DONI, Agostino
Antonio Rotondò
Nacque a Cosenza intorno alla metà del sec. XVI: "Consentimis, medicus et philosophus" si dice egli stesso nel frontespizio dell'unica sua opera nota.
Le informazioni [...] del concetto classico di anima: l'esistenzadiun'anima immortale è oggetto di fede, non di indagine naturale; e Dio occupandosi dell'uomo solo come complesso di. cause naturali; in realtà, sotto parvenza di religione e di pietà, essi offendono Dio ...
Leggi Tutto
VERNANI, Guido.
Armando Antonelli
– Nacque a Rimini intorno al 1280; nulla si sa dell’identità dei genitori.
Entrato nell’Ordine domenicano in data sconosciuta, studiò teologia a Bologna; un soggiorno [...] di Vernani. Il De reprobatione non offre molto di più che la pars destruens del discorso politico, con la negazione dell’esistenzadiun cui l’autorità dell’imperatore deriva direttamente da Dio, poiché ciò comporterebbe l’autonomia del potere ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovan Battista, detto il Fiamminghino
Leonardo Caviglioli
Nacque a Milano nel 1561 (Besta, 1933), fratello maggiore di Giovan Mauro; i due fratelli, entrambi pittori, sono chiamati ambedue [...] Roux d'Emes, poi italianizzato in Della Rovere.
L'esistenzadiun altro fratello, Marco, non è a tutt'oggi provata a Cassano d'Adda (Milano), in S. Dionigi (Storie di s. Dionigi, Dio Padre in gloria, Angeli e Dottori nella Chiesa,affreschi); a ...
Leggi Tutto
LAPI, Francesco Niccolò
Maurizia Cicconi
Nacque a Firenze intorno al 1667-68.
La critica, anche recente, pone la data di nascita al 1661, ignorando la notizia fornita dallo Stato delle anime del 1702 [...] 7 s.). Dal documento conservato presso la famiglia emergerebbe l'esistenzadiun ulteriore ritratto con il medesimo soggetto, ugualmente del L., la decorazione. Nell'ambito di questi interventi, nel 1709 il L. affrescava il Dio Padre e angeli nella ...
Leggi Tutto
VILLA, Antonio Francesco
Maurizio Bertolotti
– Nacque a Fratta Polesine (Rovigo), il 1° settembre 1786 da Guido e da Maria Giulianati.
All’epoca dell’arresto del figlio Antonio, nel 1818, Guido era [...] osservò infatti che la Commissione non aveva potuto intravedere che un «remotissimo conato» dell’alto tradimento, essendole stato impossibile provare l’esistenzadiun «piano di rivoluzione»; per non dire, aggiunse, che «lo stesso spirito della ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Irene Scaravelli
Fu arcivescovo di Ravenna dall'850 circa. Ottavo della serie, se si accetta l'ipotesi - già dell'Amadesi e ora del Vasina - dell'esistenzadiun Giovanni VII tra Grazioso e [...] Se ne può inferire che sia stato raggiunto un accordo o si sia accettata una situazione di compromesso.
A un anno circa di distanza da questo sinodo, nell'ultima traccia documentaria dell'esistenza in vita di G. costituita da una lettera a Engelberga ...
Leggi Tutto
CHIARIZIA, Ottavio Maria
Giuseppe Pignatelli
Nato a Sepino (Campobasso) il 22 ott. 1729, entrò nell'Ordine dei predicatori in giovane età. Portò a termine il noviziato e i primi studi nel convento di [...] strapazzo di quanto vi ha di decenza e di decoro, di sacro e divino in Cielo, e in Terra" (I, p. 196). Il C. crede all'esistenzadiun " debba pubblicamente e senz'alcun equivoco l'esistenza d'unDio creatore, provvisore, rimuneratore della virtù, ...
Leggi Tutto
BETTONI, Giuseppe
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Bogliaco, nei pressi di Salò, il 5 settembre 1722, dal conte Domenico e da Caterina Bernini. Compì il corso regolare degli studi (grammatica, umanità e [...] diun diretto intervento divino: secondo lui, infatti, ogni rapporto fra gli uomini presuppone l'esistenzadiun "offrire" e "conferire", concedendo che a tutti gli uomini Dio "offre i mezzi sufficienti per salvarsi" (e questa offerta avviene ...
Leggi Tutto
SABAZIO, Basilio
Franco Pignatti
– È detto milanese nel frontespizio del suo Compendium gramaticae, stampato per la prima volta a Roma da Valerio Dorico nel 1540. Per la data di nascita ci si deve affidare [...] effetti anche sul piano teologico, perché veniva a cadere l’esistenzadiun luogo eterno e immutabile destinato a ospitare le anime dopo ab aeterno da Dio, conferiva alle tesi sabaziane un’aura di empietà, che fu un aspetto non secondario delle ...
Leggi Tutto
SETTIMI, Clemente (in religione Clemente di S. Carlo)
Stefania Montacutelli
– Nacque a Camerino nel 1622 da Settimio e da Virginia da Camerino.
La data di nascita è dedotta da un catalogo (1639) della [...] esistenzadiun’attiva comunità scientifica operante nella penisola, confermando lo spessore intellettuale diun matematico che, pur non lasciando nulla di Religione dei CC. RR. PP. della Madre diDio delle Scuole pie, in Archivum scholarum piarum, ...
Leggi Tutto
esistenza
eṡistènza s. f. [dal lat. tardo exsistentia, der. di exsistĕre «esistere»]. – 1. L’esistere, l’esserci: l’e. di Dio, dell’anima, degli uomini, del mondo, delle cose; affermare, negare, provare l’e. di Dio, dell’anima, ecc.; accertare...
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...