È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] a un certo punto, col già esistente buleuterion, che era destinato a contenere un'assemblea molto più numerosa. Quanto alla forma del tetto che ricopriva il portico del re, il Lange, come già sopra si è detto, crede che sia stata quella diun tetto ...
Leggi Tutto
Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] Whymper negò l'esistenzadi questa catena, perché gli sembrava più che altro una semplice successione di picchi allineati.
Le con l'adorazione di alberi, pietre, pesci. A Manta era venerato il dio della salute sotto la forma diun enorme smeraldo e ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] del Tommaseo, l'esistenza d'una nazionalità le stagioni, del tempo che Dio signoreggia, dei bestiarî a segno diun altro scultore di Dalmazia, di Giovanni di Traù, al confronto di quelle di Mino da Fiesole, di cui fu collaboratore nel monumento di ...
Leggi Tutto
INDOCINA (A. T., 95-96)
Guillaume CAPUS
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Camillo Manfroni
Umberto Toschi
Giu. C.
Adamaria Marenzi.
È indicata [...] Indocina; sebbene la base dell'esistenza sia anche per esse data , il terremoto. Il dio maggiore, dietro il cui comando un demiurgo creò il mondo provincia dell'India Britannica posta sotto l'autorità diun governatore; nel centro il regno del Siam ...
Leggi Tutto
Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno [...] sua topografia. Un esemplare di queste vecchie carte cinesi, tuttora esistente nel Museo epigrafico di Si-an Gensan (secoli XV-XVI). Hanno forme piuttosto cinesi i templi di Confucio e di Kwanu, dio della guerra, a Söul, come pure i ponti e le mura ...
Leggi Tutto
MAYA
Antonio MORDINI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Attilio MORETTI
. I Maya o Maya-Quiché, che formano una delle famiglie etniche più omogenee dell'America Centrale (v. sotto: [...] festeggiamenti con sacrifici e rappresentazioni sacre. Un altro grande dio era Ahpuch, il dio della morte, a cui era diun milione di abitanti durante il suo millennio diesistenza, non si siano scoperte fino ad oggi che tre o quattro tombe. Un ...
Leggi Tutto
La giovinezza. - A. III re di Macedonia, detto poi il Grande, nacque l'anno 356 a. C., il giorno 6 del mese di loos, (corrispondente al mese di ecatombeone del calendario attico), e cioè verso la fine [...] di una sistemazione provvisoria, come soltanto poteva permetterla lo stato di guerra tuttora esistente, e che, d'altra parte, avrebbe servito di esperimento per un essi solevano raffigurarlo impersonato dal loro dio Dioniso. Del suo popolo e della ...
Leggi Tutto
FIUME (lat. flumen; fr. fleuve, rivière; sp. río; ted. Fluss, Strom; ingl. river)
Arrigo LORENZI
Giuseppe CAVARETTA
Giulio GIANNELLI
Nicola Turchi
I fiumi sono masse d'acqua perenni che per l'impulso [...] là dove un territorio con idrografia normale confina con un altro nel quale, causa l'esistenzadi rocce fessurate di Volturnus ("il dio del fiume", da volvĕre), cui si aggiunse l'epiteto Tiberinus: da questo Volturnus Tiberinus si sviluppò poi undio ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
Augusto LIZIER
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
. I Longobardi - o Langobardi - secondo tradizioni e leggende narrate dal loro storico Paolo di Warnefrido forse anche su fonti gotiche e reminiscenze [...] di Odino, una delle divinità principali dell'Olimpo germanico, il dio guerriero che conduce i suoi protetti di , l'assenza presso di loro diun qualche patrimonio spirituale. Tutto presuppone l'esistenza, sin da tempo assai remoto, di qualche scuola, ...
Leggi Tutto
TUNISIA (A. T., 112)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Delio CANTIMORI
Anna Maria RATTI
Emile Félix GAUTIER
Stato autonomo dell'Africa settentrionale sottoposto al protettorato [...] -Shī‛ī, suscitò un movimento di rivolta fra la tribù berbera dei Kutāmah, stanziata nel territorio dell'odierna Algeria, che dipendeva dall'emirato aghlabita, e preparò il terreno per la venuta dell'atteso Mahdī, l'uomo "guidato" da Dio. Il Mahdī fu ...
Leggi Tutto
esistenza
eṡistènza s. f. [dal lat. tardo exsistentia, der. di exsistĕre «esistere»]. – 1. L’esistere, l’esserci: l’e. di Dio, dell’anima, degli uomini, del mondo, delle cose; affermare, negare, provare l’e. di Dio, dell’anima, ecc.; accertare...
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...