MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] da Dio al comandante in capo della flotta, figlio naturale dell'arcivescovo didi assicurare che l'Oceano Indiano restasse teatro diun commercio condotto con mezzi pacifici, di viaggi di pellegrinaggio e di una semplice esistenza marinara. Fu un ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] realizzazione diun degno sepolcreto per sé e per la sua famiglia. L'esistenzadi questa (E.D. 37, 1; 48, 1).
D. elegge a interlocutore diretto dei suoi epigrammi il popolo diDio ("plebs dei": E.D. 53; "plebs sancta": E.D. 63, 1-2; "plebs Christi": ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] esistenzadi una comunità cristiana organizzata a Dura Europos, sulla riva destra del fiume Eufrate, con un edificio di culto ben costruito, posta presumibilmente sotto la guida diun vescovo locale, di Cfr. R. Stark, Le città diDio, cit., p. 90.
9 ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] e dalla volontà diDio. Sul mondo religioso di Manzoni ebbero poi un peso crescente i di solenni Te Deum di ringraziamento. Fu anche grazie all’esistenza nel tessuto della nazione, almeno a certi livelli del corpo sociale e di opinione pubblica, diun ...
Leggi Tutto
Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] diun’altra Storia dell’Armenia, Lazzaro di Parp31, che compose la sua opera negli ultimi anni del V secolo, testimonia l’esistenzadi il santo imperatore Costantino, e i due re graditi a Dio, quello dei romani e quello degli armeni, divisero così, a ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] unità di razionalità e volontà in Dio, egli difendeva ancora una volta le tesi scotiste sulla potenza diDio, numero o sull'esistenzadi altri suoi scritti. Nel novero delle opere mai scritte sembra doversi collocare un trattato incompiuto sulla ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] , Mocio e Acacio. L’esistenzadi una chiesa intitolata a Mocio, situata in un’area cimiteriale all’esterno della 164.
67 L’obelisco faceva parte di una coppia prelevata per volere di Costantino dal tempio del dio Ammone presso Tebe e trasportata ad ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] III secolo, informa dell’esistenza dei più importanti ‘luoghi della memoria’ della Chiesa di Roma, dedicati rispettivamente agli moderata: egli da un lato sottolineava l’unità e l’unicità diDio valorizzando il concetto diun solo Spirito divino, ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] volontà diDio, innanzi ch'una casa di Gentil'homini privati sia stabilita nel luogo di prencipe con Stato e giurisditione di qualche impedì di costellare la sua vita di chierico di figli illegittimi, conducendolo infine, dopo un'esistenza ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] di una nuova base diesistenza sicura, non optassero per un villaggio di nuovo Dio li aveva destinati nell'Impero. Di fatto un intento di questo tipo per l'opinione pubblica tedesca avrebbe avuto il valore diun segnale di fallimento, portando a un ...
Leggi Tutto
esistenza
eṡistènza s. f. [dal lat. tardo exsistentia, der. di exsistĕre «esistere»]. – 1. L’esistere, l’esserci: l’e. di Dio, dell’anima, degli uomini, del mondo, delle cose; affermare, negare, provare l’e. di Dio, dell’anima, ecc.; accertare...
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...