Nascita e sviluppo del vitalismo
Indicare gli esordi e tracciare la storia delle dottrine meccaniciste sul vivente è tanto facile quanto difficile e incerto è fare la stessa operazione in rapporto al vitalismo. [...] , ma soprattutto perché esso è una forza che sussiste al di fuori dell'animale, dotata diun'esistenza della quale, certamente, noi non abbiamo alcuna idea, ma di cui sappiamo che è sufficiente.
Niente di tutto ciò si ritrova nell'opera folgorante ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] ispessimento dello strato corneo di grandezza variabile, da quella diun grano di miglio fino a di Johanna Vennemann
L'esistenza, presso i popoli antichi, di leggende come lo scorticamento di Marsia, atroce punizione per aver sfidato il dio ...
Leggi Tutto
La vita
Maria Arcà
Elisa Manacorda
Cosa vuol dire essere vivi
Un gattino è vivo, un tavolo no. La maestra è viva, una bambola no. Sembra facile capire quali sono le cose che appartengono al mondo vivente. [...] 1599 un ammiraglio olandese si accorse della loro esistenza. Quando l'isola diventò un punto di rifornimento gli animali, ma neanche un uomo abitava il mondo. Allora Dio ha preso un po' di argilla e l'ha modellata ben bene a forma di uomo, poi ci ha ...
Leggi Tutto
Razza
Brunetto A. Chiarelli
Il termine razza compare per la prima volta in Europa nel 14° secolo e viene usato inizialmente nell'ambito dell'allevamento degli animali (probabilmente originato dal francese [...] gli ebrei sono una razza 'negativa' e 'bastarda' e Cristo 'non era un ebreo'. Egli venne nel mondo per diventare il Dio dei 'giovani popoli indoeuropei esuberanti di vita' e soprattutto il Dio dei teutoni, perché nessun altro popolo era meglio dotato ...
Leggi Tutto
vita
Alessandra Magistrelli
Progetto, ordine, complessità, trasmissione d’informazioni
La vita è l’insieme delle funzioni che rendono un organismo capace di conservarsi, cioè di seguire un progetto [...] eccezione alla regola che Dio geometrizza sempre». Thompson di questa roccia dura miliardi di anni, la nostra solo sessanta o settanta anni.
E la roccia da parte sua non s’accorge neppure della nostra esistenza perché noi siamo vivi solo per un ...
Leggi Tutto
Edoardo Boncinelli
Il nuovo alfabeto della vita
La creazione in laboratorio diun DNA potenziato – da 4 a 6 basi per espandere la potenzialità della sua struttura – costituisce una novità biologica assoluta: [...] C sono pirimidine. La chimica contempla l’esistenzadi molte altre purine e pirimidine oltre queste e ci insegna il modo di sintetizzarle in laboratorio. Ecco che allora qualcuno ha pensato di sintetizzare un’altra coppia purina-pirimidina, diciamo X ...
Leggi Tutto
Anatomia
In biologia e in anatomia, materia organica e organo che presentano aspetto omogeneo e limiti ben definiti. S. bianca e s. grigia Le due componenti fondamentali del sistema nervoso centrale, così [...] dissolutivo del concetto di s. inizia con J. Locke, che se non nega l’esistenzadiun sostrato permanente e di quest’ultima. Per G. Berkeley non è neppure necessario ammettere l’esistenzadi questo, seppure inconoscibile, sostrato, poiché è Dio ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA
(XXXI, p. 804; App. III, II, p. 745; IV, III, p. 331)
Fisica. - Simmetrie e supersimmetrie. - Una s. è una trasformazione, sulle variabili dinamiche che descrivono un sistema fisico, che connette [...] caso di SU(3) la rappresentazione fondamentale (di dimensione 3 e che comporterebbe l'esistenzadiun tripletto dodecaedro, di esso ''dio si servì per decorare l'universo'': a ciascuno di questi solidi corrisponde un possibile tipo di simmetria.
...
Leggi Tutto
Antropologia
U. fantastici Nella dottrina vichiana, generalizzazioni operate dalla mente dei popoli nelle età ferina ed eroica quando prevale la fantasia (detti anche caratteri poetici, in quanto poetica [...] : l’u. ante rem è l’esemplare eterno della cosa esistente in Dio; in re è l’essenza della cosa, principio intelligibile individuato sono stati classificati in diversi modi. Normalmente (seguendo un suggerimento di A.N. Chomsky) si distingue tra u. ...
Leggi Tutto
Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi.
Ecologia
Protezione della natura
Per protezione [...] e perfetta realtà diDio creatore: essa è ciò che distoglie l’uomo dal suo vero fine, riposto in un mondo superiore e una parte segna il sorgere di una rigorosa filosofia naturalistica che non ammette l’esistenzadi realtà extra- o sovrannaturali, ...
Leggi Tutto
esistenza
eṡistènza s. f. [dal lat. tardo exsistentia, der. di exsistĕre «esistere»]. – 1. L’esistere, l’esserci: l’e. di Dio, dell’anima, degli uomini, del mondo, delle cose; affermare, negare, provare l’e. di Dio, dell’anima, ecc.; accertare...
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...