FERRARI, Gaudenzio
Rossana Sacchi
Nacque a Valduggia, nella bassa Valsesia (prov. Vercelli), dal magister Lanfranco e da sua moglie, della casata dei Vinci (Vinzio). Sebbene l'attestato di morte del [...] sul Cristo morto oggi alla Galleria Sabauda di Torino. come attesterebbe l'esistenzadi una buona copia seiceùtesca nella chiesa di S. Barnaba di Milano. Fin dal suo arrivo a Milano il F. fu considerato un modello dagli artisti locali, come attestato ...
Leggi Tutto
DE CHIRICO, Giorgio
Valerio Rivosecchi
Nacque a Volos, in Tessaglia, il 10 luglio 1888 da Gemma Cervetto, genovese, e da Evaristo, originario di Palermo. A causa della professione del padre, ingegnere [...] loro esistenze parallele negli spazi geometrici e silenziosi di Ferrara propri ordegni di lavoro, e via discorrendo..." (R. Longhi, Al dio ortopedico, d'ordine del "ritorno al mestiere" (è il titolo diun suo articolo su Valori plastici, n. 11-12, nov ...
Leggi Tutto
Leone XI
Matteo Sanfilippo
Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 in un ramo collaterale di quella famiglia. Era infatti figlio di Ottavio di Lorenzo de' Medici e Francesca di Jacopo [...] di disporre della propria esistenza. Alessandro decise allora di prendere gli ordini con il consenso di Cosimo I, del cardinal Francesco Salviati e di Antonio Altoviti, arcivescovo di [sic] omo che Dio lo farà salir più a pro diun matrimonio che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Patrizi
Elisabetta Scapparone
Sul piano storiografico, la figura di Francesco Patrizi appare ormai del tutto emancipata dal giudizio impietoso e liquidatorio inaugurato da Giordano Bruno (uno [...] delle discipline, conoscenza diDio.
«Istituire quanto si diun’opzione ancora geocentrica, i confini del cosmo peripatetico vengono dissolti, in base all’ipotesi della diffusione inesauribile di tali principi: il filosofo nega così l’esistenza ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Rene Descartes
Jean-Robert Armogathe
René Descartes
Una filosofia del soggetto
Una commedia di Pierre Corneille, Le menteur, rappresentata per la prima [...] in Malebranche, l'armonia prestabilita in Leibniz).
e) L'esistenzadiDio. Nella quarta parte del Discours de la méthode (1637), Descartes passa dal cogito all'"idea diun essere più perfetto di me". Questa idea innata porta in sé la traccia ...
Leggi Tutto
BOTTERO, Giovanni Battista
Giuseppe Locorotondo
Nato a Nizza il 16 dic. 1822 da Paolo intraprendente negoziante originario di Limone Piemonte, e dalla nizzarda Teresa Broc di Torretta, fece i primi [...] di Palazzo Carignano, "figura di canonico, ma canonico come Swift e Rabelais"), credente in Dio , ostacolata gravemente dall'esistenza del potere temporale della lunghi anni), si fosse potuto macchiare diun turpe delitto e avesse osato mentirgli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Girolamo Cardano
Guido Canziani
Nell’opera di Cardano sono rappresentate tutte le discipline di cui si compone la cultura rinascimentale, secondo un ambizioso disegno enciclopedico, che include la filosofia [...] viene presentata da Cardano come il frutto diun dono gratuito diDio, «acquisito senza arte o invenzione alcuna» infatti, pervade l’esistenzadi ogni giorno, dalla sfera pubblica a quell’economia domestica, che pure richiede di saper gestire le ...
Leggi Tutto
CESAROTTI, Melchiorre
Giorgio Patrizi
Nacque a Padova il 15 maggio 1730, da una famiglia nobile di origine, ma oramai borghese (il padre era un funzionario statale) e non molto agiata. Fin da giovane [...] di lingua immobile nel tempo; e ciò alla luce diun nuovo canone letterario - e diun nuovo ruolo di letterato - svincolato dalla rigidità di credere alla necessità dell'esistenzadi "rapporti eterni ed immutabili perché tutti figli diDio, ma sono ...
Leggi Tutto
BARONIO, Cesare
Alberto Pincherle
Nacque la notte fra il 30 e il 31 ott. 1538 a Sora, da Camillo Barone (così, o anche Baroni, si firmò e fu chiamato pure il B., ancora, talvolta, nell'anno 1596) e [...] diate più fastidio... anzi vogliate ringraziar Diodi tanta comodità che m'ha data, della città (aprile-maggio 1598). Di lì fece un breve viaggio a Venezia, ritornando a . Magnanelli-L. Salvatorelli, Gli autografi di C. B. esistenti in Roma, pp. 27-83; ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Carlo Michelstaedter
Fabrizio Meroi
Il pensiero di Carlo Michelstaedter, figura di primo piano nel panorama filosofico europeo dell’inizio del Novecento, è stato spesso interpretato – sulla scorta, [...] diversi momenti che segnano in maniera indelebile l’esistenzadi Carlo. Anzitutto, l’ardente amicizia con Nadia Baraden, un’esule russa alla quale dà lezioni di italiano all’inizio del 1907, che prima di suicidarsi gli scrive delle lettere il cui ...
Leggi Tutto
esistenza
eṡistènza s. f. [dal lat. tardo exsistentia, der. di exsistĕre «esistere»]. – 1. L’esistere, l’esserci: l’e. di Dio, dell’anima, degli uomini, del mondo, delle cose; affermare, negare, provare l’e. di Dio, dell’anima, ecc.; accertare...
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...