LAMPERTICO, Fedele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Vicenza il 13 giugno 1833 da Domenico e da Angela Valle, di nobile famiglia.
La famiglia paterna, che un biografo definisce "doviziosa" e dedita a lucrose [...] sua vita furono alcune centinaia, ma qualche storico ha adombrato l'esistenza al suo fianco di "un vero esercito di "negri"" (Franzina, 1980, p. 47) -, in un profluvio di commemorazioni e altri scritti d'occasione tutti recanti il marchio stilistico ...
Leggi Tutto
BANDIERA, Attilio
Franco Della Peruta
Nacque a Venezia il 24 maggio 1810, dal barone Francesco e da Anna Marsich.
Il padre, nato a Venezia nel 1785, era ufficiale della marina del Regno italico. Passato [...] "di mantenersi o di rientrare nella credenza diDio, della esistenza dell'anima umana, della vita futura ed in una parola di cosentino nel marzo, era tale che lo sbarco diun nucleo di elementi decisi su qualche punto delle coste della penisola ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Igino
Stefano Trinchese
Nacque a Tivoli il 24 sett. 1894, da Mariano e da Orsola Antonelli, primo di sei figli, da famiglia di modesta origine.
Il padre, muratore, e la madre, analfabeta, [...] della mia esistenza, mi rifornì di idee e di ideali" (ibid., p. 39).
Iniziava a formarsi in lui un ideale religioso , ibid. 1964; Maria modello perfetto, ibid. 1967; Il popolo diDio in cammino, ibid. 1967; Famiglia comunità d'amore, ibid. 1969 ...
Leggi Tutto
PALEOLOGO, Giacomo
Martin Rothkegel
PALEOLOGO, Giacomo (Iacopo da Scio, Iacobus Chius, Iacobus Olympidarius Palaeologus). – Nato a Chio intorno al 1520 da un muratore greco di religione ortodossa, Teodoro [...] di Chio e Pera tra il 1557 e il 1562 rivelano l’esistenzadi tre gruppi di suoi seguaci in Levante: il leader di critica della Bibbia. Paleologo vi insegnava che chiunque professa di credere in un solo Diodi cui Gesù è il messia (ma senza attributi ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 nov. 1600 da Giulio di Giovanni, del ramo a S. Croce, e da Elisabetta Contarini di Girolamo di Dario, della contrada di Ss. Apostoli. Fu [...] di una lunga serie di incarichi che lo avrebbero portato a trascorrere buona parte della propria esistenza dell'invio diun ambasciatore a Venezia da parte di quest'ultimo. P. Ulvioni, Il gran castigo diDio. Carestia ed epidemie a Veneziae nella ...
Leggi Tutto
GIOVAGNOLI, Raffaello
Raffaella Di Castro
Nacque a Roma, il 13 maggio 1838, da Francesco e Clotilde Staderini.
Il padre, Francesco, nato a Monterotondo nel 1810, magistrato, dopo aver preso parte attiva [...] di una saggia ed energica opera restauratrice". Ne esaltava la politica di espansionismo coloniale, in quanto "politica del diritto all'esistenza tentativo del Rossi di governare in nome diun partito moderato che era morto di consunzione: "la ...
Leggi Tutto
PICO, Giovan Francesco
Elisabetta Scapparone
PICO, Giovan Francesco. – Primogenito di Galeotto I (fratello di Giovanni) e di Bianca Maria, figlia illegittima di Niccolò III d’Este, nacque, probabilmente [...] a sottrarre la tesi dell’esistenza delle streghe al dominio delle di comunicazione fra Dio e i suoi eletti si concentrarono quindi intorno alla figura di Caterina Mattei, la terziaria domenicana originaria di Racconigi che Giovan Francesco, dopo un ...
Leggi Tutto
CHIGI ALBANI, Agostino
Andrea Camilletti
Nacque a Roma, da Sigismondo Chigi principe di Farnese e da Flaminia Odescalchi, il 16 maggio 1771, terzogenito dopo due femmine: Eleonora e Virginia.
La madre [...] il conservatorismo diun uomo d'ordine, che tuttavia rimaneva scettico e critico di fronte all'incapacità del governo pontificio di far fronte ad ogni situazione, come quando nell'agosto 1837 le autorità stentavano ad ammettere l'esistenza del colera ...
Leggi Tutto
Mazzini, Giuseppe
Politico (Genova 1805-Pisa 1872). L’ambiente familiare contribuì a dare al futuro apostolo dell’unità una educazione severa nella quale ebbero indubbi riflessi la formazione politica [...] Veneto, anche dopo una guerra infelice. Roma era un’idea, il simbolo diun’età che da essa avrebbe avuto inizio. Per la manifestazione stessa diDio. Perciò il principio della nazionalità come unica forma morale dell’esistenza del popolo non ...
Leggi Tutto
POLLINI, Girolamo
Ginevra Crosignani
POLLINI, Girolamo. – Nacque a Firenze, presumibilmente nel 1544, da «parenti nobilissimi» (Ghilini, II, 1647, p. 154).
La tradizionale opera sugli scrittori domenicani [...] questo testo mostrano l’esistenza sul territorio italiano di una rete di circolazione di opere a carattere polemico . Nella seconda, redatta a distanza diun paio di mesi dalla prima, la regina definiva l’opera di Pollini «infame scandalo» e il suo ...
Leggi Tutto
esistenza
eṡistènza s. f. [dal lat. tardo exsistentia, der. di exsistĕre «esistere»]. – 1. L’esistere, l’esserci: l’e. di Dio, dell’anima, degli uomini, del mondo, delle cose; affermare, negare, provare l’e. di Dio, dell’anima, ecc.; accertare...
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...