Psichiatra, psicoterapeuta e scrittore statunitense di origine russa (n. Washington D.C. 1931); professore emerito della Stanford University, è annoverato tra gli specialisti di maggior interesse a livello [...] internazionale nell'ambito della psicoterapia sia individuale sia di gruppo. Esistenzialista, studioso raffinato di autori europei come Schopenhauer, Nietzsche, Heidegger, Husserl e Freud, ha scritto opere fondamentali come The theory and practice of ...
Leggi Tutto
Psichiatra svizzero, nato a Kreuzlingen il 13 aprile 1881. La sua Daseinanalyse (analisi esistenziale), ispirata ai principî dell'esistenzialismo heideggeriano e jaspersiano, tende a spiegare i fenomeni [...] Aufsätze, I: Zur phänomenologischen Anthropologie, Berna 1947.
Bibl.: D. Cargnello, Amore, amicizia, aggressività ed ipseità nella antropologia esistenzialista di L. B., in Rivista di psicologia, 1948, nn. 1-2-4; C. A. van Peursen, De anthropologie ...
Leggi Tutto
LAING, Ronald David
Claudio Massenti
Medico e psicoterapeuta inglese, nato a Glasgow il 7 ottobre 1927, morto a Saint-Tropez (Francia) il 23 agosto 1989. Sin dall'adolescenza manifestò un particolare [...] parte la rielaborazione, a tratti molto personale, di motivi o di semplici spunti derivati dalla fenomenologia esistenzialista, dalla psicologia transazionale, dalla concezione di H. S. Sullivan sulle distorsioni comunicative, dalle moderne posizioni ...
Leggi Tutto
MANIACO-DEPRESSIVA, PSICOSI (XXII, p. 118)
Lucio BINI
I progressi recenti più importanti in questo campo riguardano lo studio delle forme depressive. È stata confermata la rarità delle pure forme maniacali [...] ha rapporti con il genotipo schizofrenico, con correlazione del 60% fra gemelli uniovulari.
Alle descrizioni di psicopatologia esistenzialista di L. Binswanger, sulla mania, sono seguite quelle sulle forme depressive (V. E. Gebsattel, H. Ey), d ...
Leggi Tutto
SCHIZOFRENIA (XXXI, p. 98)
Lucio BINI
Il progresso nella conoscenza dei molteplici aspetti di questa psicosi (o gruppo di psicosi), non ha chiarito molto la sua etiopatogenesi.
Il fattore genetico è [...] dei rapporti interpersonali" (H. S. Sullivan) o di un particolare modo di essere, secondo la visione filosofica esistenzialista (H. C. Rümke).
Le ricerche di anatomia patologica, nonostante l'accuratezza di esecuzione e la modernità dei metodi ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA (XXVIII, p. 446; App. II, 11, p. 624)
Lucio BINI
Neurofisiologia. - La funzione di stato di coscienza, intesa come quella di un direttore d'orchestra che controlla e stimola le attività psichiche, [...] dire non sono utili alla Clinica.
L'orientamento più recente in questo campo è quello della cosiddetta "psichiatria esistenzialista o antropologica", di cui viene detto altrove (v. psicopatologia, in questa App.). In questa sede può essere ricordato ...
Leggi Tutto
PSICOPATOLOGIA
Tullio BAZZI
Alberto GIORDANO
. La p. intesa nel significato etimologico del termine è la dottrina delle "malattie" della mente. Nell'ambito della medicina occupa, rispetto alla psichiatria, [...] o simbolico.
Nell'ambito delle psicosi i lavori più importanti e numerosi riguardano la schizofrenia in cui l'analisi esistenziale ha finito con l'assumere due aspetti diversi per quanto riguarda la distinzione generale della psicopatologia secondo i ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
AAlberto Oliverio
Paolo Del Giudice e Giorgio Parisi
di Alberto Oliverio
NEUROSCIENZE
Basi biologiche dei processi mentali
sommario: 1. Introduzione. 2. Basi biologiche della memoria. [...] 'emozione non abbia che una minima componente biologica, sostengono un concetto enunciato già nel 1939 dal filosofo esistenzialista Jean-Paul Sartre, il quale dubitava che gli stati emotivi più istintuali potessero essere 'naturalizzati', ossia letti ...
Leggi Tutto
esistenzialista
eṡistenzialista s. m. e f. e agg. [der. di esistenziale] (pl. m. -i). – Chi o che partecipa al movimento filosofico e letterario dell’esistenzialismo: gli e.; i filosofi e.; anche, come agg., dell’esistenzialismo, concernente...
esistenziale
eṡistenziale agg. [dal lat. tardo exsistentialis]. – Dell’esistenza, che riguarda l’esistenza (nel suo sign. più astratto, cioè l’esistere, l’esserci): problemi e.; rapporti e.; angoscia e., l’angoscia conseguente alla situazione...