NANNI, Giovanni (Annio da Viterbo). – Nacque a Viterbo da famiglia artigiana (sappiamo solo diun nonno macellaio, che occupò per una volta il priorato)
Riccardo Fubini
, e la regolare assenza nei documenti [...] al «benefico dio Osiride, che, ucciso… dal fratello Sifone…, riemerge nella reincarnazione di Apis» (Paolucci, 2010), il tutto in gloria di Alessandro VI e della sua gente, nonché nel quadro diun pronunciato sincretismo di religione e di mito.
Ma ...
Leggi Tutto
GELLI, Giovan Battista
Angela Piscini
Nacque a Firenze il 12 ag. 1498, nella parrocchia di S. Paolo, da Carlo di Bartolommeo e da madre sconosciuta. È accertato che il padre, venuto in città da Peretola, [...] , con il fatto che la lingua, finché in uso, è un organismo vivente che non è possibile codificare in modo sicuro: e la vitalità di una lingua è verificata solo dall'esistenzadi una comunità nazionale forte sul piano sociale, economico, politico e ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Lodovico
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 19 ag. 1521, da Iacopo di Piero e da Camilla d'Agnolo Bardi, decimo di dodici figli. Le poche notizie sicure sulla sua adolescenza riguardano [...] un insieme unitario, con il preciso intento di superare il particolarismo delle cronache e delle corografie esistenti dell'amore e poi di una setta affine, fondata da Hendrik Barrefelt detto Hiël ("luce diDio") e di cui facevano parte anche G ...
Leggi Tutto
BALBANI, Niccolò (Nicolao)
Carlo Ginzburg
Nacque a Lucca il 27 sett. 1522, da Agostino e Lucrezia Sbarra, sua seconda moglie. Il padre aveva aderito in data imprecisata alle dottrine dei riformatori [...] primo delle risposte fatte ad un libretto di Messer Antonio Possevino della Messa. Nel quale con le parole diDio si mostra che il Anversa e nel Brabante è stato, in definitiva, l'esistenzadi chiese organizzate. Ciò appunto è mancato all'Italia, e ...
Leggi Tutto
LEGA, Silvestro
Matteo Lafranconi
Nacque l'8 dic. 1826 a Modigliana, cittadina della Romagna toscana, da Antonio e Giacoma Mancini, sposata in seconde nozze il 18 giugno 1820.
L'atto di battesimo registra [...] di vista egli svolgesse un ruolo preciso (Ceccuti). Didi ubicazione ignota; Rose di primavera, Tra i fiori nel giardino e Motivo di grano, tutte in collezione privata) rappresentano momenti della nuova esistenzadi fiorentino di S. Giovanni diDio. " ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GUALBERTO, santo
Antonella Degl'Innocenti
Nacque, probabilmente tra la fine del X e gli inizi dell'XI secolo, in Toscana, non lontano da Firenze (secondo le agiografie più tarde nel castello [...] comunità. In breve tempo si riunì intorno a G. un gruppo di laici, chierici e monaci fuorusciti da S. Miniato, attirati dalla sua forma di vita.
Il primo documento che segnala l'esistenzadi questa comunità risale al 27 genn. 1037 il chierico ed ...
Leggi Tutto
CAETANI, Enrico
Gaspare De Caro
Secondogenito di Bonifacio, signore di Sermoneta, e di Caterina di Alberto Pio, conte di Carpi, nacque nel 1550. Nel 1560 ricevette la tonsura e gli ordini minori; in [...] di ottenere da Dio il dono diun sovrano veramente pio e pacifico.Così la Curia tentava di prescindere dalle rivalità che da un suo nipote Bonifacio Caetani - si mostrava l'esistenzadi serie intenzioni di eliminare tali difficoltà: "Chiara cosa è che ...
Leggi Tutto
NIEVO, Ippolito
Emilio Russo
NIEVO, Ippolito. – Nacque a Padova il 30 novembre 1831, da Antonio e da Adele Marin.
Il padre (n. 1801), di famiglia mantovana, aveva intrapreso da pochi mesi la carriera [...] al liceo a Mantova, sin dalle prime settimane strinse un’amicizia destinata a durare con il coetaneo Attilio Magri, le cui memorie (Biblioteca comunale di Mantova, Il dramma della mia esistenza, I misteri diun’anima: Mss., 1076-1077), inedite ma ...
Leggi Tutto
ROSSELLINI, Roberto
Bruno Roberti
‒ Nacque a Roma l’8 maggio 1906 da Angelo Giuseppe e da Elettra Bellan.
La famiglia paterna di origini pisane aveva fondato nella Roma umbertina una impresa edile. [...] prese accordi per un film dal titolo Terra diDio (in seguito Dopo l’uragano e, infine, Stromboli, terra diDio, 1950). La viviseziona la solitudine e il dolore di una borghese sofisticata, inerme di fronte all’esistenza dopo il suicidio del figlio.
...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Ludovico (Alvise)
Giacomo Moro
Nacque a Venezia nel 1409 da Antonio e da Beruzia di Federigo Giustinian. Il padre, che fu senatore, ricoprì vari incarichi rettoriali, anche se non di primissimo [...] fu dovuto, dopo che a Dio, alla lettura degli esempi antichi. 1480, mettendo fine a un'esistenza spesa quasi integralmente al cit., I, pp. XLVII- LXIV; G. Dalla Santa, Due lettere di umanisti veneziani (Lauro Querini e L. F. a Paolo Morosini), in ...
Leggi Tutto
esistenza
eṡistènza s. f. [dal lat. tardo exsistentia, der. di exsistĕre «esistere»]. – 1. L’esistere, l’esserci: l’e. di Dio, dell’anima, degli uomini, del mondo, delle cose; affermare, negare, provare l’e. di Dio, dell’anima, ecc.; accertare...
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...