BUONACCORSI, Filippo (Callimachus Experiens)
Domenico Caccamo
Nacque a San Gimignano il 2 maggio 1437 da una famiglia di mercanti, piuttosto facoltosa, che aveva stabilito da lungo tempo relazioni d'interessi [...] rilievo l'empietà dei congiurati: negazione dell'immortalità dell'anima e dell'esistenzadiDio, della vita ascetica e della religione: si trattava diun circolo di raffinati umanisti che, tutti presi dalle storie dei Romani, avevano inteso riportare ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 28 febbr. 1566, secondogenito dei quattro figli maschi che Benedetto di Giovanni ebbe da Marina Contarini di Nicolò di Alessandro.
La famiglia [...] in patria fu seguito da un biennio di inattività politica, che ebbe termine con l'invio dell'E. a Salò, in qualità di provveditore e capitano della Riviera bresciana (25 maggio 1599-24 nov. 1600); dopo di che la sua esistenza si risolse tutta nella ...
Leggi Tutto
CARLINI, Armando
Claudio Del Bello
Nacque a Napoli il 9 agosto del 1878 da Clemente e da Teresa Guglielmini, ma rimase completamente estraneo all'ambiente culturale napoletano dal momento che la sua [...] parlare della dogmaticità congiunta dell'esistenzadiDio e dell'esistenza dell'Io; congiunta e circolare Santo Uffizio… ho capito che la mia impresa
non poteva andare, Pensieri diun laico sul dogma, era il titolo, e questo già pregiudicava tutto. ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Bartolomeo
Rotraud Becker
Nacque a Lucca nel 1469, figlio di Giovanni, attestato come gonfaloniere nel 1460, e di Angela di Niccolò Pietro Burlamacchi. La famiglia apparteneva alla nobiltà [...] i diritti degli ordinari vescovili; metteva in dubbio l'esistenzadi validi fondamenti giuridici per tutte le imposizioni di pagamento da parte della Dataria. Biasimando un progetto di Gregorio X, a proposito degli ordini religiosi sostenne perfino ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Roberto Taparelli marchese d'
Narciso Nada
Nacque a Torino il 24 sett. 1790 da Cesare e da Cristina Morozzo di Bianzè. Nel 1800, essendosi la famiglia trasferita a Firenze in conseguenza dell'occupazione [...] , in una casa sita in piazza Gran Madre diDio, un asilo femminile con cinquanta posti, che ampliava poi ultimi anni della sua esistenza dedicandosi particolarmente, oltre che alle opere di beneficienza, agli studi preferiti di storia dell'arte.
Nel ...
Leggi Tutto
DALMISTRO, Angelo
Rosalba Galvagno
Nacque a Murano (Venezia), nella calle di S. Bernardo, il 9 ott. 1754, da Bartolomeo e Domenica Morasso originari di Maniago nel Friuli, trasferitisi nell'isola di [...] Poté allora concedersi, fino alla fine dei suoi giorni, un'esistenza più confortevole e adatta alla sua indole, condotta tra i alle anime pure, desiderose di consacrarsi a Dio -, è già una attestazione della capacità del D. di comporre versi, e della ...
Leggi Tutto
ANTONIO MARIA Zaccaria, santo
Paolo Prodi
Nacque in Cremona alla fine del 1502 o all'inizio dell'anno seguente - il giorno preciso della nascita non è noto - da Lazzaro, patrizio cremonese discendente [...] di s. A. M. e le Regole che guidarono i primi passi della Congregazione, composte da fra' Battista da Crema, delle quali è certa l'esistenza 'esperienza diretta diDio da parte dell'anima trasfigurantesi. Egli non può essere detto un dottore della ...
Leggi Tutto
LEYVA, Virginia Maria de
Massimo Carlo Giannini
Figlia di Martín, conte di Monza, e di Virginia Marino, nacque a Milano tra il dicembre 1575 e l'inizio del 1576. Al battesimo ricevette il nome di Marianna. [...] ottobre 1576, non solo sancì la fine diun progetto che avrebbe potuto rilanciare le sorti A cambiare le prospettive della sua esistenza, giunsero però nel 1588 le che presso di lei, et nella mente sua rappresentava la persona diDio", concludendo con ...
Leggi Tutto
ALBOINO, re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Figlio di Audoino, re dei Longobardi, e di Rodelinda, sali al trono fra il 560 e il 565;pagano come suo padre, aveva, tuttavia, preso in moglie una principessa [...] Bizantini, A. doyette cercarsi un appoggio per difendere l'esistenza stessa del suo popolo, loro abbiamo condiviso le idee su Dio", i suoi Longobardi erano, in l'ultima volta i Gepidi. La necessità di accettare l'insediamento degli Avari nei territori ...
Leggi Tutto
CONTI, Niccolò de'
Francesco Surdich
Di famiglia originaria di Venezia, nacque a Chioggia attorno al 1395 da Giovanni. Alcuni documenti ci attestano l'esistenzadi una sorella di nome Lucia, che sposò [...] sue sostanze. In questo stesso periodo, inoltre, a causa diun'epidemia di peste perse, come si è detto, la moglie, due Riv. di storia e geografia (Catania), I (1901); W. Sensburg, Poggio Bracciolini und N. de' C. in ihrer Bedeutung far dio Geographie ...
Leggi Tutto
esistenza
eṡistènza s. f. [dal lat. tardo exsistentia, der. di exsistĕre «esistere»]. – 1. L’esistere, l’esserci: l’e. di Dio, dell’anima, degli uomini, del mondo, delle cose; affermare, negare, provare l’e. di Dio, dell’anima, ecc.; accertare...
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...