Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] non esiteremmo a chiamare la ragion di Stato").
Ed è proprio l'esistenzadiun 'disegno politico' che connota in così riproposta la tesi del gladius materialis affidato direttamente da Dio ai principi per proteggere la Chiesa e assicurare la pace ...
Leggi Tutto
Giusnaturalismo e giuspositivismo
Norberto Bobbio
Origine della distinzione fra diritto naturale e diritto positivo
La storia del pensiero giuridico occidentale, dai Greci sino a oggi, è dominata dalla [...] che governa il mondo e la legge divina è la legge data direttamente da Dio agli uomini in circostanze eccezionali - ma né l'una né l'altra qui 'intende quella corrente di pensiero giuridico che non ammette l'esistenzadiun diritto naturale accanto al ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] nei confronti dell'arte
Il problema dell'esistenzadiun'arte definibile come 'ebraica' è stato di Mosè, il Pentateuco. Nella realizzazione diun rotulo si prestava una particolare attenzione all'estetica. La prescrizione biblica "Questo è il mio Dio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema dell'amministrazione
Fabio Rugge
Il periodo storico e le sue scansioni
Le personalità e le figurazioni della cultura giuridico-amministrativa di cui nel seguito ci occuperemo si muovono [...] , la consapevolezza e l’accettazione dell’esistenzadiun’attività dello Stato specificamente amministrativa – diversa generale erariale, che non esita a eguagliare lo Stato a Dio, rende anch’egli omaggio alla originarietà dei corpi comunali: essi ...
Leggi Tutto
Studio di Napoli
GGirolamo Arnaldi
"In regnum nostrum desideramus multos prudentes et providos fieri per scientiarum haustum et seminarium doctrinarum" ('mediante l'attingimento dei saperi e il semenzaio [...] natura degli Studi non nati spontaneamente, ma fondati in un momento dato per l'iniziativa diun potere costituito, si imponeva. Il sistema della 'cooptazione' presuppone infatti l'esistenzadiun collegio di cooptanti, che a Napoli non c'era e non ...
Leggi Tutto
Adozione e immigrazione. L’ordinamento italiano e la kafalah
Giacinto Bisogni
La recente ratifica della Convenzione de L’Aia del 1996 da parte del legislatore italiano non ha segnato anche l’attesa [...] della kafalah all’ordine pubblico e ha posto una relazione di affinità fra kafalah e affidamento negando invece l’esistenzadiun simile rapporto di assimilabilità rispetto all’adozione. Con una serie di decisioni del 2008 (Cass., 20.3.2008, n. 7472 ...
Leggi Tutto
MORANO
Luigi Mascilli Migliorini
– Famiglia di editori, proveniente da antiche origini calabresi (deve il suo nome al paese di Morano Calabro, che Federico II di Svevia, nel 1232, concesse come feudo [...] complemento delle relative convenzioni internazionali, modificò in profondità le forme diesistenzadiun settore produttivo vissuto esso pure, come molti altri, nel quadro diun protezionismo soffocante, ma alla cui tutela ci si poteva, in qualche ...
Leggi Tutto
MICELI, Vincenzo
Francesco Di Chiara
– Nacque a Monreale di Sicilia il 7 febbr. 1733 (Zerbo, p. V) o il 18 nov. 1734 (secondo l’atto di battesimo citato in Azzaro Pulvirenti, p. 53 n.) da Pietro e da [...] (a cui spesso comunque egli fu associato dai contemporanei): mentre Spinoza ammette l’esistenzadiun unico Ente infinito da cui la natura promana, che è Dio, e gli esseri finiti vengono visti come modificazioni dell’Uno infinito e delle sue ...
Leggi Tutto
Bioetica
T. biologico (o t. di vita, living will) Documento con il quale il testatore affida al medico indicazioni anticipate di trattamento, nel caso in cui in futuro possa perdere la capacità di autodeterminazione [...] o ignorava di avere figli o discendenti, sono revocate di diritto per l’esistenza o sopravvenienza diun figlio o molto frequente con il significato di patto, promessa, alleanza; in particolare si riferisce al patto tra Dio e il suo popolo e ...
Leggi Tutto
PATRIMONIO
Carmelo SCUTO
Francesco ROVELLI
Giovanni DEMARIA
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Arnaldo BERTOLA
Arturo Carlo JEMOLO
Emilio ALBERTARIO
(fr. patrimoine; sp. patrimonio; ted. Vermögen; ingl. patrimony).
Sommario. [...] .
L'entità del patrimonio di una nazione è dunque un dato relativo al numero dei beni esistenti e al loro valore (cioè controverso, essendosi sostenuto volta a volta che proprietarî di esso siano Dio, singoli santi, i poveri, la chiesa universale, ...
Leggi Tutto
esistenza
eṡistènza s. f. [dal lat. tardo exsistentia, der. di exsistĕre «esistere»]. – 1. L’esistere, l’esserci: l’e. di Dio, dell’anima, degli uomini, del mondo, delle cose; affermare, negare, provare l’e. di Dio, dell’anima, ecc.; accertare...
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...