CADONICI, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nato a Venezia nel 1705 da modesta famiglia, compì gli studi nel seminario patriarcale di Venezia, "del quale era uno dei più distinti allievi" (Memorie dell'I. [...] esistenzadi uno "spirito afrodisio" che "insanire etiam sapientes cogat" sarebbe stata contraria al libero arbitrio). Ne nacque, quindi, una lunga polemica: attaccarono il C. da un la necessità dell'amor diDio nel sacramento della penitenza contro ...
Leggi Tutto
LONGANO, Francesco
Antonio Trampus
Nacque a Ripalimosani, nel Molise, da Vito e da Dorotea Gentile, di povera famiglia. Secondo Borgna (p. 23, che cita l'atto di battesimo conservato nell'Archivio parrocchiale [...] della Filosofia dell'uomo era interamente dedicato a un'indagine sulla coincidenza dell'uomo razionale con l'uomo religioso, attraverso l'utilizzo di prove cosmologiche per affermare l'esistenzadiDio e il rapporto stretto fra ragione e religione ...
Leggi Tutto
FULLONE, Pietro
Rosario Contarino
Nacque a Palermo agli inizi del sec. XVII, forse nel sestiere del Capo. Non si conoscono i nomi dei genitori, né sicuramente verificabili sono i particolari della sua [...] l'esistenza del F. popolare, che risulta come una sorta di "universale fantastico" dei Siciliani, l'emblema diun modo e diun sentimento più ardui principî teologici (la definizione diDio come "Causa di Causa e di Motu Moturi", il mistero della ...
Leggi Tutto
LEONCINI, Francesco
Omar Ferrario
Nacque il 12 genn. 1880 a Porto Santo Stefano, in provincia di Grosseto, da Tismene, un ufficiale di marina appartenente a un'antica e illustre famiglia di origini [...] autoptiche estese a un gran numero di casi, in collaborazione col Cevidalli documentò il comportamento postmortale dei principî attivi di tali organi e dimostrò l'esistenzadi variazioni statisticamente significative dei valori di adrenalina in essi ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di ser Gregorio (Sergregorio, Sergregori) da Gravedona
Andrea Spiriti
Non si conosce l'anno di nascita di questo orefice originario di Gravedona, nel Comasco, appartenente alla famiglia dei [...] diDio Padre sulle due facce), negli arcaismi tardogotici, nell'abbondanza di motivi ornamentali, come i caratteristici globi di 'esistenzadi una scuola di F., o almeno diun suo ambito di influenza. L'esemplare più vicino è la Grande Croce di ...
Leggi Tutto
LISI, Nicola
Monica Marchi
Nacque a Scarperia, nel Mugello, l'11 apr. 1893 da Giuseppe, piccolo possidente, e da Anna Savi. Nella sua città il L. portò a termine il corso di studi primari e poi si trasferì [...] cioè dei figli diDio, risulta ancora più forte nei due romanzi Ilpaese dell'anima (Firenze 1934) e Diario diun parroco di campagna (ibid. 1942 della ricerca di chi, credendo ancora nell'esistenza dell'anima, coglie tutto ciò che di miracoloso ...
Leggi Tutto
CAROLI, Gian Francesco Nazareno
Mario Themelly
Nato a Modena il 23 ott. 1821 da Giuseppe e da Maria Rabitti, appena compiuti i primi studi entrò nell'Ordine dei minori conventuali assumendo il nome [...] il suo nuovo "metodo naturale". Come le scienze positive muovono dall'esistenzadi forze reali, così la scienza del pensiero deve partire dal fatto semplice e evidentissimo dell'esistenza d'una "forza pensante", l'identificazione della quale consente ...
Leggi Tutto
DUODO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 2 apr. 1657 da Pietro di Girolamo, del dovizioso e prestigioso ramo a S. Maria Zobenigo, e da Chiara Foscarini di Nicolò.
La prematura scomparsa del [...] la sua lunga esistenza, preferendo lasciare al fratello minore Francesco il compito di sposarsi e di provvedere alla residenza, obedientia et servitio diDio", supplica che sarebbe poi stata esaudita da un breve di Benedetto XIII, nel giugno ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Teramo
Gianluca Zanelli
PIAGGIO, Teramo. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, documentato a Genova e in Liguria dal 1532 al 1554. Segnalato come «Theramus de Zoaglio», dal [...] di documentare l’esistenza in quel momento di una società tra le due maestranze, di cui si ha notizia anche attraverso un 19). Secondo le fonti la pala presentava una cimasa con Dio Padre e angeli, elemento forse realizzato da Piaggio (Bartoletti, ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Pistoia
Silvana Vecchio
Le scarse e confuse notizie su L. rendono difficile ricostruirne la biografia. Gli antichi biografi dell'Ordine domenicano, a partire da Alberto di Castello, lo indicano [...] con le frazioni. Da questo punto di vista il trattato di L. costituisce un'importante testimonianza della pratica scolastica del theologiae e soffermandosi soltanto sulla dimostrazione dell'esistenzadiDio attraverso le cinque vie, sulla sua ...
Leggi Tutto
esistenza
eṡistènza s. f. [dal lat. tardo exsistentia, der. di exsistĕre «esistere»]. – 1. L’esistere, l’esserci: l’e. di Dio, dell’anima, degli uomini, del mondo, delle cose; affermare, negare, provare l’e. di Dio, dell’anima, ecc.; accertare...
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...