FRANCIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Bruno Tobia
Jacqueline Risset
Eugenia Equini Schneider
Marina Righetti Tosti-Croce
Jean-Louis Froment
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XV, [...] esistenza" degli antichi, egli propone di sostituire, nell'etica contemporanea, la nozione di "autenticità" con quella di statua del dio guerriero in bronzo, databile al 1° secolo a.C., nel ripostiglio diun santuario gallo-romano di origine celtica. ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] . Dal canto suo Israele aveva trovato un altro nemico mortale, il Partito diDio, che si sostituì ai palestinesi nei 'estate del 2006. Il rifiuto di Ḥamās di riconoscere il diritto all'esistenza dello Stato di Israele ha portato al congelamento degli ...
Leggi Tutto
SIRIA
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Desideria Viola
Stefania Parigi
(XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, II, p. 835; III, II, p. 753; IV, III, p. 340)
In base al censimento [...] alla luce un edificio templare dedicato a Ninkarrak (il dio guaritore) e un quartiere abitativo con la ''casa di Puzurum'' in 'età del Bronzo è certamente dovuta all'esistenzadi falde artesiane di portata modesta, ma che sono state probabilmente ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] (1055) a Firenze: l'esistenzadi consoli maggiori è già testimoniata da Rangerio e della floridezza di Lucca nel sec. XI è ab.). Della popolazione attiva un po' meno della metà è dedicata all'agricoltura e un po' meno diun terzo all'industria. Gli ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi, figlio di Ugo, nacque a Lavagna non oltre il 1190.
La famiglia paterna era una delle più potenti della costa orientale della Liguria. [...] questo il papa è il giudice e legislatore supremo che ha ricevuto da Dio l'incarico di spiegare e armonizzare il mondo, un mondo che egli identifica, sulla scia di Innocenzo III e dei papi del periodo gregoriano, con una Cristianità potenzialmente ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] , per l'esistenzadi ogni diritto, consuetudine un cristiano conforme ai precetti della Chiesa. Anche se nella sua concezione dell'Impero erano presenti elementi pagani e orientali, egli era convinto che i suoi poteri di sovrano provenissero dal Dio ...
Leggi Tutto
ADRIANO II, papa
Ottorino Bertolini
Appartenne a famiglia dell'aristocrazia romana, da cui erano usciti altri due papi: Stefano IV (816-817) e Sergio II (844-847). Nell'842 cardinale prete del titolo [...] al principio dell'870 per dare esistenza concreta all'ordinamento della Chiesa diDio, se egli era venuto meno alle intimazioni di Nicolò I e al suo divieto didi Douzy: si ordinava alle parti di costituirsi, nelle persone del vescovo di Laon e diun ...
Leggi Tutto
sionismo
Elena Loewenthal
Il risorgimento degli Ebrei
Il sionismo è un movimento di rinascita nazionale come ce ne sono stati molti altri nell’Europa moderna: dall’Italia alla Germania, alla Polonia. [...] di adorare l’imperatore, né tanto meno di considerarlo undio, faticavano a ubbidire alla legge di Roma, non si lasciavano comandare. Per questo Tito decide di certa misura si abituano a questa esistenzaun poco strana di popolo senza più la propria ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] longitudinale e quello del coro rivela l'esistenzadi fasi diverse di lavori e un deciso cambiamento del progetto originario: alla tra scene di pietà sviscerata, rappresentazione di martirii, 'uffizi funebri' e l'insipiente negatore diDio, denuncia l ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] del monaco britanno Pelagio secondo le quali Dio aveva dotato l'uomo diun assoluto libero arbitrio e aveva lasciato che Chiesa, in quanto doni concessi direttamente da Dio agli uomini; né l'esistenza della Chiesa può essere giustificata dalla sua ...
Leggi Tutto
esistenza
eṡistènza s. f. [dal lat. tardo exsistentia, der. di exsistĕre «esistere»]. – 1. L’esistere, l’esserci: l’e. di Dio, dell’anima, degli uomini, del mondo, delle cose; affermare, negare, provare l’e. di Dio, dell’anima, ecc.; accertare...
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...