DONATI, Giuseppe Salvatore
Gian Franca Moiraghi-Luigi Scarabelli
Nacque a Varese il 3 dic. 1902 da Pietro e da Teresa Donati. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Pavia, [...] dedicò alla chirurgia demolitiva dello stomaco per cancro proponendo anche una originale tecnica di ricostruzione dopo gastrectomia totale (Esofago-digiunostomia, in LXXII Congr. d. Soc. ital. di chirurgia, in Arch. e atti d. Soc. ital. di chirurgia ...
Leggi Tutto
Nei Vertebrati a respirazione aerea è il tratto anteriore della trachea, organo della fonazione. Comunica con la faringe per mezzo di un orifizio, la glottide.
Anatomia comparata
La l. compare negli Anfibi; [...] mucosa.
La posizione bassa della faringe, che si trova a livello dell’epiglottide e che si continua con la l. e l’esofago è detta laringofaringe o sinonimo di ipofaringe.
Le arterie laringee sono in numero di sei, tre per lato, sono distinte in ...
Leggi Tutto
Negli organismi animali, il complesso di organi e di strutture che assicurano gli scambi gassosi fra l’organismo e l’ambiente, e più precisamente fra i liquidi circolanti e l’aria o l’acqua, con l’emissione [...] Vertebrati gli organi della respirazione si sviluppano in connessione con la porzione cefalica del tubo digerente, fra bocca ed esofago, cioè con la faringe; infatti sia le branchie sia i polmoni sono strutture derivate dalla faringe, la quale talora ...
Leggi Tutto
FORNI, Giuseppe Gherardo
Salvatore Vicario
Nato a San Giovanni in Persiceto (Bologna) da Francesco Giovanni, notaio, e da Giuseppina Lodini il 6 febbr. 1885, compì gli studi liceali a Bologna, quindi [...] secondo il metodo Grégoire, in Boll. e mem. della Soc. tosco-umbra di chirurgia, IV [1938], pp. 99-123; Diverticoli dell'esofago, in L'Ateneo parmense, XXIII [1952], pp. 1126-1144) a quella urologica (Sul decorso della tubercolosi in un rene dopo l ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] generale dal seno aortico e dal glomo aortico, oltre che dalla mucosa della laringe, della faringe, della trachea e dell'esofago.
m) Nervo accessorio o spinale (XI paio). È un nervo esclusivamente motorio. Il suo nucleo è costituito da due parti ...
Leggi Tutto
La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] bocca una piccola quantità di tracciante radioattivo e si misura il tempo richiesto per raggiungere lo stomaco attraverso l'esofago e lo sfintere esofageo inferiore. Al paziente in posizione supina viene fatto ingerire un piccolo volume di soluzione ...
Leggi Tutto
Tronco
Daniela Caporossi
Il termine tronco (dal latino truncus, forma sostantivata dell'aggettivo truncus, "mutilo") in anatomia indica il corpo umano e dei Vertebrati in genere, privo della testa, [...] comprese le cavità pleuriche, destra e sinistra, separate dal mediastino (v.), che contiene la trachea, i grossi bronchi, l'esofago e la cavità pericardica, al cui interno sono situati il cuore e i grossi vasi. Nella cavità addominale è contenuta la ...
Leggi Tutto
METODOLOGIA MEDICA
Cesare Scandellari
Il carattere scientifico della moderna medicina deriva dalla sua aderenza alla metodologia scientifica, poiché la scientificità di ogni disciplina deriva non tanto [...] che permettono di esplorare mediante appositi strumenti a fibre ottiche (endoscopi) organi cavi quali esofago, stomaco e duodeno (esofago-gastro-duodeno-scopia), colon (colonscopia), trachea e bronchi (tracheo-bronco-scopia), ovvero anche cavità ...
Leggi Tutto
Reumatismi
Silvano Todesco
Sotto la dizione reumatismi viene indicato un gruppo di malattie, dette appunto reumatiche, che hanno come caratteristica comune quella di causare danni e disturbi a carico [...] sottocutaneo provocando ispessimento e indurimento della pelle, ma nel contempo può interessare vari organi e apparati come l'esofago, il polmone, il cuore, il rene, l'albero circolatorio e specialmente i vasi più piccoli. La polimiosite consiste ...
Leggi Tutto
Nausea
Giancarlo Urbinati
In medicina per nausea (dal greco ναυσία, derivato da ναῦς, "nave") si intende uno stato di malessere caratterizzato da un senso di fastidio e oppressione allo stomaco, da [...] per i muscoli intercostali e addominali, nonché dalle fibre viscerali del vago che si portano alla laringe, alla faringe, all'esofago e allo stomaco.
Le condizioni che si accompagnano a nausea o a vomito sono numerosissime, dalle più banali alle più ...
Leggi Tutto
esofago
eṡòfago s. m. [dal gr. οἰσοϕάγος, comp. dei temi οἰσ- «portare» e ϕαγ- «mangiare»] (pl. -gi o -ghi). – In anatomia, il tratto muscolomembranoso del canale alimentare, interposto tra la faringe e lo stomaco, lungo circa 25 cm, situato...
esofagismo
eṡofagismo s. m. [der. di esofago]. – In medicina, spasmo dell’esofago, che si manifesta con deglutizione dolorosa e senso di arresto del cibo deglutito; è determinato da lesioni della mucosa esofagea, stati tossici, nevrotici o...