Da patria a nazione
Alessia Ceccarelli
Il termine «patria» deriva dall’espressione latina terra patria, che in origine avrebbe designato eminentemente un vincolo giuridico-patrimoniale, ovvero la terra [...] ogni uomo avrebbe ricevuto da Dio due missioni: patria e umanità. Quest’ultima corrisponde al disegno di una confederazione europea (di repubbliche) che non ammette, a differenza dell’Europa napoleonica, l’esistenzadi una grand patrie egemone sulle ...
Leggi Tutto
storia e storiografia
Massimo L. Salvadori
Interpretare il passato e conservarne il ricordo
Quando si usa il termine storia si fa riferimento sia a quanto è accaduto nel passato sia alle ricostruzioni [...] storia umana come fonte non già di insegnamenti morali e religiosi, bensì di esperienze da analizzare per dotare l’uomo di migliori strumenti per orientare la propria esistenza alla luce diun disincantato realismo.
Dall’Illuminismo al materialismo ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Giuseppe Gullino
Figlio di secondo letto di Luca di Pietro, del ramo a S. Angelo, e di Oria Bon di Alessandro di Scipione, nacque a Venezia nel luglio 1445. Sappiamo pochissimo della sua [...] esistenza da quella del fratello Gerolamo e dei fratellastri Tommaso e Cristoforo, il futuro procuratore di due bombarde: ringraziato Dio che l'ha di anni si vociferò diun presunto ammanco di pubblico denaro verificatosi durante il suo esercizio di ...
Leggi Tutto
PALLADINO, Giacomo
Francesco Mastroberti
PALLADINO, Giacomo. – Nacque a Teramo nel 1349. L’anno di nascita si ricava dalla sua opera più famosa, il Liber Belial o Consolatio peccatorum, dove si legge [...] ai rapporti tra Impero e Papato: Palladino, utilizzando la forma dialogica, teorizza l’esistenza nel mondo diun potere supremo istituito direttamente da Dio, per il quale conia l’espressione Monarchiatum; poi dimostra – anche attraverso il ricorso ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Gherardo
Giuseppe Gullino
Patrizio veneziano, nacque verso il 1393, da Giacomo, del ramo a Castello.
Alla ricca documentazione che ne accompagna l'attività di diplomatico, specialmente al seguito [...] di genealogie, presenti nell'archivio e nelle biblioteche veneziane, ne ignorano persino l'esistenza davanti alla porta di Ognissanti, in attesa diun segnale dei scrivi per fiorir lo ditto; ma, per Dio onnipotente, scrivo la veritade". Caddero in ...
Leggi Tutto
BARBATO, Nicolò (Nicola)
Massimo Ganci
Nacque a Piana dei Greci (od. Piana degli Albanesi) da Giuseppe e da Antonina Mandalà il 5 ott. 1856. Piccolo centro agricolo dell'entroterra palermitano, circondato [...] classista e rivoluzionaria.
Nell'ottobre del 1907 ebbe un pubblico contraddittorio a Philadelphia con un pastore protestante, certo Buggelli, "sull'utilità della esistenza dell'idea diDio, secondo le religioni rivelate"; i concetti sostenuti in ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFARO (Cristoforo), Giacinto
Augusto De Ferrari
Nacque a Napoli nel 1664 (secondo alcuni anche parecchi anni prima, addirittura nel 1650, seguendo il Minieri Riccio) dal noto avvocato Bernardo [...] diDio.
Erano le dottrine del libertinismo, unite alla riscoperta dell'atomismo di Lucrezio un'altra comparizione il 16 aprile 1697, il tribunale emise la sentenza di condanna: come sospetto d'eresia, per aver creduto all'esistenzadi uomini prima di ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Costanza
Raffaella De Rosa
Nacque a Roma intorno all'anno 1764. Era figlia, insieme con Alessandro, primogenito, Nicola, Isabella, Girolamo e Carlo, di don Mario, nobile romano coscritto, [...] nov. 1788, l'amore subì un'ultima battuta d'arresto prima di scoppiare definitivamente e fino all'anno 1790. A fugare ogni ulteriore dubbio sull'esistenza e sulla genuinità di questo sentimento si leggano le dichiarazioni di V. Monti nelle lettere a ...
Leggi Tutto
ISACIO
Gianluca Borghese
Non si hanno notizie su I. prima del 625, quando divenne esarca d'Italia, suprema autorità civile e militare dell'Italia bizantina, ma, come viene indicato dall'epitaffio inciso [...] esistenza in Italia: è conservata a Ravenna (proveniente dalla chiesa di S. Mauro a Comacchio) anche l'iscrizione funeraria diun nipote di , con una certa soddisfazione, che I., di lì a poco, "colpito da Dio" morì (non gli si perdonava dopo tutto ...
Leggi Tutto
DUODO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 2 apr. 1657 da Pietro di Girolamo, del dovizioso e prestigioso ramo a S. Maria Zobenigo, e da Chiara Foscarini di Nicolò.
La prematura scomparsa del [...] la sua lunga esistenza, preferendo lasciare al fratello minore Francesco il compito di sposarsi e di provvedere alla residenza, obedientia et servitio diDio", supplica che sarebbe poi stata esaudita da un breve di Benedetto XIII, nel giugno ...
Leggi Tutto
esistenza
eṡistènza s. f. [dal lat. tardo exsistentia, der. di exsistĕre «esistere»]. – 1. L’esistere, l’esserci: l’e. di Dio, dell’anima, degli uomini, del mondo, delle cose; affermare, negare, provare l’e. di Dio, dell’anima, ecc.; accertare...
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...