VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] accettano queste date storiche, ma fanno rilevare l'esistenzadi una continuità nella cultura materiale vichinga dal 750/ dio Baldr alla presenza di tutti gli dei; una gigantessa, che li aveva aiutati a mettere in acqua la barca funebre, cavalcava un ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La trasmissione del sapere
Jan Assmann
Jürgen Osing
La trasmissione del sapere
Grammatologia
di Jan Assmann
Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] con il segno diun uomo caduto che si è spaccato la testa con un'ascia, heauthòn timōroúmenos, "punitore di sé stesso").
Scritture e funzioni
Della grammatologia faceva parte anche la conoscenza di quali fossero le scritture esistenti e per quale ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Tecnologia
Sydney Aufrère
Tecnologia
Metallurgia, chimica e alchimia
La metallurgia è un''arte del fuoco' che in Egitto non si sviluppò come nel Vicino Oriente: da un lato, l'Egitto [...] progressivamente lo stato dell'oro, che equivale alla nozione di rinascita. L'idea è contenuta nella figurina dell'Osiride alchemico di Chambéry. Si concepiva l'esistenzadi 'simpatie' tra i metalli, da un lato, e il Sole, la Luna e i pianeti ...
Leggi Tutto
Africa - La Nubia dalle origini all'età romana
Andrea Manzo
Alessandra Bravi
Nubiapremessa
La Nubia propriamente detta è la regione che il Nilo attraversa tra ed-Debba e Assuan, ma spesso questa denominazione [...] in genere associati a templi dedicati ad Apedamak, coerentemente con la connotazione di propiziatore della fertilità di questo dio. Apedamak però era anche undio guerriero e protettore del sovrano e certamente la costruzione dei complessi tempio ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] diun'intera società, con i suoi motivi storici, leggendari, immaginari, i suoi particolari modi di esprimersi e di localizzarsi.In ambito medievale la concezione del mondo fu subordinata a una visione religiosa dell'esistenza dipendenza da Dio - non ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] sono citati i c.d. b. sacri, che dovevano la loro particolare importanza all'esistenzadi una sorgente ritenuta miracolosa o diun'immagine sacra venerata come dispensatrice di acque. Un simulacro di questo genere esisteva nel più famoso dei b. sacri ...
Leggi Tutto
CARLO MAGNO, Imperatore
F. Mütherich
Primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, nacque nel 742; nel 768 successe al padre con il fratello Carlomanno, che fino alla sua morte (771) regnò sulla porzione [...] BAV, Pal. lat. 50). Un secondo evangeliario della scuola di corte può essere ricostruito grazie a un frammento con una rappresentazione dell'Annuncio a Zaccaria conservato a Londra (BL, Cott. Claud. B.V), mentre l'esistenzadi altri manoscritti, oggi ...
Leggi Tutto
GIARDINO
M. Bernardini
Il g., una volta abbandonato, soggetto alle incursioni degli estranei e del tempo, si cancella facilmente; anche le strutture più consistenti che lo caratterizzano (fontane, bacini, [...] al-Zahrā (v. Córdova); ha altresì evidenziato l'esistenzadi g. nel quartiere periferico di Arruzafa, non lontano da Córdova, che erano stati costruiti dal califfo omayyade ῾Abd al-Raḥmān I, con un esplicito riferimento alla città siriana.Il modello ...
Leggi Tutto
Altare
J.H. Emminghaus
E. Zanini
INQUADRAMENTO GENERALE
di J.H. Emminghaus
Superficie piana, talvolta a livello del suolo, più spesso elevata, su cui si compiono sacrifici, semplici offerte o sacrifici [...] Alessandria d'Egitto nel sec. 4°, ricorda (Historia Arianorum ad monachos, 56; PG, XXV, coll. 759-760) l'esistenzadi mense simili e un esemplare, databile al sec. 4°, è oggi conservato al Cairo (Coptic Mus.). A questa norma facevano eccezione gli a ...
Leggi Tutto
Alto Adige
S. Spada
(ted. Süd-Tirol)
Regione dell'Italia settentrionale, corrispondente all'attuale prov. di Bolzano/Bozen. Durante il periodo medievale il territorio corrispondente all'attuale A. risentì [...] rettangolare e priva di abside. I recenti scavi hanno inoltre documentato l'esistenzadi tre chiese e diun battistero a Sabiona Domini e il tetramorfo, gli angeli presso il trono diDio e la Gerusalemme celeste, tradizionalmente datato verso il 1160, ...
Leggi Tutto
esistenza
eṡistènza s. f. [dal lat. tardo exsistentia, der. di exsistĕre «esistere»]. – 1. L’esistere, l’esserci: l’e. di Dio, dell’anima, degli uomini, del mondo, delle cose; affermare, negare, provare l’e. di Dio, dell’anima, ecc.; accertare...
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...