COSTANTINO II, papa
*
Di influente famiglia originaria di Nepi (Viterbo), la prima volta che viene citato dalle fonti a noi note, nel 767, appare insieme con i fratelli Totone, Passivo e Pasquale tra [...] di Paolo I: questo il voto di quanti lo avevano eletto, ed egli, sperava di poterlo assolvere con l'aiuto diDiodi settembre, in occasione diun avvenimento eccezionale: la traslazione della salma di il resto della loro esistenza; se chierici, ...
Leggi Tutto
FERRABINO, Aldo
Piero Treves
Nacque a Cuneo il 28 giugno 1892 da Agostino Vincenzo e da Angelica Toesca. Frequentò le scuole secondarie nel locale liceo, condiscepolo di A. Rostagni. Il 1910 si iscrisse [...] regno diDiodiun fondamento mistico o di fede l'animus medesimo degli antichi e fa di questi dei precursori.
Retrospettivamente può quasi apparire simbolico (il F. avrebbe forse detto: provvidenziale) che il battesimo cristiano e la nuova esistenza ...
Leggi Tutto
CAPRARA MONTECUCCOLI, Giovanni Battista
Giuseppe Pignatelli
Nato a Bologna il 29 maggio 1733 dal conte Francesco Raimondo Montecuccoli e da Maria Vittoria dei conti Caprara, assunse insieme con i fratelli [...] Questi ormai precari richiami all'interesse materiale e la "misericordia diDio, ch'è l'unico nostro appoggio contro la potenza del di Belgioioso (tra la diffidenza del ministro veneziano, che sospettava l'esistenzadi trattative per un trattato di ...
Leggi Tutto
AMALASUNTA
Paolo Lamma
Figlia di Teodorico e di Audefleda, sposò nel 515 Eutarico, da cui ebbe un figlio, Atalarico, e una figlia, Matasunta. Dal 526,dopo la morte di Teodorico, resse il regno ostrogoto [...] di onorare il re, di amare il senato e il popolo romano e di ricercare sempre la pace e l'amicizia dell'imperatore d'Oriente dopo quella diDiodiun avvicinamento e di una ricerca di protezione di A. da parte diesistenza contro l'opposizione di una ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMario Caravale
"Principes gentium sunt creati, per quos posset licentia scelerum coherceri". Con queste parole Federico II nel Proemio del Liber Constitutionum Regni Siciliae indicava la [...] la tutela del diritto, nel popolo loro affidato da Dio. La funzione principale del monarca, il motivo della sua esistenzadi abusi a danno delle comunità e di giudicare i risultati di dette inchieste. Nel dicembre 1233, poi, Federico II creò un ...
Leggi Tutto
JEMOLO, Arturo Carlo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma, nella zona di via Tomacelli, il 7 genn. 1891, unico figlio di Luigi e di Anna Adele Sacerdoti.
Il padre, siciliano di Ragusa, fu ragioniere [...] diun atteggiamento "di benevola attesa, di anticipazione del fascismo", replicava di non essere caduto nell'errore di e degli anni immediatamente seguenti, penso che sono stati amati da Dio quelli che hanno chiuso gli occhi in tempo per non vedere l ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 28 febbr. 1566, secondogenito dei quattro figli maschi che Benedetto di Giovanni ebbe da Marina Contarini di Nicolò di Alessandro.
La famiglia [...] in patria fu seguito da un biennio di inattività politica, che ebbe termine con l'invio dell'E. a Salò, in qualità di provveditore e capitano della Riviera bresciana (25 maggio 1599-24 nov. 1600); dopo di che la sua esistenza si risolse tutta nella ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Roberto Taparelli marchese d'
Narciso Nada
Nacque a Torino il 24 sett. 1790 da Cesare e da Cristina Morozzo di Bianzè. Nel 1800, essendosi la famiglia trasferita a Firenze in conseguenza dell'occupazione [...] , in una casa sita in piazza Gran Madre diDio, un asilo femminile con cinquanta posti, che ampliava poi ultimi anni della sua esistenza dedicandosi particolarmente, oltre che alle opere di beneficienza, agli studi preferiti di storia dell'arte.
Nel ...
Leggi Tutto
precolombiane, civilta
precolombiane, civiltà
Definizione invalsa da tempo per indicare l’insieme delle culture indigene dell’America Centrale e andina che si svilupparono tra il 3° millennio a.C. e [...] e governo delle acque (canalizzazioni, cisterne, acquedotti). Sebbene non sia attestata l’esistenzadi vere e proprie professioni mercantili (né diun sistema di scambi monetari), anche le comunicazioni, i trasporti e i commerci (gestiti dallo Stato ...
Leggi Tutto
ALBOINO, re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Figlio di Audoino, re dei Longobardi, e di Rodelinda, sali al trono fra il 560 e il 565;pagano come suo padre, aveva, tuttavia, preso in moglie una principessa [...] Bizantini, A. doyette cercarsi un appoggio per difendere l'esistenza stessa del suo popolo, loro abbiamo condiviso le idee su Dio", i suoi Longobardi erano, in l'ultima volta i Gepidi. La necessità di accettare l'insediamento degli Avari nei territori ...
Leggi Tutto
esistenza
eṡistènza s. f. [dal lat. tardo exsistentia, der. di exsistĕre «esistere»]. – 1. L’esistere, l’esserci: l’e. di Dio, dell’anima, degli uomini, del mondo, delle cose; affermare, negare, provare l’e. di Dio, dell’anima, ecc.; accertare...
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...