ANILE, Antonino
Luigi Ambrosoli
Nacque a Pizzo di Calabria (Catanzaro) il 20 nov. 1869 da Leoluca e Amalia Tozzi. Seguì i corsi di medicina all'università di Napoli, dove si laureò nel 1894 e dove prese [...] , infatti, considerata dall'A. come un mezzo per accostarsi a Dio e riconoscerne l'opera creativa: l'ordine della natura, nelle sue infinite manifestazioni, era la più efficace prova dell'esistenzadiDio.
Profondi furono gli interessi poetici, cui ...
Leggi Tutto
PROSPERO, Ada
Tiziana Pironi
PROSPERO (Marchesini Gobetti), Ada. – Nacque a Torino il 23 luglio 1902, unica figlia di Giacomo e di Olimpia Bianchi, agiati commercianti, provenienti dalla valle di Blenio [...] giugno del 1924, che lo debilitò fino alla morte.
Dopo la tragica scomparsa di Gobetti, Ada Prospero si dedicò all’insegnamento di lingua e letteratura inglese (vincitrice diun concorso a cattedre nel 1928), essendole stato impedito, in quanto donna ...
Leggi Tutto
UGUCCIONE da Lodi
Luca Sacchi
Mancano dati certi su questo poeta, nato verso la fine del XII secolo in una città lombarda, forse Lodi.
L’unica attestazione del suo nome ci viene offerta dal celebre [...] considerati un solo «libro». Il primo editore dei testi, Adolf Tobler (1884, p. 8), pur avendo segnalato (sulla scorta di C. Vignati, Codice diplomatico laudense. Parte seconda. Lodi nuovo, Milano 1883, pp. 158 e 233) l’esistenzadi alcuni individui ...
Leggi Tutto
SCARPETTI, Angelo
Andrea Czortek
– Nacque in un anno imprecisato tra il 1230 e il 1240 circa, verosimilmente a Sansepolcro, dove visse e morì.
Secondo la tradizione sarebbe entrato nel 1254 nel convento, [...] inizi del secolo XV rinvia all’esistenzadi una narrazione tramandata almeno a livello orale. Si tratta diun affresco conservato nel Museo civico di Sansepolcro (ma già nella chiesa agostiniana): raffigura un frate agostiniano con il libro nella ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] un mondo di quiete ove l'esistenza nomade degli antichi israeliti (i Predecessori e gli Antenati di al poeta appare come cinta da un diadema di luce (A l'alta tuo lucente diadema), la sua parola è come quella diundio (Un uomo in una donna), onde ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] quella morte era stata effetto diun giudizio diDio, e che il giudizio era stato di condanna all'inferno: " di Rachi; ma, riconoscendo legalinente, non appena tolto il trono al fratello, la esistenzadiun populus Romanorum affidatogli in virtù di ...
Leggi Tutto
MASACCIO
Angelo Tartuferi
(Tommaso di ser Giovanni di Mone di Andreuccio). – Nacque il 21 dic. 1401 a Castel San Giovanni, l’odierna San Giovanni Valdarno in provincia di Arezzo, da Giovanni di Mone [...] Casazza, 1990) l’esistenzadiun altro Antonio, dei Brancacci del ramo di S. Maria Novella, nato nel 1402 e di cui si ha notizia fino tondo con Dio Padre benedicente della National Gallery di Londra, ritenuto generalmente opera di scuola fiorentina ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Benito (Benito Amilcare Andrea). – Nacque il 29 luglio 1883 a Dovia, frazione di Predappio (Forlì)
Emilio Gentile
, primogenito di Alessandro, fabbro, e di Rosa Maltoni, insegnante elementare.
Alessandro, [...] , pubblicato nel 1911 col titolo Il Trentino (visto da un socialista), in cui irrideva alle teorie razziste del pangermanismo e negava l’esistenzadiun irredentismo trentino, inteso come movimento «antiaustriaco tendente a separare violentemente ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Antonio di Banco, detto Nanni di Banco
Mary Bergstein
Figlio di Antonio e di Giovanna Succhielli nacque negli anni Settanta del Trecento, probabilmente intorno al 1374, come sostiene la [...] dei lavori della cattedrale che dimostrano l'esistenzadiun'amicizia e di buoni rapporti di lavoro tra G., Filippo Brunelleschi e Donatello il regno di Diocleziano, scelsero la morte piuttosto che accettare di scolpire un'immagine del dio Esculapio. ...
Leggi Tutto
RICCI, Matteo
Ronnie Po-chia Hsia
RICCI, Matteo. – Nacque a Macerata il 6 ottobre 1552 da Giovanni Battista, speziale, e da Giovanna Angiolelli. Primogenito di numerosi figli, studiò con i padri della [...] cristiana. Il Signore del Cielo, il Dio cristiano, è il creatore e il dispensatore di tutte le cose, ma non ha ricevuto per dimostrare la necessaria esistenzadiun creatore, rivelandosi all’altezza della sua reputazione di grande matematico e ...
Leggi Tutto
esistenza
eṡistènza s. f. [dal lat. tardo exsistentia, der. di exsistĕre «esistere»]. – 1. L’esistere, l’esserci: l’e. di Dio, dell’anima, degli uomini, del mondo, delle cose; affermare, negare, provare l’e. di Dio, dell’anima, ecc.; accertare...
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...