CRISTALLO DI ROCCA
H. Erdmann
Varietà di quarzo purissimo (biossido di silicio), di assoluta trasparenza e totale assenza di colorazione, che trovò largo impiego nella glittica fin dall'Antichità, in [...] stagioni astrali) la notizia dell'esistenzadiun tipo di c. di rocca di non particolare qualità importato dalla diun califfo: una brocca, del 975-996 (Venezia, Tesoro di S. Marco), sul cui collo compare l'iscrizione cufica "La benedizione diDio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefano Simonetta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra Seicento e Settecento si accende il dibattito sull’anima delle bestie, che affonda [...] in un diverso grado di complessità, “du plus au moins”.
Anche se di solito il richiamo all’esistenzadiun’anima animale affermare che gli animali (incapaci di elaborare sillogismi e di concepire l’idea diDio) pensano però “esteticamente”. Egli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Senofane
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Senofane è da sempre ritenuto poeta eclettico e originale, ma anche poeta-filosofo, in quanto [...] esametrici. Tuttavia l’ultimo frammento restituitoci da un papiro di Ossirinco ci documenta, e sorprendentemente, l’esistenzadiun poema archilocheo elegiaco e narrativo di argomento mitico (si tratta del mito di Telefo, che non compare nell’Iliade ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giacomo Baroffio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Quattrocento si apre con le persecuzioni e il rogo di Jan Hus – coraggioso fautore [...] autore delle Maccheronee e dell’Orlandino compone tuttavia anche un poema religioso in ottave, l’Umanità del Figliuolo diDio, dove narra prolissamente l’esistenza del redentore, e un non meno faticoso poema in terzine, la Palermitana, diviso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La sostituzione del sistema geocentrico con quello eliocentrico ad opera di Copernico [...] terrestre nella filosofia aristotelica non esclude l’esistenzadiun rapporto causale tra cieli e Terra. si muove, si tratta diun modo di esprimersi che si adatta al linguaggio comune. Inoltre nel testo biblico si legge che “Dio scuote la Terra e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Noto soprattutto per il Dizionario storico-critico, Pierre Bayle dà un contributo importante [...] , i pauliciani) che, non potendo conciliare l’esistenza del male con quella diun unico Dio buono, hanno sostenuto l’esistenza nell’universo di una dualità di principi, un principio del bene e un principio del male, continuamente in lotta tra loro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La psicanalisi, disciplina creata da Sigmund Freud per affrontare patologie psichiche, [...] Freud tematizza per primo l’esistenzadiun inconscio attivo, negando la diDio non fa altro che replicare quella del genitore che soccorre e rassicura il bambino: dietro ogni “figura di divinità” si nasconde dunque un “nucleo paterno” (Avvenire diun ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Enrico da Susa, detto l’Ostiense
Federigo Bambi
«Non per lo mondo, per cui mo s’affanna /
di retro ad Ostïense e a Taddeo, /
ma per amor de la verace manna // in picciol tempo gran dottor si feo» (Paradiso [...] il pensiero politico dell’Ostiense, all’apparenza poco conciliabili: sicché si potrebbe concludere per l’esistenzadiun contrasto difficilmente componibile che mina alle fondamenta la sua costruzione giuridico-politica. Il punto riguarda il ...
Leggi Tutto
RUSTICHELLO da Pisa
Fabrizio Cigni
RUSTICHELLO da Pisa. – Ne sono ignoti sia la data sia il luogo di nascita, e vi sono incertezze sullo stesso nome.
Per quanto riguarda il nome, Rusticiaus (de Pise), [...] di famiglia di notai medievali provenienti da Vicopisano: l’esistenzadiun documento del 1289, in cui si nomina in contumacia un dell’ospitalità presso i conventi, della preghiera rivolta a Dio e alla Vergine (Lathuillère, 1966). L’enfasi data a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In età cartesiana il momento decisivo del dibattito sul male è rappresentato da Bayle [...] delle prove dell’esistenzadiDio, ma sul piano morale è possibile postulare l’esistenzadiDio e l’immortalità dell’anima in nome di una necessaria retribuzione della moralità con una felicità proporzionale. Si tratta diun bisogno della ragione ...
Leggi Tutto
esistenza
eṡistènza s. f. [dal lat. tardo exsistentia, der. di exsistĕre «esistere»]. – 1. L’esistere, l’esserci: l’e. di Dio, dell’anima, degli uomini, del mondo, delle cose; affermare, negare, provare l’e. di Dio, dell’anima, ecc.; accertare...
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...