GALILEI, Galileo
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 15 febbr. 1564 da Vincenzio e Giulia Ammannati.
I Galilei (detti così dal nome o soprannome d'un antenato, il cui cognome era Bonaiuti) appartenevano alla [...] pur non disponendo diun telescopio, accettò buona parte delle osservazioni, e poco dopo confermò l'esistenza dei Medicei (Narratio al 1616) che Dio poteva produrre il moto apparente degli astri con un numero indefinito di loro disposizioni, cosicché ...
Leggi Tutto
BERNI, Francesco
Claudio Mutini
Nacque da Nicolò, notaio, e da Isabella di Francesco Baldi in data non precisabile, ma compresa tra il 1497 e il '98. Per quel che riguarda il luogo, Lamporecchio, di [...] cortigiani.
Da Verona, il 10 ott. 1528: "Se Dio mi dà grazia ch'io vinca un poco questa mia poltroneria, con la quale ho combattuto per racchiuso in un'esistenza minima, enuclea - estremo residuo fantastico - la fiaba comica diun esodo spirituale ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] , per l'esistenzadi ogni diritto, consuetudine un cristiano conforme ai precetti della Chiesa. Anche se nella sua concezione dell'Impero erano presenti elementi pagani e orientali, egli era convinto che i suoi poteri di sovrano provenissero dal Dio ...
Leggi Tutto
DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] diun'adeguata comprensione di alcune manifestazioni patologiche non direttamente riconducibili alla alterazione locale che le teorie recenti ponevano alla base dell'infiammazione. La soluzione proposta dal D., che supponeva l'esistenzadi è Dio che ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] Alfonso, Carlo V, il quale, reso edotto dell'esistenzadi Alessandro, l'assicura che non permetterà mai sia favorito ingannate gli uomini, ma non ingannate Dio") - ha un che di meschino, di miserabile; ne emana un sentore di palude; v'è il tanfo della ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] di principio (la Sardegna aveva conservato alla dinastia l'esistenza politica), taluni progetti di cessione o didi re.
Preso per dovere il "redoutable fardeau", non riconoscendo ora su di sé altri che Dio . Zucchi, Diun editto non promulgato di re C. ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] affermato d'accordo con Robespierre, quello dell'esistenzadiDio e della immortalità dell'anima, il principio della 1833 vi pubblicò, sotto il consueto pseudonimo di Camillo, l'articolo Del governo diun popolo in rivolta per conseguire la libertà, ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Giacomo
Nicola Mangini
Nacque a Venezia il 2 apr. 1725, secondo dei sei figli di Gaetano e di Giovanna (Zanetta) Farussi, detta la Buranella, entrambi attori.
Nel primo capitolo della sua [...] al servizio del neovescovo Bernardino Bernardi, destinato alla diocesi di Martirano in Calabria.
Da questo momento i confini della sua esistenza si allargano in un susseguirsi vertiginoso di avventure e disavventure. Il viaggio per raggiungere il suo ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] ". Iniziato nel 1512, approfittando degli "ozi" di Spagna, l'appuntare non già in vista diun trattato sistematico, ma piuttosto a costituzione diun gruzzolo di pensieri ad accompagnamento e commento dell'esistenza, è "ricordo" nella misura in cui ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque il 26 febbraio del 1535 a Civita Lavinia da Ascanio, gran connestabile del Regno, e da Giovanna d'Aragona. Il contrasto fra i genitori, culminato poco dopo [...] dove si resero pubbliche grazie a Dio e dove M. A. Muret recitò un'orazione in onore del C., che di uomo licenzioso del viceré, che fu illustrata in un memorandum inviato dal Monreal a Madrid, fecero sì che si cominciasse a mormorare dell'esistenzadi ...
Leggi Tutto
esistenza
eṡistènza s. f. [dal lat. tardo exsistentia, der. di exsistĕre «esistere»]. – 1. L’esistere, l’esserci: l’e. di Dio, dell’anima, degli uomini, del mondo, delle cose; affermare, negare, provare l’e. di Dio, dell’anima, ecc.; accertare...
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...