ANGIOLINI, Gaetano
Egidio Papa
Nacque a Piacenza il 27 nov. 1748. Già alunno dei gesuiti, entrò nel loro, Ordine il 17 ott. 1765, terzo di cinque fratelli anch'essi gesuiti: Alessandro, Giuseppe, Francesco [...] in Palermo... Per la beatificazione del ven. servo diDio Fr. di Girolamo [sic, ma de Geronimo], Palermo 1806; Conciones tum in Russia tum in Italia habitae sono segnalate dal Sommervogel come esistenti al Collegio Romano, ma né il Fondo Gesuitico ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro Francesco
Renzo Derosas
Nacque presumibilmente a Venezia nel 1502, da Taddeo di Nicolò, del ramo dei Contarini dai SS. Apostoli, e da Maria Vendramin di Leonardo.
Fu il terzo di quattro [...] figlio di Isabella), non sembra sufficiente, priva com'è di alcun altro appoggio, a mettere in luce l'esistenzadi autentici migliore per avvicinarsi a Dio) - della vicenda di poco precedente e sotto certi aspetti analoga di Tommaso Giustiniani e ...
Leggi Tutto
CHIESA, Giannicola (al secolo, Marco)
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Genova il 25 apr. 1695 terzogenito di Bartolomeo e di Teresa Soppi (non Zoppi come riporta il van Luijk). Fin da fanciullo il C. trovò [...] di spaventare i novizi con atti vandalici (p. 71). Per la verità il C. aveva sperimentato anche nei propri confronti l'esistenza "per sua elezione, servendosi della grazia, ed ajuti ordinarj diDio" può giungere alla perfezione (p. 3). La prima tappa ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Irene Scaravelli
Fu arcivescovo di Ravenna dall'850 circa. Ottavo della serie, se si accetta l'ipotesi - già dell'Amadesi e ora del Vasina - dell'esistenzadi un Giovanni VII tra Grazioso e [...] di compromesso.
A un anno circa di distanza da questo sinodo, nell'ultima traccia documentaria dell'esistenza in vita di G di inviare "epistolas consolatorias" da parte sua all'arcivescovo di Ravenna e di incitarlo alla lotta contro i nemici diDio ...
Leggi Tutto
COSTANTINO da Orvieto (Costantino dei Medici di Bisenzio)
Maria De Marco
Nonostante la notorietà raggiunta per i meriti letterari e le funzioni esercitate nell'ambito del governo ecclesiastico e della [...] nel 1257. Fra i termini estremi della sua breve esistenza si collocherebbero, così la precoce esperienza religiosa - , quali l'edificazione dei lettori e la glorificazione diDio attraverso la dimensione del "meraviglioso" vissuta dal santo ...
Leggi Tutto
BONAGRAZIA da Bergamo (Bonagratia de Pergamo, Boncortesius, Boncortese)
Hans-Jürgen Becker
Sulla famiglia e la giovinezza di B. si hanno solo scarse notizie. Studiò diritto, tanto da potersi qualificare [...] il candidato pontificio, abbozzando un'appellazione al futuro concilio in difesa di Baldovino di Lussemburgo, eletto dal capitolo del duomo.
Contro la dottrina pontificia sulla visione diDio dopo la morte ("visio beatifica") egli stese il 10 apr ...
Leggi Tutto
FASSONI, Liberato (in religione Liberato da S. Giovanni Battista)
Carlo Fantappiè
Nacque a Voltri, vicino Genova, il 19 apr. 1721 da Raffaele e da Maria Camilla. Trasferitosi con la famiglia ad Ancona, [...] delle leggi di natura e l'identificazione diDio e Natura - in base alla dottrina di s. Agostino e di s. Tommaso contro la concezione degli animali come meri autorni e ammise l'esistenza d'un'anima, concepita però non in termini veramente spirituali ...
Leggi Tutto
CENTINI, Giacinto
Gino Benzoni
Nacque a Polesio, presso Ascoli Piceno, nel 1597, secondo dei quattro figli di un non meglio precisabile Giovanni e di Angela, sorella del futuro cardinale Felice Centini.
Le [...] , mediante la misericordia diDio, dell'eterna salute. Dolgomi solo d'esser privo di lui", lo zio, "di miei cari figli, della d'una mediocre e velleitaria esistenza - il comportamento del C. e sfiorato da un sentore di quella grandezza cui aveva, ...
Leggi Tutto
ILLICINO, Pietro
Rotraud Becker
Di famiglia senese, nacque verso il 1504. Nulla sappiamo della giovinezza e della prima formazione. Studiò lettere latine a Padova con Lazzaro Bonamico, docente dal 1530 [...] della sua esistenza e nel quale era fuggito così come Ulisse dai Ciclopi, senza però rivelare quale sorta di difficoltà lo sui doveri e il potere del sovrano nella Chiesa diDio.
Continuò inoltre a prendere viva parte alle vicende confessionali ...
Leggi Tutto
CHIARIZIA, Ottavio Maria
Giuseppe Pignatelli
Nato a Sepino (Campobasso) il 22 ott. 1729, entrò nell'Ordine dei predicatori in giovane età. Portò a termine il noviziato e i primi studi nel convento di [...] (pp. 157 s.). Per il C. è evidente l'esistenzadi una congiura, contro cui è necessario prendere delle severe misure ispirare a tutti il "timor diDio"; controllare accuratamente la condotta degli studenti di Napoli, con una schedatura presso ...
Leggi Tutto
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...
esistenza
eṡistènza s. f. [dal lat. tardo exsistentia, der. di exsistĕre «esistere»]. – 1. L’esistere, l’esserci: l’e. di Dio, dell’anima, degli uomini, del mondo, delle cose; affermare, negare, provare l’e. di Dio, dell’anima, ecc.; accertare...