Ecumenismo
Thomas F. Torrance
di Thomas F. Torrance
Ecumenismo
sommario: 1. Ecumenicità e cattolicità. 2. Il problema ecumenico. 3. Il movimento ecumenico. 4. Ecumenismo cattolico-romano. 5. L'ecumenismo [...] definite, improntate ai modelli dell'esistenza sociogiuridica del mondo secolare, né con un qualche eterno ideale spirituale al di sopra dei modelli dell'esistenza sociogiuridica nello spazio e nel tempo del mondo in cui Dio ci ha fatto vivere. L ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi, figlio di Ugo, nacque a Lavagna non oltre il 1190.
La famiglia paterna era una delle più potenti della costa orientale della Liguria. [...] questo il papa è il giudice e legislatore supremo che ha ricevuto da Dio l'incarico di spiegare e armonizzare il mondo, un mondo che egli identifica, sulla scia di Innocenzo III e dei papi del periodo gregoriano, con una Cristianità potenzialmente ...
Leggi Tutto
ANASTASIO Bibliotecario
Girolamo Arnaldi
Trascorse a Roma la prima giovinezza (Epistolae, p.440, 8-9) e sua lingua materna fu certamente il latino (Epistolae, pp. 423, 12 e 426, 7), non il greco, come [...] esistente fra i due personaggi, con una tale ricchezza di argomenti che il Perels (pp. 317-322), venuto dopo di loro, non troverà gran che da aggiungere.
Eppure, prevenendo, si direbbe, le perplessità dei suoi biografi, A. stesso dà notizia diun ...
Leggi Tutto
PIO VII, papa
Philippe Boutry
PIO VII, papa. – Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato [...] loro pietà e la loro scienza meritano di ottenere un permesso di soggiorno»: questo placet governativo testimonia perlomeno l’esistenzadi potenti appoggi a corte, se non addirittura di esplicite simpatie di Gregorio per la politica parmense, che gli ...
Leggi Tutto
Giulio Andreotti
Giovanni Paolo II
Non abbiate paura!
Luci diun lungo pontificato
di Giulio Andreotti
2 aprile
Giovanni Paolo II si spegne nel suo appartamento in Vaticano alle 21.37. Dopo l'annuncio [...] mentre la mancanza di relazioni diplomatiche con la Repubblica popolare e anche l'esistenzadi due comunità cattoliche Dio è morto, il Papa ha voluto dare documentate risposte elevando agli altari nuovi testimoni di fede e anche di martirio.
Un ...
Leggi Tutto
ADRIANO II, papa
Ottorino Bertolini
Appartenne a famiglia dell'aristocrazia romana, da cui erano usciti altri due papi: Stefano IV (816-817) e Sergio II (844-847). Nell'842 cardinale prete del titolo [...] al principio dell'870 per dare esistenza concreta all'ordinamento della Chiesa diDio, se egli era venuto meno alle intimazioni di Nicolò I e al suo divieto didi Douzy: si ordinava alle parti di costituirsi, nelle persone del vescovo di Laon e diun ...
Leggi Tutto
INFERNO
J. Baschet
Secondo la concezione cristiana l'i. costituisce il luogo di pena per le anime dei peccatori, consistente sia nella privazione della visione diDio sia in tormenti morali e materiali.Il [...] resto, i teologi erano unanimi nel distinguere due tipi di pena: la privazione diDio era la principale, mentre la pena dei sensi veniva medievale della concezione diun aldilà caratterizzato dall'esistenzadi una ricompensa e diun castigo eterni, ...
Leggi Tutto
Caterina da Siena, santa
Chiara Frugoni
L'impegno per rinnovare la Chiesa
Caterina da Siena, santa patrona d'Italia, visse nella seconda metà del Trecento, dedicando la sua esistenza alle opere di carità, [...] all'infinita perfezione diDio, appaiono imperfetti
La vocazione e le opere di carità
Caterina nacque a Siena nel 1347, nel quartiere di Fontebranda, dominato dalla chiesa di S. Domenico. Era la ventitreesima figlia diun tintore, Iacopo Benincasa ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] sacra ma addirittura, se non unica, privilegiata via di comunicazione tra Dio e uomo.È, a evidenza, il rifiuto che urge un'ornamentazione figurata anche nel secondo quarto del sec. 12° (Bibbia; Chalon-sur-Saône, Bibl. mun., 7-9); l'esistenzadi ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] del monaco britanno Pelagio secondo le quali Dio aveva dotato l'uomo diun assoluto libero arbitrio e aveva lasciato che Chiesa, in quanto doni concessi direttamente da Dio agli uomini; né l'esistenza della Chiesa può essere giustificata dalla sua ...
Leggi Tutto
esistenza
eṡistènza s. f. [dal lat. tardo exsistentia, der. di exsistĕre «esistere»]. – 1. L’esistere, l’esserci: l’e. di Dio, dell’anima, degli uomini, del mondo, delle cose; affermare, negare, provare l’e. di Dio, dell’anima, ecc.; accertare...
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...