Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di economia agraria
Guido Fabiani
L’evoluzione dal 1850 al 1950 della Scuola di economia agraria va analizzata da una duplice prospettiva. In primo luogo, considerando come, sul piano generale, [...] , affrontando i problemi dell’esodo rurale e dell’ammodernamento dell Gli economisti agrari e la loro rivista a 50 anni dalla fondazione, 1995, p. 5).
Ma subito dopo, 1946.
E. Sereni, Il capitalismo nelle campagne (1860-1900), Torino 1947.
M. Rossi ...
Leggi Tutto
esodo1
èṡodo1 s. m. [dal lat. tardo exŏdus, gr. ἔξοδος, comp. di ἐξ «fuori» e ὁδός «via, cammino»]. – 1. Uscita da un luogo; emigrazione volontaria motivata da ragioni morali, religiose o politiche, frazionata o, più spesso, di massa; in partic.,...