dove fu battezzato il 10 febbraio.
Abbiamo scarse notizie sui genitori del F., ma la sua famiglia doveva essere [...] all'immortalità dell'anima intellettiva, alla cabala e ai "nomi diDio". L'incidente dovette indurre il F. a maggior prudenza e la carica di agente del duca di Urbino a Napoli, dove aveva quindi deciso di ricostruire la propria esistenza; le sue ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Empoli il 10 apr. 1753, primogenito di Giuseppe e di Dorotea Branzi (dopo di lui nacquero tre femmine, Teresa, Lucrezia e Maria Giovanna). Dopo l'ultimo [...] ) il M. approvava in particolare la tesi dell'esistenzadi una congiura ordita dai philosophes (ai quali egli aggiungeva ingresso del popolo diDio in Cananea fino alla schiavitù babilonica. Fu cooptato nell'Accademia di religione cattolica, fondata ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raimondo
Gino Benzoni
Figlio di Francesco e di Laura d'Arco, nacque attorno al 1555 (v. voce del padre, ambasciatore cesareo a Venezia, per notizie sulla famiglia).
È quel "Raimundus puer" [...] ott. 1599, di Michele il Bravo su Andrea Báthory (è "servitio della cristianità ... opera diDio per mostrare la politica del D., il quale successivamente pare condurre un'esistenza, più o meno volontariamente, defilata rispetto alla corte. ...
Leggi Tutto
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...
esistenza
eṡistènza s. f. [dal lat. tardo exsistentia, der. di exsistĕre «esistere»]. – 1. L’esistere, l’esserci: l’e. di Dio, dell’anima, degli uomini, del mondo, delle cose; affermare, negare, provare l’e. di Dio, dell’anima, ecc.; accertare...