• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
117 risultati
Tutti i risultati [117]
Biografie [28]
Letteratura [24]
Cinema [16]
Filosofia [12]
Storia [11]
Arti visive [10]
Medicina [8]
Musica [8]
Teatro [8]
Religioni [7]

SCANAVINO, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCANAVINO, Emilio Francesco Santaniello – Nacque a Genova il 28 febbraio 1922 da Sebastiano, impiegato dell’Associazione commercio caffè droghe e coloniali presso il porto di Genova, e da Maria Felicina [...] consistenza materica della pittura e all’evocativa essenzialità del segno. Nella sua ricerca divenne predominante la riflessione esistenzialista, alimentata dall’esperienza teosofica del padre e dalla lettura di Kafka (Il processo, 1955, ripr. ibid ... Leggi Tutto
TAGS: ARMISTIZIO DELL’8 SETTEMBRE – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – FRANCESCO PAOLO MICHETTI – QUADRIENNALE DI ROMA – FRANCAVILLA AL MARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCANAVINO, Emilio (2)
Mostra Tutti

JOPPOLO, Beniamino

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JOPPOLO, Beniamino Simona Carando Nacque a Patti, presso Messina, il 31 luglio 1906, terzo dei cinque figli di Giovanni e Paolina Sciacca. Il padre, di Sinagra, era proprietario terriero e professore [...] di te, 1943) ed Eccoci! (L'invito, 1943), o rimasero per il momento inediti. Il teatro dello J. - teatro di crisi esistenziale ambientato al solito in una dimensione surreale, in cui non mancava però la denuncia di una società che privava l'essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – BIENNALE DI VENEZIA

Alberto Giacometti

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Manuela De Giorgi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Alberto Giacometti, svizzero di nascita ma parigino d’elezione e di formazione, è [...] immobilità sovrana”. Le figure filiformi di Giacometti sembrano la traduzione formale di temi affrontati dalla coeva letteratura esistenzialista, come l’inacessibilità degli oggetti e l’incomunicabilità tra gli individui. Non a caso il catalogo della ... Leggi Tutto

LATTUADA, Alberto

Enciclopedia del Cinema (2003)

Lattuada, Alberto Stefano Della Casa Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Milano il 13 novembre 1914. Dotato di un robusto e plastico senso della costruzione visiva e di una raffinata cultura [...] del pubblico e ai codici dello spettacolo di largo consumo. Nacquero così film di genere ma anomali, come il giallo esistenzialista L'imprevisto (1961), la trasposizione della celebre commedia di N. Machiavelli La mandragola (1965), con un'inedita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO MARIA POGGIOLI – COMMEDIA ALL'ITALIANA – RENATO CASTELLANI – CINETECA ITALIANA – FEDERICO FELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LATTUADA, Alberto (2)
Mostra Tutti

personalita

Dizionario di Medicina (2010)

personalità L’insieme di quelle disposizioni e funzioni affettive, volitive e cognitive che si sono progressivamente combinate nel tempo a opera di fattori genetici, di dinamiche formative e di influenze [...] , il modo in cui conferiscono senso al proprio essere nel mondo. Secondo questo approccio di matrice costruttivista ed esistenzialista, quindi, una teoria dello sviluppo deve partire dal potere della mente di ricreare la realtà e di reinventare ... Leggi Tutto

BIELORUSSIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato dell’Europa nord-orientale. La popolazione [...] La poesia è eclettica sia sul piano stilistico sia su quello concettuale; tra le tendenze più significative, quella esistenzialista e metafisica, l’ambientalista e la neomodernista; hanno avuto una larga diffusione i poetry-slam (legame tra poesia ... Leggi Tutto
TAGS: ALEKSANDR LUKASHENKO – CONSIGLIO D’EUROPA – ESISTENZIALISTA – UNIONE DOGANALE – RUSSIFICAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIELORUSSIA (14)
Mostra Tutti

ZANZOTTO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZANZOTTO, Andrea. Carmelo Princiotta – Nacque a Pieve di Soligo (Treviso) il 10 ottobre 1921, primogenito di Giovanni e di Carmela Bernardi, cui sarebbero poi nati le gemelle Angela e Marina, colpite [...] di San Pellegrino, dove fu presentato da Ungaretti, ed entrò in polemica con Italo Calvino, sostenendo tesi d’impronta esistenzialista. Dal punto di vista politico, Zanzotto fu iscritto al Partito socialista italiano (PSI) fino alla metà degli anni ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – FERDINAND DE SAUSSURE – CORRIERE DEI PICCOLI – GIOVANNI SCHEIWILLER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZANZOTTO, Andrea (3)
Mostra Tutti

romanzo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

romanzo Emanuela Bufacchi Narrare vicende, costruire intrecci Il romanzo realizza un’attitudine propria dell’uomo: quella di raccontare. Ma affinché sia possibile parlare di romanzo è necessario che [...] e, successivamente, degli anni della ricostruzione spostano l’interesse del romanzo, da un lato, verso l’analisi della condizione esistenziale dell’uomo e, dall’altro, verso l’impegno morale e politico. Della prima si fece portavoce il movimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su romanzo (6)
Mostra Tutti

Pasolini e il cinema di poesia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nell’opera di Pasolini poeta e intellettuale, forse il più grande del Novecento italiano, [...] il cinema come elemento privilegiato per porre le basi di una nuova filosofia di impostazione fenomenologica ma profondamente esistenzialista, adatta a cogliere l’essenza del presente, anticipando così le riflessioni di alcuni dei maggiori filosofi ... Leggi Tutto

Michel Foucault

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Michel Foucault è un filosofo francese la cui opera ha investito un vasto insieme di [...] de France nel 1970. È morto a Parigi nel 1984. La prima attività di Foucault si svolge sullo sfondo dell’esistenzialismo di Sartre e Merleau-Ponty, che domina la cultura filosofica e letteraria negli anni che seguono la fine della seconda guerra ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
eṡistenzialista
esistenzialista eṡistenzialista s. m. e f. e agg. [der. di esistenziale] (pl. m. -i). – Chi o che partecipa al movimento filosofico e letterario dell’esistenzialismo: gli e.; i filosofi e.; anche, come agg., dell’esistenzialismo, concernente...
eṡistenziale
esistenziale eṡistenziale agg. [dal lat. tardo exsistentialis]. – Dell’esistenza, che riguarda l’esistenza (nel suo sign. più astratto, cioè l’esistere, l’esserci): problemi e.; rapporti e.; angoscia e., l’angoscia conseguente alla situazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali