FABBRINI, Giovanni
Raffaella Zaccaria
Nacque a Figline Valdarno (prov. Firenze) nel 1516 da Bernardo di Giuliano e da Bartolomea di Alessandro Altoviti, come egli stesso dichiarò in una lettera scritta [...] Dio e ha come missione quella di governare il popolo indirizzandolo verso il raggiungimento di uno stato di nesso esistente tra le due lingue, non accettando le tesi di Benedetto Varchi e di Claudio , con l'aggiunta diun'ulteriore compilazione del F ...
Leggi Tutto
GAUDERICO
Federico Marazzi
Nulla si sa delle sue origini familiari e del luogo e data di nascita; la sua stessa esistenza in vita è testimoniata solo per gli anni 867-879.
Il nome, di origine germanica, [...] possessionis" al santo e, quindi, attraverso di lui, a Dio. La lettera stessa di Anastasio, del resto, ci rivela un'altra importante parte del programma clementino di G., quella relativa alla raccolta di testi che chiarissero le vicende del culto ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Igino
Stefano Trinchese
Nacque a Tivoli il 24 sett. 1894, da Mariano e da Orsola Antonelli, primo di sei figli, da famiglia di modesta origine.
Il padre, muratore, e la madre, analfabeta, [...] della mia esistenza, mi rifornì di idee e di ideali" (ibid., p. 39).
Iniziava a formarsi in lui un ideale religioso , ibid. 1964; Maria modello perfetto, ibid. 1967; Il popolo diDio in cammino, ibid. 1967; Famiglia comunità d'amore, ibid. 1969 ...
Leggi Tutto
PALEOLOGO, Giacomo
Martin Rothkegel
PALEOLOGO, Giacomo (Iacopo da Scio, Iacobus Chius, Iacobus Olympidarius Palaeologus). – Nato a Chio intorno al 1520 da un muratore greco di religione ortodossa, Teodoro [...] di Chio e Pera tra il 1557 e il 1562 rivelano l’esistenzadi tre gruppi di suoi seguaci in Levante: il leader di critica della Bibbia. Paleologo vi insegnava che chiunque professa di credere in un solo Diodi cui Gesù è il messia (ma senza attributi ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 nov. 1600 da Giulio di Giovanni, del ramo a S. Croce, e da Elisabetta Contarini di Girolamo di Dario, della contrada di Ss. Apostoli. Fu [...] di una lunga serie di incarichi che lo avrebbero portato a trascorrere buona parte della propria esistenza dell'invio diun ambasciatore a Venezia da parte di quest'ultimo. P. Ulvioni, Il gran castigo diDio. Carestia ed epidemie a Veneziae nella ...
Leggi Tutto
DIODATI, Carlo
Mario Turchetti
Terzogenito di Michele di Alessandro e di Anna di Martino Buonvisi, nacque probabilmente il 17 sett. 1541 a Lucca, mentre vi soggiornavano per un incontro importante in [...] e istruito dal timor diDio, e nella conoscenza della un giardino presso la porta di Rive, danneggiato nel 1606 per le opere di fortificazione, per le quali ricevette un indennizzo di 200 fiorini), non fu disgiunto nella operosa esistenza del D. da un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gregorio IX
Andrea Padovani
Gregorio IX occupa una posizione di primo piano nella storia della Chiesa e del diritto occidentale. Sulla linea degli immediati predecessori rafforzò, con una rigida dottrina [...] con la roccia, così quelli ascendono al monte diDio tracciando un percorso che altri seguiranno e che diverrà, in qualche ’, chiede d’essere illuminato, nei vari snodi della sua esistenza, da una regola alla quale conformare i propri comportamenti, ...
Leggi Tutto
BELGRADO, Iacopo
Vincenzo Cappelletti
Nacque ad Udine, da nobile famiglia friulana, il 16 nov. 1704. Compiuti i primi studi di lettere greche e latine a Padova, entrò nella Compagnia di Gesù il 16 nov. [...] con le medaglie e con il raffronto ad altri monumenti antichi, per proporre l'esistenza in Ravenna diun tempio del dio, del resto attestata da varie iscrizioni. L'operetta si concludeva con una digressione sull'architettura e sul gusto del monumento ...
Leggi Tutto
GIARDINA, Andrea
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Patti (Messina) il 28 nov. 1875 da Giuseppe e Caterina Rao. Laureatosi in scienze naturali a Palermo nel 1897, fu assistente prima di N. Kleinenberg, [...] presenza di cristalli di sostanze proteiche negli oociti (ibid., XVI [1905], pp. 202-205), Sull'esistenzadi una l'azione formativa diun organo che connota tutto un tipo animale, quello dei Cordati, che comprendono i Vertebrati e di cui purtuttavia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giuseppe Toniolo
Vera Negri Zamagni
Toniolo fu il maggiore esponente italiano della scuola etico-cristiana, che vedeva l’iniziativa economica dei singoli ordinata al bene comune attraverso istituzioni [...] di dottrine economiche esistenti e la loro critica.
Il riformismo sociale
Sul piano delle proposte di politica economica, Toniolo portò avanti un L’economista diDio. Giuseppe Toniolo, Roma 2001.
Giuseppe Toniolo. Il pensiero e l’opera, a cura di R. ...
Leggi Tutto
esistenza
eṡistènza s. f. [dal lat. tardo exsistentia, der. di exsistĕre «esistere»]. – 1. L’esistere, l’esserci: l’e. di Dio, dell’anima, degli uomini, del mondo, delle cose; affermare, negare, provare l’e. di Dio, dell’anima, ecc.; accertare...
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...