• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
39 risultati
Tutti i risultati [39]
Filosofia [8]
Letteratura [7]
Biografie [6]
Dottrine teorie e concetti [4]
Musica [4]
Storia [3]
Arti visive [3]
Temi generali [3]
Cinema [3]
Trattatistica e altri generi [2]

ANGOSCIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

L'angoscia è uno dei temi fondamentali del pensiero di S. Kierkegaard e degli odierni esistenzialisti, calcanti le sue orme; ed è intesa come una delle situazioni affettive rivelatrici, in quanto, attraverso [...] Heidegger chiama "paura"), ovvero dall'angoscia virile, nella consapevolezza della propria finitudine. Il tema dell'a. è rilevante anche nell'esistenzialismo di Sartre (che lo collega a quello della "nausea") e, con minore originalità, negli altri ... Leggi Tutto
TAGS: ESISTENZIALISMO – KIERKEGAARD – COPENAGHEN – HEIDEGGER – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGOSCIA (4)
Mostra Tutti

esistenzialismo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

esistenzialismo Giuseppe Bedeschi La fragilità dell'esistenza come problema filosofico Con la parola esistenzialismo non si intende designare una scuola filosofica ben definita, bensì un orientamento [...] di pensiero sviluppatosi in Europa tra la metà dell'Ottocento e i primi decenni del Novecento. I filosofi esistenzialisti mettono in primo piano l'esigenza di una riflessione sull'esistenza umana considerata nella sua singolarità e irripetibilità, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su esistenzialismo (4)
Mostra Tutti

cabaret

Enciclopedia on line

Spazio teatrale in cui si eseguono musiche, canzoni, numeri di varietà, specialmente di tipo satirico, e anche il genere stesso di spettacolo. Pur riprendendo la tradizione (15° sec.) delle taverne in [...] alla fine del 19° sec. (in particolare a Parigi, dallo Chat noir, fondato da R. Salis nel 1881, fino ai c. esistenzialisti sorti dopo la Seconda guerra mondiale). Si diffuse poi in Germania (soprattutto a Berlino: dall’Uberbrettl, fondato da E. von ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E GENERI
TAGS: GERMANIA – FRANCIA – VIENNA – ZURIGO – ITALIA

Negreiros, José Sobral de Almada

Enciclopedia on line

Negreiros, José Sobral de Almada Pittore e scrittore portoghese (São Tomé 1893 - Lisbona 1970), noto anche come Almada-Negreiros. Iniziò come grafico partecipando alla prima esposizione del Grupo de Humoristas Portugueses (1911); nel [...] , pubbl. 1938, raccolti nei 6 voll. di Obras completas, 1970-72) convivono immagini futuriste, automatismi surrealisti e temi esistenzialisti, pur in un linguaggio che tende alla semplicità. In campo pittorico, dopo un periodo di attività in Spagna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESISTENZIALISTI – ASTRATTISMO – SURREALISTI – FUTURISMO – ORFISMO

Saliņš, Gunars

Enciclopedia on line

Poeta lettone (n. Dobelē, Jelgava, 1924). Si trasferì dapprima in Germania (1944), poi negli USA (1950), dove completò gli studî. Tra gli anni Cinquanta e Sessanta, con altri poeti lettoni esiliati, diede [...] sue poesie, secondo alcuni critici, sembrano favole della grande città. Successivamente pubblicò le raccolte poetiche Melnā saule ("Il sole nero", 1967), ricca di echi sulla patria lontana, e Satikšanās ("L'incontro", 1979) dai toni esistenzialisti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERMANIA – JELGAVA

PIOVENE, Guido

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PIOVENE, Guido Arnaldo Bocelli Scrittore, nato a Vicenza il 27 luglio 1907. Già critico dell'Ambrosiano e redattore di Pan, dal 1935 fa parte del Corriere della sera. La narrativa del P., da Lettere [...] e romanzieri francesi del Sei e Settecento, proficuamente contaminati con quelli dei Russi e degli scrittori freudiani ed esistenzialisti; rivela poi nel narratore l'ansia di una ricerca soggettiva, di un personale riscatto. Di qui quel procedere ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – GIORNALE D'ITALIA – ESISTENZIALISTI – VEDOVA ALLEGRA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIOVENE, Guido (3)
Mostra Tutti

