. L'Avestā è il complesso dei testi religiosi dello zoroastrismo (v.). Il nome è riduzione del pahlavico apastāk, il cui significato dev'essere stato quello di "ciò che è posto, ciò che è stabilito", quindi [...] definitiva diun inno può essere avvenuta in epoca tarda, l'inno stesso o le sue parti possono avere dietro a sé un'esistenza più Ahura Mazdāh è rimasto il supremo degli dei, ma non il dio unico, perché accanto a lui sono sorte in varia veste le ...
Leggi Tutto
VEGA CARPIO, Lope de
Salvatore Battaglia
Nacque il 25 novembre 1562 a Madrid, dove morì il 27 agosto 1635. I primi anni e i suoi primi contatti con la vita, che di solito per lo storìco rimangono avvolti [...] di ritrovare toni e colori già noti, come risonanze diun mondo culturale diesistenza storica della sua terra, che, nonostante le grandi imprese imperiali, perpetuava un , di una primitività che è più vicina a Dio e alla sua giustizia di quanto ...
Leggi Tutto
Nel suo significato più generico denota luogo per riporvi oggetti di ogni sorta. In seguito servì anche a designare la stanza od officina da lavoro degli artefici e quella dove i mercanti vendono le loro [...] un riparo quasi continuo dalla pioggia e dai raggi del sole. I dipinti esistenti sia nei lati di esse, sia nella parte alta davano un è dedicata al dio della ricchezza, a cui si brucia incenso. È raffigurato sotto un albero, carico di monete che ...
Leggi Tutto
METODO (dal gr. μέϑοδος; lat. methŏdus)
Angiolo Gambaro
Etimologicamente (da μετὰ e ὁδός) significa "via, direzione a un termine, a una meta". Ma presso gli antichi il vocabolo μέϑοδος o suona per lo [...] eliminato il pregiudizio di considerare il metodo in funzione d'un concetto statico della cultura, che è a quanto dire antitetico alla vita spirituale. La cultura, il sapere, lungi dall'essere un patrimonio che abbia esistenza reale fuori dello ...
Leggi Tutto
Il grande musicista tedesco nacque a Bonn il 15 o 16 dicembre 1770. D'origine fiamminga, la famiglia B. era di condizione modesta. A miglior grado sociale era pervenuta con l'avo Ludwig, stabilitosi a [...] di prospera fortuna.
Da allora, non più "mare calmo", né lampi di speranza. S'iniziano dieci anni d'esistenza sforzo di adeguarsi spiritualmente al Creatore: il simbolo del concetto che la creatura, misticamente incarnandolo, ospita il Dio. Un passo ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] . Dal canto suo Israele aveva trovato un altro nemico mortale, il Partito diDio, che si sostituì ai palestinesi nei 'estate del 2006. Il rifiuto di Ḥamās di riconoscere il diritto all'esistenza dello Stato di Israele ha portato al congelamento degli ...
Leggi Tutto
SIGILLO (lat. sigillum, dimin. di signum, anche signaculum; gr. αϕραγίς, donde "sfragistica", lo studio sistematico dei sigilli)
Cesare MANARESI
Goffredo BENDINELLI
Cesare MANARESI
Filippo ROSSI
Goffredo [...] solo le gemme dei sigilli più antichi recano talvolta un'invocazione a Dio in favore di lui; i ritratti sono sempre accompagnati dal nome quella dei sigilli di città che cominciano fin dal primo affermarsi della esistenza politica di queste, seguendo ...
Leggi Tutto
Della vita esteriore del maggior poeta del Portogallo e creatore delle Lusiadas sappiamo pochissimo. I documenti ci mancano; il fastoso centenario che si celebrò nel 1924 non ci portò nessuna luce; le [...] sempre fra le tenebre ci appaia il dramma della sua esistenza, e la sua "navigazione" avventurosa appena si distingua da che Dio gli affida, sgomentevolmente serio, incapace di trastullarsi. È un amplificatore per istinto; ha innanzi un fatto ...
Leggi Tutto
Etnologia. - I Boscimani devono essere considerati, dal punto di vista culturale, come l'elemento di popolazione più primitivo dell'Africa meridionale. Essi occuparono un tempo tutte le pianure erbose [...] diesistenza. Per ottenere una moglie l'uomo la chiede in sposa alla madre di lei e spesso per più diun anno provvede la famiglia didi caccia; egli è identico al cosiddetto "dio malefico" delle relazioni più antiche. Il "dio benefico" di quelle ...
Leggi Tutto
- Le origini della poesia cavalleresca ci portano a quel tipo di poesia che, nata in Francia nel periodo della seconda rinascenza medievale, dopo il risorgimento carolino, si diffuse oltre le Alpi e i [...] supporre che fosse opera diun solo poeta, interprete di varî stati d'animo VIII la Historia Brittonum di Nennio testimonia invece l'esistenzadi una leggenda intorno a fra l'amore del mondo e l'amore diDio. Sulle sue orme, ma con più raffinato ...
Leggi Tutto
esistenza
eṡistènza s. f. [dal lat. tardo exsistentia, der. di exsistĕre «esistere»]. – 1. L’esistere, l’esserci: l’e. di Dio, dell’anima, degli uomini, del mondo, delle cose; affermare, negare, provare l’e. di Dio, dell’anima, ecc.; accertare...
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...