(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] che ad alcuni di essi si attribuisce, di scongiuro da determinati mali o iatture. Tutto si fa al fine di impietosire Dio o il santo, il governo bulgaro ricorse a un forte aumento delle imposte esistenti e alla creazione di nuovi tributi fino al ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] diun affresco, il passato della sua nazione (L'uomo invisibile, Gli schiavi diDio, Le stelle di Eger). Gárdonyi e Herczeg occupano un della Pannonia riuscirono a salvare la loro esistenza: cosicché i Magiari immigrati nella Pannonia, alla ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] da queste popolazioni il dio del cielo superiore, Kitche-manido, il "grande Misterioso". Egli ha sotto di sé, ma in gli elementi materiali e morali diun'esistenza nazionale sua propria, per quanto politicamente soggetta di nome all'Inghilterra, ma ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] un'amministrazione autonoma (con un governatore e una dieta).
Per il trattato di Versailles (28 giugno 1919, art. 82) come frontiera con la Germania venne riconfermata quella esistente per es., g > h (*bogŭ "Dio > Bůh in cèco, Boh in slovacco), ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] si è constatata l'esistenzadi vere officine di "taglio" dell'epoca solutréana e indubbiamente già nell'epoca chelléana chi era più abile nel taglio dei "coups-de-poing" ne fabbricava più degli altri. I fatti osservati mostrano un'analogia fra il ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] un terzo più bassa di quella pagata prima, sotto altra forma, ai pubblicani (App., Bell. civ., V, 4; Plut.,Caes., 48, 1; cfr. Cass. Dio II, 303, donde discende che è assai dubbia l'esistenzadi quell'arca Liviana, che congetturò il Böckh in Corp. ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] racconti, diun umorismo alquanto scabroso, delle gesta e dei detti del dio Tor di natura di bellezza indimenticabile, sopra tutti Pan. L'eroe tipico dei romanzi di Hamsun è una figura lirica, unu spirito errante, straniero all'esistenza attuale, a un ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] linguaggi di ancor dubbia classificazione. Non si hanno oggi sufficienti elementi per affermare l'esistenzadi nuclei chiamarsi "Madre diDio" non "Madre di Cristo", come vogliono i nestoriani. Essa gode di una venerazione e diun culto affatto ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] di quella camera. Siffatta questione, insieme con il contrasto esistente fra le due camere, diede luogo a un fuga verso l'assoluto; con la vita intesa "come stadî sulla via diDio"; con l'ascesa dal mondo estetico, attraverso l'ironia, al mondo ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] sue passeggiate, al suo coricarsi. Seguiva quello di onorare Dio: ogni giorno il re con la corte ascoltava esistenzadi una vera e propria corte papale nel senso sopra esposto (una certa organizzazione si dové avere anche in tempo più remoto) è un ...
Leggi Tutto
esistenza
eṡistènza s. f. [dal lat. tardo exsistentia, der. di exsistĕre «esistere»]. – 1. L’esistere, l’esserci: l’e. di Dio, dell’anima, degli uomini, del mondo, delle cose; affermare, negare, provare l’e. di Dio, dell’anima, ecc.; accertare...
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...