GIOVANNINO de Grassi
F. Manzari
Pittore, miniatore, scultore e architetto noto documentariamente per essere stato attivo presso la Fabbrica del duomo di Milano dal 5 maggio 1389 sino alla morte (5 luglio [...] della fabbriceria milanese risulta l'esistenzadiun fratello dell'artista, Paulino, suo compagno d'arte e collaboratore alla Fabbrica dal 3 ottobre 1395, poi citato una sola altra volta il 9 febbraio 1396. Anche un figlio di G., Salomone, fu assunto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Rappresentante massimo del pensiero del secolo dei Lumi, di cui incarna la nuova figura [...] . Voltaire approda così a uno scetticismo intriso di realismo, dove l’empirismo di Locke e l’idea newtoniana diunDio “orologiaio” dell’universo non riescono a fornire alcuna risposta sul senso ultimo dell’esistenza. E non a caso tale attitudine ...
Leggi Tutto
Vedi Nigeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2015
Con più di 160 milioni di abitanti la Repubblica federale di Nigeria, composta da 36 stati federati, è il paese più popoloso dell’Africa e tra [...] contro Dio’ o ‘peccato’, da cui un messaggio diun islam che resti ‘puro’. Al di là di questo messaggio generico, tuttavia, non è in realtà chiaro quanto si tratti diun movimento strutturato. Diversi osservatori dubitano dell’esistenzadiun ...
Leggi Tutto
Analfabetismo indica la condizione di chi non conosce e non sa usare l’alfabeto né per leggere né per scrivere, e dunque dispone solo della lingua parlata. Alfabetismo indica, all’opposto, la conoscenza [...] tenendo conto di immigrati da paesi del terzo mondo e dell’esistenzadiun numero limitato di persone di ridotte capacità , con l’insistenza tipica sul dovere di accesso personale alla parola diDio, sia stato uno stimolo determinante perché ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli anni tra il 1790 e il 1830, in Germania, è diffusa l’esigenza di una visione unitaria [...] colore: è solo la riunione di tutti i colori che dà luogo, in lui, all’immagine diDio nella sua perfezione, a quell’ di ogni forma di vitalismo, Treviranus condivide la tesi kantiana dell’esistenzadiun’unica forza fondamentale di repulsione in un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Parlare di tradizione filosofica in lingua araba e in ambiente musulmano significa [...] rivelato. I falasifa si dividono in tre categorie: i materialisti che negano l’idea diDio e della creazione; i naturalisti o deisti che ammettono l’esistenzadiun creatore sapiente, ma negano l’immortalità dell’anima; i teisti, gli unici con cui ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una parte non secondaria della filosofia francese del Settecento si sviluppa sulle grandi [...] allogene o metafisiche (Dio). In taluni casi (Meslier) prende essa stessa le funzioni metafisiche diundio, in quanto materia loro idee fantastiche di Bene e di Vero sulla base diun ente immaginario, cioè un uomo non esistente in nessuna realtà ...
Leggi Tutto
ATENE
M. Casanaki-Lappa
(gr. ᾽Aθῆναι; lat. Athenae)
Capitale della Grecia e capoluogo dell'Attica, A. conservò intatto il suo antico nome per tutto il periodo medievale. Durante l'occupazione dei duchi [...] chiese (S. Filippo, S. Tecla, S. Giovanni della Colonna). L'esistenzadiun notevole numero di chiese paleocristiane viene provata inoltre dai numerosi frammenti di elementi architettonici che testimoniano la persistenza della tradizione greco-romana ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La poesia tra tradizione e rinnovamento
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo Alessandro, il mondo greco, esteso fino [...] contemporaneamente all’indietro (a partire dalle vicende di Cadmo, antenato del dio) e in avanti, con il ritorno dell un fascino quasi ipnotico. Bione gode di una certa fama, come testimonia anche l’esistenzadiun Epitafio di Bione scritto da un ...
Leggi Tutto
Il futuro (o futuro semplice) è un tempo verbale dell’➔indicativo (➔ coniugazione verbale) con cui si esprimono azioni o eventi successivi al momento in cui si emette l’enunciato (tecnicamente, il momento [...] o con altre perifrasi (cfr. il § 4). L’esistenzadiun’ampia distanza temporale è uno dei parametri che più favoriscono il ordini o ingiunzioni (un tipico esempio è rappresentato dal secondo comandamento: non avrai altro Dio all’infuori di me). Il ...
Leggi Tutto
esistenza
eṡistènza s. f. [dal lat. tardo exsistentia, der. di exsistĕre «esistere»]. – 1. L’esistere, l’esserci: l’e. di Dio, dell’anima, degli uomini, del mondo, delle cose; affermare, negare, provare l’e. di Dio, dell’anima, ecc.; accertare...
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...