HACK, Margherita
Claudio Censori
Astronoma, nata a Firenze il 12 giugno 1922 e morta a Trieste il 29 giugno 2013. Alla carriera universitaria, iniziata nel 1964 all’Università di Trieste, dove ottenne [...] di una notevole attività di divulgazione scientifica, intensificatasi negli ultimi anni della sua carriera, e diun presupporre l’esistenzadi una sorgente di energia ignota mio infinito. Dio, la vita e l’universo nelle riflessioni di una scienziata ...
Leggi Tutto
Filosofo, nato a Palermo il 18 gennaio 1881. Nel 1905 libero docente in psicologia sperimentale; dal 1919 ordinario di filosofia all'Università di Napoli.
Di fronte all'idealismo di B. Croce e di G. Gentile, [...] Nel campo conoscitivo, ha sostenuto la necessità diun metodo critico, che proponendosi il superamento delle dramma dell'esistenza, Napoli 1917; Relativismo e idealismo, Napoli 1922; Il problema diDio e il nuovo pluralismo, Città di Castello 1924; ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] aggregati e incorporati nel culto diun qualche dio (per esempio il suddetto rito arcade nel culto di Zeus Liceo). Di totemismo non ci sono in Grecia tracce sicure, nonostante i tentativi fatti per dimostrarne l'esistenza (specialmente S. Reinach, in ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] diun gallo al dio del fiume da parte dei battellieri che iniziano un viaggio; il gran numero di parole che è di stata seguita fino ai nostri giorni. Oltre la metà delle opere allora esistenti è scomparsa. Nell'837 d. C. si completò l'incisione in ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] questo ha perduto qualche po' della sua maestà, come creatura diDio, non è men vero che la persona del sovrano ne ha di una maggiore coscienza dell'unità europea, diun riconoscimento dell'esistenza autonoma degli stati, del tramonto definitivo di ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] della Polonia hanno attraversato un periodo di gravi difficoltà, sia a causa dell'esistenzadi tre sistemi fiscali non reati più importanti. Quali prove in giudizio servivano: i giudizî diDio fino al principio del sec. XIV (duellum, aquae calidae ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] metallurgia, erano il privilegio diun territorio limitato; ma il complesso dell'esistenza materiale e le istituzioni es., ne hoauak ne Dauit "il figlio di Davide" ma .nioo ro-iẽha "Dio suo figlio, il figlio diDio", cfr. rao-sita "il suo piede". ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] nella batiaglia; con l'aiuto diDio, è necessaria, per condurla a buon fine, un'arte superiore, un'alta intelligenza nei capi, e ed arabi di Sicilia..., ed. S. Cusa, Palermo 1868 e 1882; Le pergamene esistenti nel grande archivio di Palermo... ed ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] unità morale, una volontà, e quindi un'effettiva esistenza. Il diritto di una nazione all'indipendenza deriva non da una un suo "Dio" così come volle fare a un certo momento nei delirî estremi della Convenzione, Robespierre; né cerca vanamente di ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] designato ufficialmente quale "per grazia diDio re di Gran Bretagna, Irlanda e dei esistenza della storica abbazia di Glastonbury; questo paese è di continuo ricordato nelle leggende di per non più diun terzo, da argento (facoltà di cui la Banca non ...
Leggi Tutto
esistenza
eṡistènza s. f. [dal lat. tardo exsistentia, der. di exsistĕre «esistere»]. – 1. L’esistere, l’esserci: l’e. di Dio, dell’anima, degli uomini, del mondo, delle cose; affermare, negare, provare l’e. di Dio, dell’anima, ecc.; accertare...
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...