GIOVANNI da Correggio
Silvano Giordano
Nacque probabilmente a Correggio, luogo di origine della sua famiglia, alla fine del 1499. Il padre era Giovanni Quirino Bernieri, il cui nome appare latinizzato [...] del purgatorio e delle indulgenze. Del purgatorio affermò l'esistenza come una terza entità, distinta dal paradiso e dall' di grazia del papa, ma, poiché il thesaurus Ecclesiae è accettato da Dio per tutti i fedeli, corrisponde alla giustizia diDio. ...
Leggi Tutto
CIONI, Fabio
Valerio Marchetti
Nato a Grosseto intorno al 1520 da "persone honorate" (una modesta famiglia di commercianti), frequentò a Siena là scuola superiore di notariato annessa all'università. [...] presso Dio. esistenzadi una comunità ecclesiale, è difficile affermarlo. La chiarezza teorica della confessione di fede sulla commemorazione, l'esistenza del ministero della parola nelle mani di un predicatore ispano-napoletano di nome Aloisio e di ...
Leggi Tutto
FONTEBUONI (Fontibuoni, Fonte Boa), Bartolomeo
Enrico Parlato
Figlio di Piero di Stagio, nacque probabilmente a Firenze attorno al 1576-77, come si ricava dalle numerose e concordi indicazioni estratte [...] sempre alcuna cosa, posto che non possiamo convertire nessuno di questi inimici diDio" (Bibl. Riccardiana, ms. 2712, c. rinvenuto la famosa stele dell'VIII secolo che attestava l'esistenzadi una comunità nestoriana.
Fu questo l'ultimo viaggio del ...
Leggi Tutto
FALCONCINI, Benedetto
Carlo Fantappiè
Nacque a Volterra (prov. Pisa), il 31 genn. 1657, da Falconcino, cavaliere di S. Stefano, e da Leonida di Angelo Incontri. La famiglia aveva ricoperto i primi onori [...] di quesiti circa la scuola di catechismo, la formazione dei chierici, la soddisfazione degli obblighi per messe, l'esistenza o no di e buon servo diDio Raffaello Maffei detto il Volterrano ... (Roma 1722), scritta coll'intento di proporre il suo ...
Leggi Tutto
FENICIO, Iacopo
Rosa Maria Cimino
Nacque a Capua (od. prov. di Caserta) intorno al 1558; nel 1580 entrò nella Compagnia di Gesù e tre anni dopo partì alla volta dell'India meridionale, dove soggiornò [...] amici alcuni piatti speciali. Parlando ancora del dio Shiva che taglia la testa a Brahmā, il F. nella sua confutazione dimostra l'assurdità dell'esistenzadi una divinità tanto imperfetta che può anche macchiarsi di peccati cosi gravi. Prova anche a ...
Leggi Tutto
CANZONERI (Cansuneri), Antonino
Mario Condorelli
Nacque a Ciminna (Palermo) il 26 apr. 1673 da Pietro e da una Giuseppa. Poche notizie abbiamo della sua famiglia e dell'ambiente sociale e culturale [...] per accidente, a somiglianza dell'erbe, frutti, generazione degli animali ed uomini, e non... opera diDio", negava ogni legge divina ed affermava invece l'esistenzadi una "legge della natura" (pp. 181 s.).
Le convinzioni del C. dovevano essere ben ...
Leggi Tutto
CALAFATO, Eustochia (al secolo Ismaralda), beata
Enrico Pispisa
Le notizie fondamentali per la ricostruzione della biografia della C. sono tramandate dalla Leggenda che è stata pubblicata in edizione [...] entrò nel monastero delle clarisse di Basicò col nome di Eustochia. Vi condusse una esistenza tutta consacrata alle preghiere e 1543], a cura di L. Bensaja, Messina 1936; G. Perrimezzi, Dela vita della venerabile serva diDio sor' Eustochia Calefato ...
Leggi Tutto
POMPILIO MARIA PIRROTTI, santo
Giulio Sodano
POMPILIO MARIA PIRROTTI (al secolo Domenico, Michele, Giovanni Battista), santo. – Nacque a Montecalvo Irpino il 29 settembre 1710 dal dottore in legge Girolamo [...] suo ordine. L’anno successivo, fondò la Congregazione della carità diDio, riconosciuta con assenso regio il 25 settembre 1754.
Nonostante l’approvazione, che suggerisce l’esistenzadi appoggi politici goduti da Pirrotti tra le autorità del Regno, il ...
Leggi Tutto
BELLONI, Alessandro
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Bologna nel 1742 da famiglia nobile. Avviato alla carriera ecclesiastica, entrò nel seminario vescovile di Prato e vi compi gli studi teologici [...] primo ordine di espulsione: "Il fatto parla da se medesimo. Si rinnova in Italia la storia di Porto-Reale, e Dio voglia che idee sono chiaramente gianseniste: tra l'altro nega l'esistenzadi una grazia sufficiente e afferma che "Iddio inclina con ...
Leggi Tutto
CORVO (Corvi, Corum), Andrea
Augusto De Ferrari
Nacque a Carpi verso la metà del sec. XV. Scarsissime sono le notizie sulla sua vita; a lungo è rimasto incerto perfino il luogo di nascita, dato che [...] . Questo fatto generò un equivoco e mise in dubbio l'esistenza stessa del C., che per alcuni non sarebbe che lo limitano ad osservare i segni diDio nella natura, per cui cadono in peccato solo se pretendono di estendere quei segni ad effetti ...
Leggi Tutto
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...
esistenza
eṡistènza s. f. [dal lat. tardo exsistentia, der. di exsistĕre «esistere»]. – 1. L’esistere, l’esserci: l’e. di Dio, dell’anima, degli uomini, del mondo, delle cose; affermare, negare, provare l’e. di Dio, dell’anima, ecc.; accertare...