Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'islam: Abbasidi e Fatimidi
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli Abbasidi governano dal 750 al 1258, quando i Mongoli [...] , siciliano e di al-Andalus.
L’espansione degli Abbasidi
L’espansione abbaside prosegue verso Oriente, mentre al califfato il potere dei Turchi Mamelucchi. Rivendicato infine dai Turchi ottomani che mettono fine al sultanato mamelucco, esso dura a ...
Leggi Tutto
TUNISI
F. Cresti
(gr. ΤύνηϚ; lat. Tynes, Thynus, Thunus; arabo Tūnus, Tūnis)
Capitale della Tunisia, sorge sull'istmo che separa la parte più interna del golfo omonimo dallo stagno salato di Sejūmī.
Fondata [...] Grande moschea. Il suo sviluppo fu senza dubbio favorito dall'espansione musulmana in Sicilia a partire dall'827, e a cavallo la Ma῾riyya.Gli Hafsidi, al potere fino alla conquista ottomana di T. (1574), si distinsero come grandi costruttori, in ...
Leggi Tutto
Antonello Battaglia
L’invenzione del Medio Oriente
La situazione geopolitica mediorientale è in parte conseguenza dell’accordo Sykes-Picot, firmato cento anni fa da Francia e Regno Unito, e i conflitti [...] indebolire la Siria; la Transgiordania, per evitare l’eventuale espansione a est del futuro Stato d’Israele.
Gli stravolgimenti autonomia, ma pur sempre dominati da arabi, persiani e ottomani.
Negli anni del primo conflitto mondiale e dei successivi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le Capitolazioni sono lo strumento con il quale gli Ottomani cercano di procurarsi [...] a Vasvar nel 1664, è tuttavia ancora sostanzialmente favorevole agli Ottomani, che conservano gran parte delle loro conquiste, illudendoli sulla capacità di proseguire una politica di espansione.
Si giunge in tal modo all’ultima grande guerra fra ...
Leggi Tutto
BARBARO, Marcantonio
Franco Gaeta
Figlio di Francesco, senatore, e di Elena Pisani, nacque il 22 sett. 1518. La tradizione domestica era ricca d'esempi d'uomini illustri nelle discipline storiche e [...] , riprendeva però con rinnovato vigore la direttiva d'espansione mediterranea che - mai del tutto abbandonata neppure nel arsenale proprio alla vigilia dello scatenarsi dell'offensiva ottomana contro Cipro e dalle diffidenze che rendevano difficoltosa ...
Leggi Tutto
BAGHDAD
P. Cuneo
(Bagadia nei docc. medievali)
Od. capitale dell'Iraq, situata sulle sponde del Tigri, a poche decine di chilometri dall'Eufrate, nel punto di minore distanza tra i due fiumi.La città [...] eseguite in argilla cruda di forte spessore.Poiché l'espansione demografica e le esigenze di sicurezza mal si conciliavano visibile nei suoi rifacimenti successivi, per lo più di epoca ottomana. A breve distanza da questo nucleo sorge la moschea dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La stabilità istituzionale che contraddistingue la Repubblica veneta sostiene la formidabile [...] Venezia, imponendo un’irrisoria imposta del 2 percento sui traffici effettuati nei territori ottomani.
La Serenissima signoria
La formidabile espansione territoriale realizzata dalla Repubblica nella prima metà del secolo muta radicalmente la stessa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valdo d’Arienzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’atteggiamento espansionista di Bayazid I suscita la reazione del forte Impero mongolo. [...] dell’islam. Ma ben più grave è la sconfitta subita dagli Ottomani due anni più tardi ad Ankara, dove Bayazid viene fatto sultano dei territori albanesi contesi da Venezia. L’espansione dell’impero che consegue alle campagne militari di Mehmed ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo Stato moderno è la nuova forma di organizzazione politica interna e internazionale [...] secolo del maggiore sviluppo e in seguito della crisi della potenza ottomana. A metà Cinquecento, con Solimano I (1495-1566, sovrano Tutta la struttura imperiale funziona in ragione dell’espansione territoriale, che viene bloccata a Lepanto (1571) ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La posizione di frontiera, tra Oriente e Occidente, del principato ottomano favorisce [...] 1397, interrompendo così la politica diplomatica fino ad allora perseguita dai sovrani ottomani verso i regni musulmani, in favore di una strategia espansionista indifferente rispetto all’etnia e alla confessione degli avversari.
Nel 1395 il sultano ...
Leggi Tutto