VETRATA
B. Kurmann-Schwarz
La v. è un settore particolare della pittura monumentale, il cui effetto viene determinato dalla traslucidità del materiale.
I singoli pannelli sono composti da frammenti [...] delle v. dell'Alto Medioevo si limitano ancora del tutto alla concezione astratta diunDio la cui esistenza diventa visibile agli uomini sotto forma di luce.Solo a partire dall'epoca carolingia e ottoniana appaiono nelle finestre delle chiese ...
Leggi Tutto
Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] 1915, p. 409 ss.; cfr. C.I.L., x, 1789; ludi gladiatorî e venationes, Cass. Dio, lxiii, 3,1; C.I.L., x, 1785 = I.L.S., 6333; C.I.L., Carm., xxiii fra gli edifici di N. non menziona l'esistenzadiun a.; lotte di gladiatori e venationes su rilievi ludi ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] un singolare ritrovamento fatto dal Dikaios ad Enkomi, consistente in un bronzetto (alto cm 55) che rappresenta undio Bronzo. Un modello in terracotta, trovato dal Dikaios in una tomba di Vouni-Bellapais, ci fa postulare l'esistenzadiun tèmenos ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol. vii, p. 2)
C. Panella
J. B. Ward-Perkins
A) - nuovi rinvenimenti. - Dei numerosi s. interi o frammentari rinvenuti in questi ultimi anni [...] la diffusione di questo mito fin dall'età arcaica. Sicura è però l'esistenzadiun prototipo comune, di età sono direttamente derivati dai monumenti attici (tipica è la frequente assenza del dio) e l'altro dai s. a vasca con protomi leonine angolari. ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] : "La chiesa è il cielo terreno in cui risiede il Dio celeste [...], è prefigurata dai patriarchi, preannunciata dai profeti, fondata dagli sempre maggiore coscienza dell'esistenzadiun mondo al di sopra e al di là di quello sensibile. Tutto questo ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] fatto formulare la tesi (Anti) dell'esistenzadiun'orchestra e di una cavea primitive a schema trapezoidale di altorilievi figurati relativi al mito di Dioniso (nozze del dio con Basilinna, guarigione di Tyche, Teseo e Basilinna dinnanzi al dio ...
Leggi Tutto
Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] all'epoca dello pseudo-Aristide. Altrettanto incerta è l'esistenzadiun altro porto, a N della città, nella bassura dove Diun'età precedente sono certamente un Helios trovato in scavi nella città, vicino alla zona dove sorgeva il tempio del dio ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] esistenzadiun secondo piano (V. Scrinari, Tergeste, 1951, p. 70 ss.).
Tibur: donata da un Orbius, è probabilmente da identificarsi con resti diun Albino tra il 364 e il 367 sulle rovine del tempio del dio Frugifero (C. I. L., viii, 8318-9; 8324; ...
Leggi Tutto
GANDHĀRA, Arte del
H. Ingholt*
1. - Il termine "Gandhāra" si incontra la prima volta nel Rigveda - una raccolta di antichi inni indiani risalenti al II millennio a. C. - dove indica, del pari che nelle [...] affiancano un certo numero di divinità minori, come Panchika e Hārītī, rispettivamente diodi inizio della dinastia di Kaniṣka, il Ghirshman ricorda l'esistenzadiun certo numero di iscrizioni datanti ora da questo, ora da quell'anno di regno di ...
Leggi Tutto
Vedi MARIA dell'anno: 1961 - 1961
MARIA
C. Bertelli
Madre di Gesù. Sino al VI sec., che segna il limite cui si spinge la presente opera, sembra di poter distinguere tre periodi nell'iconografia antica [...] Vergine (precedentemente le chiese erano state dedicate soltanto a Dio e ai martiri, benché, per una tradizione locale, anche supposta la derivazione dallo schema di Iside e Horus) e l'esistenzadiun tipo stabilito della Madonna Lactans ( ...
Leggi Tutto
esistenza
eṡistènza s. f. [dal lat. tardo exsistentia, der. di exsistĕre «esistere»]. – 1. L’esistere, l’esserci: l’e. di Dio, dell’anima, degli uomini, del mondo, delle cose; affermare, negare, provare l’e. di Dio, dell’anima, ecc.; accertare...
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...