DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] s'attesta nella riscattata pienezza del comando centrale. Un esito felice cui presiede la volontà celeste. L'"occulta forza del fato" si trasforma - favorendo Enrico di Borbone - in "provvidenza diDio". Eccezionali la sua abilità simulatoria, la sua ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Simone
Gino Benzoni
Nato il 27 ag. 1563 a Rubiana, nel Padovano, da Giambattista (1531-1563) di Simone e Marietta di Alessandro Gritti, il C. ebbe una sorella, Chiara, sposa a Girolamo Zane [...] un assiduo frequentatore di prostitute - un uomo che sente avverso, che il card. Borghese gli dipinge privo di "timor diDio", nutrito di Religiosità e artificio letterario si mescolano sul finire dell'esistenza del C. che ai suoi versi tiene molto se ...
Leggi Tutto
La condanna dei comunisti del 1949
Giuseppe Ruggieri
Il 15 luglio 1949, «L’Osservatore romano» pubblicò un decreto dell’allora Sacra congregazione del Sant’Uffizio che suonava così:
«È stato chiesto [...] nemico dichiarato della santa Chiesa, e diDio stesso, è cosa purtroppo dimostrata dall esistenti.
Il partito comunista in Italia, nel momento di pubblicazione del decreto, non si proponeva infatti fini antireligiosi in quanto tali e non richiedeva un ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco Ulderico
Gino Benzoni
Figlio di Gianfilippo di Raimondo e di Eleonora di Federico Gonzaga del ramo di Castiglione, nacque il 5 ott. 1629, a Sagrado (Gorizia), venendo battezzato, [...] anche le rivendicazioni antiveneziane di Trieste. Da paventare che un uomo così "pregiudiciale a' confini" veneti, così di "danno alle pubbliche rendite", non fosse messo in condizione di procurare guai peggiori. Non lo "vogli Dio", s'augurava il ...
Leggi Tutto
GIACOBINISMO
Mona Ozouf e Massimo L. Salvadori
Giacobinismo
di Mona Ozouf
Introduzione
Il termine 'giacobino' è stato coniato nel corso della Rivoluzione francese, insieme a una gran quantità di vocaboli [...] lo strumento del castigo inflitto da Dio ai Francesi, e Babeuf - di provincia, istituzione diun Comitato dei rapporti e diun Comitato di sorveglianza, e infine rafforzamento di quel Comitato di in breve tempo l'esistenza della società. Si incomincia ...
Leggi Tutto
Costantino e il monachesimo
Fabio Ruggiero
Lo scambio epistolare fra Costantino e Antonio
Nella Vita di Antonio, composta da Atanasio di Alessandria, si trova un breve capitolo dedicato alla relazione [...] ardentemente da fare per risultare gradito a Dio non solo per i propri meriti e diun Impero che richiede élite impegnate e responsabili. Non fa alcuna differenza essere cristiani o pagani, in quanto ciò che conta è condividere un modello diesistenza ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
Significati
Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] di espropriazione su larga scala, ciò che nessuna moralità esistente avrebbe permesso a un europeo di fare a un altro europeo. Di cristianesimo etiopico e di altre comunità cristiane separatiste, le quali profetizzavano che Dio avrebbe concesso alla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Rosario Gregorio
Giuseppe Giarrizzo
Storico tra i maggiori del tardo Settecento europeo, impose l’idea – destinata a durare – delle fondazioni normanne della monarchia siculo-napoletana, pur nella storica [...] o vestigio alcuno della sua antica esistenza morale». Se il popolo siciliano, gli usi insensati e militari dei giudizj diDio e dei duelli. Pure non si cominciò ad essere la massima dominante diun governo lontano di temer sempre e riguardar quindi e ...
Leggi Tutto
FRACHETTA, Girolamo
Enzo Baldini
Nacque nel 1558 da Stefano e Marta Castelli a Rovigo, dove fu battezzato il 10 febbraio.
Abbiamo scarse notizie sui genitori del F., ma la sua famiglia doveva essere [...] , alla cabala e ai "nomi diDio". L'incidente dovette indurre il F di agente del duca di Urbino a Napoli, dove aveva quindi deciso di ricostruire la propria esistenza; le sue scelte furono forse condizionate anche dall'ormai prossimo arrivo diun ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza islamica nella cultura medioevale
Piero Morpurgo
Per scienza islamica medioevale s’intende il corpus di testi, commenti e analisi di autori appartenenti all’islam, che tradussero e interpretarono, [...] però anche avvenimenti miracolosi che sono opera diDio, come già aveva sottolineato Scoto nel suo di ricerca degli universitari allo scopo di tenere sotto controllo un conflitto dottrinale esistente già da alcuni anni e che il precedente tentativo di ...
Leggi Tutto
esistenza
eṡistènza s. f. [dal lat. tardo exsistentia, der. di exsistĕre «esistere»]. – 1. L’esistere, l’esserci: l’e. di Dio, dell’anima, degli uomini, del mondo, delle cose; affermare, negare, provare l’e. di Dio, dell’anima, ecc.; accertare...
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...