MAZZACURATI, Giancarlo
Matteo Palumbo
Nacque a Padova il 9 giugno 1936 da Adeodato e Mariarosa Gherardi.
Ebbe anche un fratello, Benedetto, di poco più giovane. Il ramo paterno era originario di Galliera, [...] se undio alchimista d'anime si fosse divertito a inoculare, nella forma ideologica e sentimentale diundi sé come del côté comico della sua generazione, richiamando l’idea di umorismo come leggerezza sterniana, elevata a paradigma dell'esistenza ...
Leggi Tutto
DALMISTRO, Angelo
Rosalba Galvagno
Nacque a Murano (Venezia), nella calle di S. Bernardo, il 9 ott. 1754, da Bartolomeo e Domenica Morasso originari di Maniago nel Friuli, trasferitisi nell'isola di [...] Poté allora concedersi, fino alla fine dei suoi giorni, un'esistenza più confortevole e adatta alla sua indole, condotta tra i alle anime pure, desiderose di consacrarsi a Dio -, è già una attestazione della capacità del D. di comporre versi, e della ...
Leggi Tutto
ANTONIO MARIA Zaccaria, santo
Paolo Prodi
Nacque in Cremona alla fine del 1502 o all'inizio dell'anno seguente - il giorno preciso della nascita non è noto - da Lazzaro, patrizio cremonese discendente [...] di s. A. M. e le Regole che guidarono i primi passi della Congregazione, composte da fra' Battista da Crema, delle quali è certa l'esistenza 'esperienza diretta diDio da parte dell'anima trasfigurantesi. Egli non può essere detto un dottore della ...
Leggi Tutto
FONTANA, Ferdinando
Rossano Pisano
Nacque a Milano il 30 genn. 1850 da Carlo.
Il padre, pittore scenografo di comprovata maestria, si era votato ben presto a un'esistenza errabonda per esercitare il [...] delle tappe più salienti della civiltà" (Il libretto diun ballo composto da un poeta pel teatro della Scala, in L'Italia a cura di P. C. Masini, Milano 1978, pp. 159 s. Cfr. inoltre: Dio borghese. Poesia sociale in Italia 1877-1900, a cura di A. ...
Leggi Tutto
LEYVA, Virginia Maria de
Massimo Carlo Giannini
Figlia di Martín, conte di Monza, e di Virginia Marino, nacque a Milano tra il dicembre 1575 e l'inizio del 1576. Al battesimo ricevette il nome di Marianna. [...] ottobre 1576, non solo sancì la fine diun progetto che avrebbe potuto rilanciare le sorti A cambiare le prospettive della sua esistenza, giunsero però nel 1588 le che presso di lei, et nella mente sua rappresentava la persona diDio", concludendo con ...
Leggi Tutto
ALBOINO, re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Figlio di Audoino, re dei Longobardi, e di Rodelinda, sali al trono fra il 560 e il 565;pagano come suo padre, aveva, tuttavia, preso in moglie una principessa [...] Bizantini, A. doyette cercarsi un appoggio per difendere l'esistenza stessa del suo popolo, loro abbiamo condiviso le idee su Dio", i suoi Longobardi erano, in l'ultima volta i Gepidi. La necessità di accettare l'insediamento degli Avari nei territori ...
Leggi Tutto
CONTI, Niccolò de'
Francesco Surdich
Di famiglia originaria di Venezia, nacque a Chioggia attorno al 1395 da Giovanni. Alcuni documenti ci attestano l'esistenzadi una sorella di nome Lucia, che sposò [...] sue sostanze. In questo stesso periodo, inoltre, a causa diun'epidemia di peste perse, come si è detto, la moglie, due Riv. di storia e geografia (Catania), I (1901); W. Sensburg, Poggio Bracciolini und N. de' C. in ihrer Bedeutung far dio Geographie ...
Leggi Tutto
DALLA TORRE DEL TEMPIO DI SANGUINETO, Giuseppe
Francesco Malgeri
Nacque a Padova il 19 marzo 1885 dal conte Paolo e da Elisabetta Soranzo. Educato nell'ambiente profondamente religioso della sua famiglia [...] di polemizzare, in una serie di articoli, poi raccolti in volume (Date a Dio, Città del Vaticano 1930), nei confronti di Mario Missiroli, che aveva sottolineato i rischi di diritto all'esistenza dell'organizzazione. prospettiva diun nuovo assetto ...
Leggi Tutto
MAZZOLINO, Ludovico
Monica Grasso
MAZZOLINO (Mazzolini, Mazulini), Ludovico. – Fu figlio di Giovanni; in assenza di fonti documentarie che ne accertino la data e il luogo di nascita, convenzionalmente [...] delle opere di maggiori dimensioni eseguite dal M. (cm 255 x 179). La cimasa raffigurante Dio Padre e 1528 il M., ammalato di peste, redasse un testamento dal quale si apprende l’esistenzadi due figlie, Claudia e Cornelia, e di due fratelli del M., ...
Leggi Tutto
RICCI, Michelangelo
Francesco Bustaffa
RICCI, Michelangelo. – Nacque a Roma nel gennaio del 1619 – fu battezzato il 31 – da Prospero, un commerciante di stoffe originario di Dongo, e dalla bergamasca [...] un palazzetto in via Giulia, dove anche Michelangelo trascorse il resto della sua esistenza.
Degli altri figli, Girolamo ebbe un a queste ipotesi di avere alcun seguito, anche se restò il ricordo diun tentativo di sminuire di fronte al papa la ...
Leggi Tutto
esistenza
eṡistènza s. f. [dal lat. tardo exsistentia, der. di exsistĕre «esistere»]. – 1. L’esistere, l’esserci: l’e. di Dio, dell’anima, degli uomini, del mondo, delle cose; affermare, negare, provare l’e. di Dio, dell’anima, ecc.; accertare...
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...