Marco Cattaneo
Oltre la particella diDio
Il 5 aprile 2015 i fasci di protoni hanno ricominciato a circolare all’interno dell’acceleratore ginevrino che ora lavora a un’energia raddoppiata rispetto a [...] differenti sapori.
Nel caso del decadimento dei mesoni B neutri, la teoria prevede l’esistenzadiun processo intermedio in cui i quark si scambiano un quark top, emettendo due bosoni W, particelle elementari che mediano la forza nucleare debole. La ...
Leggi Tutto
Per convenevoli s’intende un insieme di atti e formule verbali che denotano un comportamento formalmente cortese e che si ripetono in maniera rituale in determinate circostanze. Espressioni quali come [...] modi e forme variabili, l’esistenzadiun profilo positivo e diun profilo negativo della faccia. Il profilo negativo riflette il desiderio di ogni individuo di non subire imposizioni e di mantenere la propria libertà di azione. Il profilo positivo ...
Leggi Tutto
STUPARICH (Stuparovich), Carlo
Cristina Benussi
STUPARICH (Stuparovich), Carlo. – Nacque il 3 agosto 1894 a Trieste, allora porto franco dell’Impero asburgico, da Marco, dalmata di Lussino e di tradizione [...] perché pensava che fosse necessario affrontare un esame di «esistenza», piuttosto che di «coscienza». Identificò nel bene della Si convinse che, nel nome della propria nazione e diunDio padre di tutti gli uomini, ognuno dovesse vivere per gli altri ...
Leggi Tutto
PIETRO Crisologo, santo
Francesca Fiori
PIETRO Crisologo, santo. – Primo metropolita dell’Emilia, attestato nei decenni centrali del V secolo; venne così denominato a partire dal IX secolo per la raffinata [...] seno alla chiesa imolese, affidò l’anima a Dio e il proprio corpo al santo spirando fra di importanti edifici di culto martiriale, per quanto nel V secolo sia attestata l’esistenzadiun piccolo oratorio (ritrovato sotto il pavimento della basilica di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La medicina egizia: la filosofia, i medici, le pratiche e l'imbalsamazione
Valentina Gazzaniga
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ciò che [...] genere intesa come il prodotto dell’azione diundio sui canali del corpo, che risultano bloccati da sostanze in grado di indurre una sorta di “putrefazione” interna. Le fonti antiche parlano spesso dell’esistenzadi specialità mediche in Egitto, ma ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'islam
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’islam è un insieme di credenze e ritualità ma, non secondariamente, anche [...] indispensabile per potersi dire a pieno titolo musulmani.
I pilastri della religione
L’islam crede nell’esistenzadiun unico Dio (Allàh), senza ipostasi o persone. Egli, per il tramite dell’angelo Gibrìl (Gabriele), avrebbe rivelato verso ...
Leggi Tutto
Paolo (secondo nome di Saulo)
Paolo
(secondo nome di Saulo) Apostolo (n. Tarso in Cilicia tra il 5 e il 10 - m. Roma tra il 64 e il 67). È il massimo propagatore del messaggio cristiano nel mondo ellenistico-romano. [...] dall’Antico Testamento il tema dell’esistenza umana in quanto posta davanti a unDio che la giudica e la riavvicina a Sé con magnanimità (Salmo 71; 73), così come la nozione della santificazione dell’uomo da parte diunDio che gli dà il Suo Spirito ...
Leggi Tutto
piramidi
Sergio Pernigotti
Le grandiose costruzioni egizie tra cielo e Terra
Quando si parla di piramidi tutti vanno con il pensiero all’antico Egitto. Insieme con la Sfinge, sono i monumenti più noti [...] dimensioni delle piramidi segnalavano che la tomba che stava sotto o dentro di esse ospitava il corpo diundio, non quello diun uomo. Naturalmente la costruzione delle piramidi richiedeva un grande impegno da parte degli Egizi, non solo dal punto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pietro Corsi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XIII secolo nascono le università in Europa. All’interno di alcune di esse vanno diffondendosi [...] dei fenomeni naturali. Si coglie, nell’opera di Ruggero Bacone, la consapevolezza dell’esistenzadiun progresso fondato sulla convinzione di riuscire a scoprire nuove verità.
L’esperienza ha dunque un aspetto tecnico e uno scientifico, conduce alla ...
Leggi Tutto
Adamo ed Eva
Caterina Moro
I nostri progenitori biblici
La storia di Adamo ed Eva è narrata nel primo libro della Bibbia, la Genesi. La vicenda della loro creazione e della loro disobbedienza a Dio [...] di sé stessi e delle cose. Per punizione, Dio li caccia dall'Eden, li priva dell'immortalità e li condanna ad affrontare i dolori e le difficoltà dell'esistenza con il sangue diundio; in Egitto lo plasmano come si farebbe con un vaso o un mattone, e ...
Leggi Tutto
esistenza
eṡistènza s. f. [dal lat. tardo exsistentia, der. di exsistĕre «esistere»]. – 1. L’esistere, l’esserci: l’e. di Dio, dell’anima, degli uomini, del mondo, delle cose; affermare, negare, provare l’e. di Dio, dell’anima, ecc.; accertare...
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...