Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] cattolici e non cattolici, la consapevolezza che la nostra identità (di italiani) non dipende affatto dall'avere o dal non avere una fede religiosa. Chi non crede in Dio, o crede in unDio diverso da quello dei cattolici, è italiano a pieno titolo ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro
Léon van der Essen
Nacque il 27 agosto 1545 a Roma, da Ottavio, allora prefetto della città, e da Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo [...] di Parma, dove menava una esistenza piatta e priva di avventure, e di percorrere di notte le strade della città, travestito, spada alla mano come un bravaccio, sfidando i passanti che si fossero attardati e invitandoli a un favor diDio che questo ...
Leggi Tutto
KANTORÓWICZ, ERNST HARTWIG
RRoberto Delle Donne
Nacque a Posen (oggi Poznań) da un'agiata famiglia di industriali ebrei il 3 maggio 1895. Nella città natale, allora capitale dell'omonima provincia prussiana, [...] Federico offre al mondo l'immagine diun "imperatore che dispensa Dio ai suoi sudditi, in forma di leggi e norme, attraverso i rappresentare una preziosa fonte per lo storico. Se l'esistenzadi canti liturgici in onore dei sovrani era già nota, ad ...
Leggi Tutto
La preistoria
Maria Arcà
Elisa Manacorda
Gli uomini più antichi del mondo
Com'erano fatti i nostri lontani progenitori, quelli che abitavano la Terra milioni di anni fa? Come vivevano, cosa mangiavano, [...] di quello diun uomo moderno, e avevano denti grandi e robusti, anche se si nutrivano soprattutto di vegetali. Gli scienziati che hanno trovato le tracce della loro esistenza la storia di Prometeo, un Titano (un essere un po' uomo e un po' dio) che ...
Leggi Tutto
URBANO VII
Gino Benzoni
Giambattista Castagna nasce, il 4 agosto 1521, a Roma dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza di Giulio Ricci e Maria Iacobacci, sorella questa [...] possiamo darle altro aiuto se non di pregar Dio", gli scrive il 13 giugno. esistenza d'una figlia naturale di Castagna; negato pure l'assassinio allegando "un breve assolutorio da ogni irregolarità". Par di capire che ci dev'essere stato un fatto di ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo
Gino Pistilli
Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula.
Studiò inizialmente [...] il doge Moro, sostenendo che si trattava diun gesto incosciente diun giovane sconsiderato, e che non aveva esistenza e i suoi interessi commerciali. Il G. si occupò inoltre di alcuni dei problemi lasciati aperti dall'atteggiamento antiveneziano di ...
Leggi Tutto
Le riforme amministrative di Costantino
Hartwin Brandt
Costantino il Grande non è solo l’imperatore della svolta cristiana, ma anche l’originario promotore di riforme innovative in ambito monetario [...] di confine (capitanate da un praefectus ripae)61, ma questo conferma soltanto l’esistenzadi una connessione salda tra le misure di Diocleziano e quelle didi Cesarea scrive a questo proposito:
Fu Dio stesso a far prostrare i Sarmati ai piedi di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 23 apr. 1597, da Tommaso di Gasparo del ramo detto della Madonna dell'Orto e da Marina di Vincenzo Pisani, sin dall'adolescenza la sua esistenza - resa [...] della sua esistenza; vagheggia un tenor di vita meno dispendioso e più raccolto; si ripromette, forse, di riprendere gli studi dell'adolescenza (lettore, ad esempio, di Plutarco, restano degli estratti delle Vite di questo), di frequentare letterati ...
Leggi Tutto
Il dibattito sulla teologia politica, prima e dopo Peterson
Giuseppe Ruggieri
Fare di Erik Peterson (1890-1960) il perno del dibattito sulla teologia politica, all’interno diun’opera collettiva dedicata [...] della Parola diDio incarnata e qualcosa di più della sola predica e dell’esegesi. Si tratta cioè diun «tratto essenziale è pura operazione teologica, ma coinvolge un altro piano dell’esistenza credente in cui diventa impossibile ogni comunicazione ...
Leggi Tutto
Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] 'assunzione diun evento straordinario, l'incarnazione diDio in esistenzadi periodi di stasi o di declino: anche l'Europa, dopo la caduta dell'Impero romano, è andata incontro a un lungo declino da cui è uscita faticosamente e di recente, da un ...
Leggi Tutto
esistenza
eṡistènza s. f. [dal lat. tardo exsistentia, der. di exsistĕre «esistere»]. – 1. L’esistere, l’esserci: l’e. di Dio, dell’anima, degli uomini, del mondo, delle cose; affermare, negare, provare l’e. di Dio, dell’anima, ecc.; accertare...
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...