SUMERI
Giovanni Pettinato
(XXXII, p. 990; App. III, II, p. 870; IV, III, p. 544)
Quanto all'origine dei S. si sa per certo che non sono autoctoni, ma si discute ancora oggi sulla loro provenienza; mentre [...] portata degli influssi della cultura di Uruk nella Mezzaluna Fertile. D'altra parte l'esistenza del ciclo epico che per cui il capo della città sarebbe stato un rappresentante del dio poliade −, bensì un titolo laico; anzi esso serviva a indicare ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Gino Benzoni
Secondo dei due figli maschi di Giulio di Domenico del ramo contariniano detto dei Ronzinetti, e di Lucrezia di Andrea Comer, nacque a Venezia il 28 genn. 1585 ed ebbe, [...] pronti a "divorarci ogni cosa". Sposare le figlie è un fastidio oneroso, un obbligo di cui liberarsi alla svelta: "Dio ne sia lodato, mi sono sbrigato", esclama a matrimonio celebrato e festeggiato. Un'operazione da soppesare con cura, invece, quello ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giuseppe
Gino Benzoni
Quarto maschio di Nicolò di Piero e di Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22apr. 1622.
Sopracomito quanto meno dal 1644, una delibera senatoria del 14 marzo [...] un'esistenza che lo scoppio del prolungato conflitto venetoturco proietta per un decennio - salvo l'"intermissione" d'un rinfrancante soggiorno lagunare di privo di timone, s'affida a "Dio benedetto", invoca il suo aiuto. E, quasi da Dio "governata", ...
Leggi Tutto
Rinascimento
Periodo di rinnovamento culturale e artistico, che caratterizzò molteplici aspetti della società italiana ed europea tra l’inizio del 15° e la metà del 16° secolo. Il termine fu coniato [...] esistenza mediante il sapere e a fare esperienza del divino mediante lo studio della natura, considerata il libro aperto dell’opera diDio per l’osservazione della natura sfociò, da un lato, nelle prime affermazioni della teoria eliocentrica ...
Leggi Tutto
esistenza
eṡistènza s. f. [dal lat. tardo exsistentia, der. di exsistĕre «esistere»]. – 1. L’esistere, l’esserci: l’e. di Dio, dell’anima, degli uomini, del mondo, delle cose; affermare, negare, provare l’e. di Dio, dell’anima, ecc.; accertare...
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...