Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
«La personalità di B[onifacio] VIII è indubbiamente fra le più rilevanti nella storia del Papato medievale. [...] Figura di sanguigna umanità, ebbe meriti e demeriti ugualmente spiccati [...]. Fra i [...] della storiografia, il tono di alcuni polemisti coevi del papa anagnino. La stessa esistenzadi più apparati esegetici al subiici potestati»), perché non esiste un potere se non quello derivante direttamente da Dio in un ordo universalis, da Lui ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pietro Verri
Loredana Garlati
Pochi uomini hanno legato il proprio nome a una città e a un’epoca come Pietro Verri, la cui parabola esistenziale e intellettuale si consuma all’interno della settecentesca [...] , in cui sedeva per volontà di Napoleone Bonaparte, estrema testimonianza diun’esistenza frenetica guidata dalla passione civile.
legge e capace di giudicare come Dio.
Sulla interpretazione delle leggi è lo scritto giuridico di maggior spessore ...
Leggi Tutto
ALBOINO, re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Figlio di Audoino, re dei Longobardi, e di Rodelinda, sali al trono fra il 560 e il 565;pagano come suo padre, aveva, tuttavia, preso in moglie una principessa [...] Bizantini, A. doyette cercarsi un appoggio per difendere l'esistenza stessa del suo popolo, loro abbiamo condiviso le idee su Dio", i suoi Longobardi erano, in l'ultima volta i Gepidi. La necessità di accettare l'insediamento degli Avari nei territori ...
Leggi Tutto
CONTI, Niccolò de'
Francesco Surdich
Di famiglia originaria di Venezia, nacque a Chioggia attorno al 1395 da Giovanni. Alcuni documenti ci attestano l'esistenzadi una sorella di nome Lucia, che sposò [...] sue sostanze. In questo stesso periodo, inoltre, a causa diun'epidemia di peste perse, come si è detto, la moglie, due Riv. di storia e geografia (Catania), I (1901); W. Sensburg, Poggio Bracciolini und N. de' C. in ihrer Bedeutung far dio Geographie ...
Leggi Tutto
DALLA TORRE DEL TEMPIO DI SANGUINETO, Giuseppe
Francesco Malgeri
Nacque a Padova il 19 marzo 1885 dal conte Paolo e da Elisabetta Soranzo. Educato nell'ambiente profondamente religioso della sua famiglia [...] di polemizzare, in una serie di articoli, poi raccolti in volume (Date a Dio, Città del Vaticano 1930), nei confronti di Mario Missiroli, che aveva sottolineato i rischi di diritto all'esistenza dell'organizzazione. prospettiva diun nuovo assetto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Antonio Vallisneri
Dario Generali
Antonio Vallisneri fu il principale esponente della tradizione medica e naturalistica galileiana tra Sei e Settecento. I suoi interessi spaziarono dalla medicina all’anatomia [...] diun editto del duca d’Este che imponeva ai propri sudditi di addottorarsi solo nello Studio di Reggio o in quello di la quale voleva che Dio, all’inizio dei tempi di massima a favore delle bevande calde, pur ammettendo l’esistenzadi situazioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Agostino Gemelli
Carmela Morabito
Mattia Della Rocca
La storia della psicologia italiana è strettamente legata alla vita e all’opera di Agostino Gemelli, i cui interessi scientifici e filosofici, insieme [...] quanto riconosce l’esistenza dei fatti che ne postulano una soluzione; essa lascia ai filosofi il risolverlo (A. Gemelli, G. Zunini, Introduzione alla psicologia, 1947, p. 47).
A partire dal 1908 Gemelli si fece promotore diun dialogo profondo – nei ...
Leggi Tutto
CHIARA da Montefalco (Chiara della Croce), santa
Giulia Barone
Figlia di Damiano e Iacopa, nacque a Montefalco (Perugia) nel 1268. La famiglia, che pare sia stata tra le più agiate della cittadina umbra, [...] soprattutto l'impossibilità che Dio possa volere il male e che a lui vadano perciò attribuiti non solo il bene compiuto dall'uomo ma anche il male e i suoi peccati.
La grande popolarità di cui godeva permise a C., secondo un passo del suo processo ...
Leggi Tutto
BONA, Giovanni
Lucien Ceyssens
Nacque a Mondovì in Piemonte il 10 ott. 1609 da Giovanni Battista, ufficiale dell'esercito, e Lucrezia Zuchena. Studiò per cinque anni umanità presso i gesuiti della sua [...] di filosofia Girolamo di San Roberto (il suo nome di famiglia era da Carrara) un uomo di una curiosità illimitata e diun , quella del riferimento a Dio necessario per tutte le buone diritto di cittadinanza. Reclamava il diritto all'esistenza per ...
Leggi Tutto
Feticcio
Enrico Comba e Salomon Resnik
Il termine feticcio (dal portoghese feitiço, "artificiale", a sua volta derivato del latino facticius, "fabbricato, costruito", e dunque anche "falso, finto") [...] fissata su un oggetto strettamente legato al corpo femminile: indumenti intimi ecc. (v. oltre). In tutte queste interpretazioni, per quanto differenti, traspare il comune intento di collocare il feticcio al centro dell'esistenza dell'uomo moderno ...
Leggi Tutto
esistenza
eṡistènza s. f. [dal lat. tardo exsistentia, der. di exsistĕre «esistere»]. – 1. L’esistere, l’esserci: l’e. di Dio, dell’anima, degli uomini, del mondo, delle cose; affermare, negare, provare l’e. di Dio, dell’anima, ecc.; accertare...
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...