FAZZINI, Lorenzo
Raffaele Santoro
Nato a Vieste (Foggia) il 19 genn. 1787 da Tommaso e da Porzia Medina, seguì l'istruzione primaria nella città natale; studiò poi a Foggia, a Benevento e nel seminario [...] spesso: "Niente è nell'intelletto che non sia stato nei sensi. Ma insieme si affaticava molto a dimostrare l'esistenzadiDio, l'immortalità dell'anima e la rivelazione. Come si conciliava tutto questo, non so; ma il suo parlare era brillante ...
Leggi Tutto
VESPIGNANI, Alfonso Maria
Stefania Zanardi
– Nacque a Imola il 19 dicembre 1825 da Lorenzo Vespignani e da Teresa Ricciardelli.
Lo zio paterno don Luigi fu docente di dommatica, mentre lo zio materno [...] del finito e dell’infinito, nonché la dimostrazione a posteriori dell’esistenzadiDio. In quest’opera, più che mai, Vespignani dimostrò di avere padronanza dei testi dell’Angelico e di essere uno dei suoi più fedeli interpreti tanto da aver ricevuto ...
Leggi Tutto
GALLI, Gallo
Eugenio Capozzi
Nacque a Montecarotto, in provincia di Ancona, il 26 genn. 1889 da Vincenzo e da Anna Cicconi Massi. Frequentò la facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Roma, [...] la trascendenza dell'Assoluto sentita come necessario contraltare e fondamento della contraddittorietà della nostra esistenza. Tuttavia la coscienza dell'esistenzadiDio, che il G. ripropone nei termini classici della "dimostrazione" ma parimenti in ...
Leggi Tutto
FABRI, Filippo
Franco Bacchelli
Nacque a Bologna o, più probabilmente, a Medicina, piccolo centro della pianura bolognese, nei primi anni del sec.XV, dal notaio Antonio ed entrò, forse giovanissimo, [...] , una Oratio fratris Philippi artis litterariae indagatoris diligentissimi, che è poco di più di un abbozzo di predica latina sulle prove dell'esistenzadiDio. Giacomo Filippo Landrofilo, che scrisse attorno al 1500 un De origine et nobilitate ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Ludovico
Virginia Cappelletti
Nacque a Vicenza il 24 giugno 17 19 dal conte Ottavio e dalla nobildonna Laura Grassi. Perduto il padre, trascorse la fanciullezza, insieme con altri tre fratefli, [...] come i principi costituenti "il fondamento della vera Filosofia" - l'esistenzadiDio, l'immortalità dell'anima, la libertà dell'arbitrio, la provvidenza diDio - siano i medesimi della "Religion naturale"); Riflessioni pratiche sopra gli abusi ...
Leggi Tutto
ADAMI, Francesco Raimondo
Giovanni Miccoli
Di famiglia fiorentina, nacque a Livorno nel 1711. Studiò sotto i gesuiti e gli scolopi; a diciotto anni si fece frate servita nel monastero dell'Annunziata [...] Bini per communicargli le riflessioni fatte sopra le Lettere critiche dal medesimo scritte contro le Dissertazioni anonime intorno all'EsistenzadiDio ed all'Immortalità dello Spirito umano). È interessante notare come l'A. si richiami al principio ...
Leggi Tutto
ADAMI, Anton Filippo
Niccola Carranza
Nato a Livorno nel primo decennio del sec. XVIII, studiò a Roma ed esercitò in un primo tempo il mestiere delle armi; abitò a lungo a Firenze e venne onorato della [...] annotazioni, pubblicati in aggiunta all'edizione aretina della traduzione del Saggio del Pope), una Dimostrazione dell'esistenzadiDio provata con la contingenza della materia (Livorno 1753), le Dissertazioni critiche in cui molti importantissimi ...
Leggi Tutto
BONACCHI, Francesco
Giuseppe Pignatelli
Nato a Pistoia il 19 febbr. 1685, entrò nel 1695 nel locale seminario, ove seguì il corso completo degli studi, applicandosi in modo particolare alla filosofia [...] Egli afferma, invece, che mediante il lume naturale della mente può esser dimostrata, imperfettamente, soltanto l'esistenzadiDio, come prima causa degli effetti, e alcuni suoi attributi.Contro queste argomentazioni un prete fiorentino, residente a ...
Leggi Tutto
BINI, Vincenzo
Ubaldo Tintori
Di famiglia patrizia assisiate, nacque a Lucca il 28 ag. 1775 da Pietro, allora giudice della Rota in quella Repubblica, e da Geltrude Cima. Entrato nell'Ordine benedettino [...] la dimostrazione dell'immortalità dell'anima, della esistenzadiDio e della necessità della rivelazione. Dopo la 1942, II, 2, pp. 90, 92 s., 109; G. Ermini,Storia dell'Università di Perugia, Bologna 1947, pp. II s, 477. 515, 579, 582 s., 683 e ...
Leggi Tutto
AMATO POJERO, Giuseppe
Giuseppe Maria Sciacca
Nacque a Palermo il 4 genn. 1863. Il padre, Francesco, curò con larghezza di mezzi l'educazione dei figli; l'A. studiò a Napoli legge e medicina, e a Pisa, [...] o anche "cristianesimo integrale" (come l'A. definiva la sua filosofia) erano: la dimostrazione razionale dell'esistenzadiDio; dell'immortalità dell'anima; della vita futura. Alla loro dimostrabilità dovevano contribuire tutte le scienze.
Bibl.: M ...
Leggi Tutto
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...
esistenza
eṡistènza s. f. [dal lat. tardo exsistentia, der. di exsistĕre «esistere»]. – 1. L’esistere, l’esserci: l’e. di Dio, dell’anima, degli uomini, del mondo, delle cose; affermare, negare, provare l’e. di Dio, dell’anima, ecc.; accertare...