BLANCHOT, Maurice

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Romanziere e critico francese nato a Quain nel 1907, collaboratore di Critique e della Nouvelle revue française. Mirando alla distruzione del concetto tradizionale di letteratura e profondamente influenzato [...] lui lo "spazio della morte". Nei romanzi (romanzi della "coscienza" e della "scrittura") e nei racconti, si serve dei temi esistenzialisti per chiarificare i rapporti del linguaggio con l'essere e dello scrittore con l'opera: Thomas l'obscur (1941 ... Leggi Tutto
TAGS: NOUVELLE REVUE FRANÇAISE – MAURICE BLANCHOT – LAUTRÉAMONT – MONTPELLIER – HEIDEGGER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BLANCHOT, Maurice (2)
Mostra Tutti

Inarritu Gonzalez, Alejandro

Lessico del XXI Secolo (2012)

Inarritu Gonzalez, Alejandro Iñárritu González, Alejandro. ‒ Regista messicano (n. Città del Messico 1963). Raggiunge il successo di critica e di pubblico con solo quattro film affermandosi come il maggior [...] delle storie che disegnano la dimensione di un tragico contemporaneo in cui il racconto della condizione umana assume toni esistenzialisti, sia da un intreccio spaziale e temporale che mette in comunicazione i destini paralleli dei personaggi, sia da ... Leggi Tutto
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – GUILLERMO ARRIAGA – CITTÀ DEL MESSICO – ESISTENZIALISTI – ISTINTUALITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Inarritu Gonzalez, Alejandro (1)
Mostra Tutti

irrazionalismo

Enciclopedia on line

In filosofia, nella sua accezione generale, il termine è stato usato per indicare le varie forme che nella storia del pensiero ha assunto la polemica contro la ragione intesa come facoltà che procede per [...] la filosofia di F.W. Nietzsche, l’intuizionismo di H.-L. Bergson, il pragmatismo, la filosofia dell’azione, l’esistenzialismo e altre forme di reazione all’intellettualismo scientifico e positivistico e al razionalismo di filosofie neo-idealistiche e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: ESISTENZIALISMO – NEOPOSITIVISTI – INTUIZIONISMO – POSITIVISTICO – PRAGMATISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su irrazionalismo (2)
Mostra Tutti

ERBIL, Leylâ

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Scrittrice turca, nata a İstanbul il 12 gennaio 1931 e ivi morta il 19 luglio 2013. Una delle voci femminili più originali e raffinate della letteratura turca degli ultimi decenni. Dopo essersi diplomata [...] Hallaç, così come quelli della raccolta successiva, Gecede (1968, Nottetempo), risentono chiaramente dell’influsso degli scrittori esistenzialisti e indagano, in primo luogo, sentimenti quali lo smarrimento, la solitudine, la perdita e l’inquietudine ... Leggi Tutto
TAGS: EMANCIPAZIONE FEMMINILE – INCONSCIO – TANZIMAT – İSTANBUL – TURCHIA
1 2 3 4
Vocabolario
eṡistenziale
esistenziale eṡistenziale agg. [dal lat. tardo exsistentialis]. – Dell’esistenza, che riguarda l’esistenza (nel suo sign. più astratto, cioè l’esistere, l’esserci): problemi e.; rapporti e.; angoscia e., l’angoscia conseguente alla situazione...
eṡistenzialismo
esistenzialismo eṡistenzialismo s. m. [der. di esistenziale]. – Orientamento filosofico contemporaneo, sviluppatosi nella cultura europea nel periodo tra le due guerre mondiali, e incentrato su temi strettamente legati a un’analisi dell’esistenza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali