• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Filosofia [9]
Biografie [7]
Letteratura [5]
Teatro [3]
Temi generali [3]
Arti visive [3]
Diritto [2]
Dottrine teorie e concetti [2]
Trattatistica e altri generi [1]
Archeologia [1]

Il neoilluminismo italiano

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Il neoilluminismo italiano Massimo Mori Un’esperienza breve e coraggiosa Sebbene sia preceduta da un lungo periodo di gestazione, del quale è difficile determinare l’ampiezza, sia cronologica sia geografica, [...] è tanto quella storica, quanto quella esistenziale (analogamente, il «tempo» di E. Paci avrà una matrice esistenzialistico-fenomenologica). La progressiva accentuazione dell’elemento propriamente storico (che sotto questo aspetto lo avvicina a Preti ... Leggi Tutto

PAREYSON, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAREYSON, Luigi Gianni Vattimo – Nacque a Piasco (Cuneo) il 4 febbraio 1918, da Leone, geometra che qui si era trasferito per dirigere lavori di elettrificazione, e da Leontina Coccoz, entrambi valdostani. [...] , l’esigenza di affrontare i problemi dell’estetica fuori dall’orizzonte crociano si inserisce nello stesso interesse esistenzialistico che richiedeva una messa in questione della tradizione idealistica da un punto di vista più attento alla persona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SECONDA GUERRA MONDIALE – FILOSOFIA DEL DIRITTO – ACCADEMIA DEI LINCEI – HANS GEORG GADAMER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAREYSON, Luigi (3)
Mostra Tutti

possibilità

Dizionario di filosofia (2009)

possibilita possibilità Il definirsi di tale concetto si connette strettamente alla più generale riflessione sul concetto di ‘realtà’ o di ‘essere’. Il ‘possibile’ non è infatti un ‘reale’ o ‘ente’, [...] è intesa come ‘concreta’ indeterminazione‚ che genera angoscia, è centrale nella riflessione di Kierkegaard e successivamente nel pensiero esistenzialistico del Novecento. L’esistenza è ‘in situazione’ e comporta la presa in carico di rapporti con il ... Leggi Tutto

antropologia filosofica

Dizionario di filosofia (2009)

antropologia filosofica Parte della filosofia che indaga le caratteristiche essenziali dell’uomo, che lo distinguono da tutti gli altri esseri. Origine L’a. f. ha le sue radici nella filosofia tedesca [...] ricerca sui limiti del comportamento umano (1941), questi caratteri di drammaticità, che danno un tono nettamente esistenzialistico all’opera di Plessner, si accentuano ulteriormente. Gehlen Pur fondandosi sui risultati di Scheler e Plessner, Gehlen ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ANTROPOLOGIA CULTURALE – CRITICA DEL GIUDIZIO – DUALISMO CARTESIANO – SPIRITUALISMO

CAPONE BRAGA, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPONE BRAGA, Gaetano Sergio Chiogna Nacque a Giulianova (prov. di Teramo) il 4 maggio del 1889 da Gaetano e da Elisa Di Giacinto. Laureatosi in filosofia nel 1912 presso l'istituto di studi superiori [...] si sia voluto da qualche parte tentare di modernizzare il pensiero del C. con una mano di pessimismo esistenzialistico, dandogli la parvenza di un respiro europeo (Viviani), restano quelli tradizionali della scolastica e del platonismo cristiano (Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

angoscia

Dizionario di filosofia (2009)

angoscia Termine che in campo psicologico designa uno stato doloroso di ansietà. Dopo una lunga elaborazione nel campo della religione e della teologia gnostica, ebraica e cristiana, a partire soprattutto [...] da una vera e propria psicopatologia: attacchi di «nausea», che sono la versione psicologico-letteraria del concetto esistenzialistico di angoscia. Presentandosi dapprima come un senso di oppressione delle cose sull’uomo, come un’invasione del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su angoscia (4)
Mostra Tutti

Betti, Emilio

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Pur se autore di numerose pubblicazioni in diversi campi della scienza del diritto (diritto romano, processuale, civile, commerciale, internazionale), ma anche della storia e politica internazionale, Emilio [...] e non l’esito novecentesco della crisi della metafisica, l’ermeneutica bettiana non è dunque meno filosofica di quella esistenzialistico-ametodica con cui si confronta e alla quale reagisce con indignazione, rinvenendovi, estremizzato però in senso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHANN GUSTAV DROYSEN – WILHELM VON HUMBOLDT – HANS-GEORG GADAMER – REPUBBLICA ROMANA – GIAMBATTISTA VICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Betti, Emilio (5)
Mostra Tutti

Esistenzialismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Umberto Eco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La filosofia esistenzialistica si sviluppa in Europa nei primi decenni del Novecento in polemica [...] contare su altri importanti interpreti. Spicca la figura di Albert Camus: anche in questo caso, l’espressione di motivi esistenzialistici si svolge non soltanto in forme filosofiche (del Camus saggista si possono ricordare Il mito di Sisifo, del 1942 ... Leggi Tutto

STELLA, Luigia Achillea

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STELLA, Luigia Achillea Michele Curnis STELLA, Luigia Achillea. – Nacque a Pavia, il 16 dicembre 1904, da Augusto (v. la voce in questo Dizionario), ingegnere minerario e geologo, e da Cesarina Monti [...] . Nell’aprile del 1986 fu invitata dall’Istituto triestino a pronunciare una conferenza, e scelse un tema di ‘storicismo esistenzialistico’ (Bandelli, 2000, p. 224; Id., 2006, p. XIII), ossia una riflessione su Letteratura greca ieri e oggi: metodi e ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – RAFFAELE PETTAZZONI – ACCADEMIA D’ITALIA – ANTOLOGIA PALATINA

GUATEMALA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GUATEMALA (XVIII, p. 34; App. I, p. 699; II, 1, p. 1099; III, 1, p. 797) Giandomenico Patrizi Renato Piccinini Ruggero Jacobbi Al censimento 1973 gli abitanti erano 5.175.000, cioè 890.927 in più di [...] (nato nel 1922), che ha ben appreso la lezione di Kafka e dei narratori argentini, svolgendo il tema esistenzialistico della solitudine circondata da un mondo di violenza, specialmente nel romanzo Los falsos demonios (1966). Ma naturalmente il ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA COMMERCIALE – AMERICA LATINA – PUERTO BARRÍOS – COLPO DI STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUATEMALA (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
eṡistenzialìstico
esistenzialistico eṡistenzialìstico agg. (pl. m. -ci). – Dell’esistenzialismo, degli esistenzialisti: temi, problemi e.; la concezione e. dell’angoscia; atteggiamenti esistenzialistici.
quotidianità
quotidianita quotidianità s. f. [der. di quotidiano]. – Il fatto, la caratteristica di essere quotidiano, di determinarsi e ripetersi tutti i giorni: diradare la q. delle visite; la q. di gravi incidenti stradali. In alcuni usi enfatici, con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali