Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] salvezza dell’anima dell’imperatore, ma esso si rivolgeva a Dio, a Pietro e Paolo e alla Chiesa, che nell’affresco semmai ipotizzano, pur senza evidenze archeologiche, l’esistenzadiun affresco che rappresentasse come marescalchus Lotario con ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] e il 'piccolo' b. - citazione che invita a supporre l'esistenzadiun b. più vasto - nell'ambito del santuario dei Ss. Cosma e quali si trova nel 'sacro diakonikón diDio' ed è datata al 531, come precisa un'iscrizione musiva in greco (Piccirillo, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] sito e i resti diun tempio pagano dedicato a Giove Damasceno, che aveva a sua volta rimpiazzato un tempio dedicato al dio siriaco Hadad. Il anche la posizione che, negando l'esistenzadiun'architettura autonoma araba preislamica, proponeva una ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] questa è soprattutto un edificio di culto, come è attestato dalla presenza diun altare e di una statua del Dio sull'asse dell il santuario di Dioniso alle pendici sud dell'Acropoli. Se appare dubbia l'esistenzadiun apprestamento di età arcaica ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] della esistenzadiun terzo grande feudo templare militarmente rilevante nel regno di Murcia, con i castelli di Caravaca, della devozione templare fu il culto della Vergine come Madre diDio, alla quale erano spesso intitolate le chiese dell'Ordine. ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] l'inno omerico a Dioniso evoca il rapimento del dio da parte di pirati tirrenici che egli trasforma in delfini. Ateneo (1958-59) sembra che abbiano accertato per Roselle (v.) l'esistenzadiun muro in mattoni crudi, anteriore agli inizî del sec. VI a ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] La volontà del dio si manifestava tramite una fonte, probabilmente sotterranea, all'ombra diun gruppo di allori, nell'interno a m 30 circa di distanza dalla cella dobbiamo supporre l'esistenzadiun pronao molto profondo e di una doppia peristasi, ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] un mondo di quiete ove l'esistenza nomade degli antichi israeliti (i Predecessori e gli Antenati di al poeta appare come cinta da un diadema di luce (A l'alta tuo lucente diadema), la sua parola è come quella diundio (Un uomo in una donna), onde ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] veduta di case, di palizzate e diun abitato con porto fluviale sul Danubio, personificato dal busto diundio barbato ruota (Taranis-Giove celtico), noi riscontriamo infatti l'esistenzadi gruppi simili nella tarda epoca ellenistica, sempre coll' ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] di costruzioni regali "Casa di Aton" (Pr ı'tn) in omaggio al suo diodi conseguenza sale chiuse su tre lati o ambienti di passaggio). L'esistenzadiun peristilio è quanto mai caratteristica del palazzo. Tale motivo, compare anche in un edificio di ...
Leggi Tutto
esistenza
eṡistènza s. f. [dal lat. tardo exsistentia, der. di exsistĕre «esistere»]. – 1. L’esistere, l’esserci: l’e. di Dio, dell’anima, degli uomini, del mondo, delle cose; affermare, negare, provare l’e. di Dio, dell’anima, ecc.; accertare...
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...