La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] umane nei confronti dei prodotti della Natura, identificando singoli oggetti e descrivendo la loro utilizzazione. Per esempio, un esofago di cavallo può essere usato per respirare sott'acqua, il metallo di Yue (Cina sudorientale) è il migliore ...
Leggi Tutto
Entomologia
Baccio Baccetti
di Baccio Baccetti
Entomologia
sommario: 1. Introduzione. 2. I pionieri. 3. Il sistema degli Insetti, la faunistica e la morfologia del dermascheletro. 4. La micromorfologia. [...] può dividersi in tre grandi segmenti: intestino anteriore, medio e posteriore, dei quali il primo può ancora ripartirsi in esofago, ingiuvie e ventriglio, mentre il secondo è più uniforme, provvisto di ciechi e separato per mezzo di valvole (cardias ...
Leggi Tutto
Pellagra e pazzia: i manicomi di S. Servolo e di S. Clemente
Adriana Salviato
Una malattia controversa
In diverse aree del Veneto contemporaneo sopravvive ancora l’uso del termine «pellagroso» come [...] lungo il suo percorso»(56). In realtà l’operazione non era così innocua poiché poteva causare la perforazione dell’esofago ed episodi di soffocamento. L’alimentazione forzata era generalmente efficace se la «sitofobia» dipendeva da atteggiamenti di ...
Leggi Tutto
Istinto
RRobert A. Hinde
di Robert A. Hinde
Istinto
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattatività del comportamento: a) istinto e comportamento; b) ricerche sull'adattatività. 3. Sviluppo del comportamento: [...] bocca, nella gola e nello stomaco, provocati dal cibo ingerito. L'animale a cui sia stata praticata una fistola nell'esofago, attraverso la quale fuoriesca il cibo, continuerà a mangiare molto più a lungo a causa dell'assenza di stimoli ‛consummatori ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Medicina generale
Aurora Cano Ledesma
Medicina generale
Stabilito che la medicina è quel ramo della conoscenza che si occupa dello stato di salute e di malattia [...] o dell''anima vegetativa' di Aristotele. Gli organi preposti a tali funzioni sono lo stomaco (insieme alla bocca e all'esofago), il fegato, gli intestini e le rispettive ramificazioni venose e, infine, gli organi responsabili di far fuoriuscire le ...
Leggi Tutto
Malattia
Giovanni Federspil
Roberto Vettor
Maria Teresa Tenconi
Alice Bellagamba
Il termine malattia indica lo stato di sofferenza di un organismo, o di sue parti, prodotto da una causa che lo danneggia, [...] legati in modo negativo al livello socioeconomico sono i tumori della bocca, della laringe, della faringe e dell'esofago, dello stomaco, del polmone, della cervice uterina. Tra quelli associati positivamente (cioè più frequenti nelle classi sociali ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] di soci, e il C. stesso contribuì con le memorie Sopra tre casi di morte per inedia in seguito a chiusura dell'esofago e Sopra i vermi cucurbitini, quest'ultima su un particolare parassita dell'uomo. Più importante, in quanto consapevole manifesto ...
Leggi Tutto
AIDS
Giuseppe Visco
Ubaldo Visco Comandini
Silvia Franceschi
È la sigla dell'inglese Acquired immune-deficiency syndrome, "sindrome da immunodeficienza acquisita", malattia causata da un virus che [...] comprese tra 50 e 300 per milione di maschi nei paesi industrializzati più colpiti erano analoghe a quelle dei tumori dell'esofago, della laringe o del rene (Levi et al. 1993). Nei giovani adulti di sesso maschile, tassi fino a 500 per milione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il laser
Orazio Svelto
Il laser
I laser sono dispositivi costruiti per emettere radiazione elettromagnetica, con caratteristiche particolari (monocromaticità, direzionalità, coerenza [...] un endoscopio, è possibile raggiungere quasi tutti gli organi interni del corpo umano, quali i bronchi, lo stomaco, l'esofago, il colon, la vescica, i reni, il cuore; è possibile così effettuare operazioni endoscopiche di fototerapia, per esempio di ...
Leggi Tutto
Qualità di vita
Fabio Efficace
Nell’ultimo trentennio, nel vocabolario medico è diventato sempre più frequente l’utilizzo dell’espressione qualità di vita per definire, in modo non sempre uniforme, [...] , quanto quello, per es., di alleviare i sintomi del paziente. In una sperimentazione su pazienti affetti da carcinoma dell’esofago in fase avanzata, si pensi a come la diminuzione della disfagia possa essere di per sé un obiettivo fondamentale della ...
Leggi Tutto
esofago
eṡòfago s. m. [dal gr. οἰσοϕάγος, comp. dei temi οἰσ- «portare» e ϕαγ- «mangiare»] (pl. -gi o -ghi). – In anatomia, il tratto muscolomembranoso del canale alimentare, interposto tra la faringe e lo stomaco, lungo circa 25 cm, situato...
esofagismo
eṡofagismo s. m. [der. di esofago]. – In medicina, spasmo dell’esofago, che si manifesta con deglutizione dolorosa e senso di arresto del cibo deglutito; è determinato da lesioni della mucosa esofagea, stati tossici, nevrotici o...