L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] di una certa consistenza numerica; la tonalità più chiara contrassegna invece i centri nei quali l’esistenzadiun animae, incentrata nell’appello alla misericordia diDio per la passione di Cristo; la scelta diun funerale dimesso e in sordina; ...
Leggi Tutto
Cosmologia
Ioan M. Lewis
Introduzione
Con il termine 'cosmologia', derivato dal greco ϰόσμοϚ ('ordine', 'armonia', 'mondo'), si intende la conoscenza della struttura e dell'ordinamento dell'universo. [...] e quella della terra dipendono in egual misura dalla benevolenza diDio.
L'interazione tra la sessualità umana e la cosmologia di una data area siano limitate entro i confini del loro microcosmo. Costoro, pur essendo consapevoli dell'esistenzadiun ...
Leggi Tutto
Tolleranza
Carlo Augusto Viano
1. La fine della tolleranza
Nel 1791 Thomas Paine sosteneva in The rights of man che la Costituzione francese "aveva abolito la tolleranza, o rinunciato a essa, ma aveva [...] sono i suoi membri; ma è anche obbedire al comando eterno diDio, che esercita la propria autorità sul mondo attraverso i dettami della Mill trovava nella proibizione di infliggere un danno a qualcuno, presupponendo l'esistenzadiun metro comune per ...
Leggi Tutto
Religioni primitive
Ioan M. Lewis
Introduzione
Il concetto di 'religioni primitive' è in parte retaggio di concezioni evoluzionistiche della società e in parte espressione dei pregiudizi delle grandi [...] di se stessa [...] la forma di pensiero caratteristica dell'esistenza collettiva". Di conseguenza, la religione deve essere considerata il prodotto emozionale diun a base morale imperniati sull'idea diundio o spirito onnipresente, che viene ...
Leggi Tutto
Alchimia
Mario Bussagli
R. Halleux
A. Bausani
Dall'arabo al-kīmiyā', disciplina che, sulla base del ragionamento analogico, ricava dall'esperienza della pratica metallurgica, fittile o tintoria i [...] L'illustrazione, legata al testo, è cosmologica (Dio creatore, Gerusalemme celeste, fiumi del paradiso, anima e in gran numero, di dubbia autenticità, sì che è stata persino posta in forse l'esistenzadiun'unica personalità di nome Jābir. Molti tra ...
Leggi Tutto
CLARISSE
M.L. de Sanctis
Ordine monastico che, traendo origine da s. Chiara (v.), rappresentò una delle componenti più vitali del vasto movimento religioso femminile sviluppatosi soprattutto nell'Italia [...] esistenzadiun regolare chiostro porticato.La più comune struttura semplificata, dotata inoltre di copertura lignea, si trova invece nelle chiese di affreschi di S. Sebastiano ad Alatri, ivi, pp. 467-476; M.B. Mistretta, Francesco architetto diDio. ...
Leggi Tutto
Sacerdoti
Enzo Pace
Definizione
In termini molto generali i sacerdoti costituiscono un gruppo di persone specializzate nel trattare la sfera del sacro. È la destinazione sociale delle cose sacre, infatti, [...] esempio l'Islam sunnita) pur ammettendo dei 'servitori diDio' professionalmente chiamati a svolgere funzioni sacre particolari ( il monopolio acquisito in un particolare ambito di attività; 4) l'esistenzadiun codice deontologico stabilito dai ...
Leggi Tutto
Eugenio III, beato
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbraio 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] la prima volta dopo lunghissimo tempo, l'esistenzadiun lontano cristianesimo orientale, nestoriano, attraverso la leggenda pape, Lérins 1879;
G. Sainati, Vite dei santi, beati e servi diDio nati nella diocesi pisana, Pisa 1884, pp. 26-71;
D. Willi, ...
Leggi Tutto
Maschera
Enrico Comba
Il termine maschera (da una voce preindoeuropea, masca, "fuliggine, fantasma nero") indica un oggetto che ricopre totalmente o parzialmente la figura umana per nascondere colui [...] del dio, durante le celebrazioni di culto. Tuttavia, la maggior parte delle maschere rituali vengono create per ricoprire il volto oppure il corpo di determinati individui in occasioni prestabilite. Questo fatto rivela l'esistenzadiun particolare ...
Leggi Tutto
Ebrei
Elena Loewenthal
Un popolo con una storia del tutto particolare
Chi sono gli Ebrei? I protagonisti della Bibbia, uno dei libri più antichi mai scritti? Le vittime della Shoah, lo sterminio di [...] ebreo (ivrih) fu Abramo, il patriarca della Bibbia da cui discendono le tre stirpi di monoteisti (fedeli che credono all'esistenzadiun unico Dio, diversamente dai pagani o politeisti, secondo i quali esistono svariate divinità): ebrei, cristiani e ...
Leggi Tutto
esistenza
eṡistènza s. f. [dal lat. tardo exsistentia, der. di exsistĕre «esistere»]. – 1. L’esistere, l’esserci: l’e. di Dio, dell’anima, degli uomini, del mondo, delle cose; affermare, negare, provare l’e. di Dio, dell’anima, ecc.; accertare...
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...