Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Bulgaria agli inizi del Novecento è un Paese economicamente arretrato. Tenta una [...] guerre balcaniche del 1912-1913 adotta una politica di espansione che viene bloccata e ridimensionata dalla sconfitta nella prima a conduzione diretta. Ciò si deve alla conquista ottomana, che nei secoli precedenti ha scalzato l’aristocrazia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fino all’XI secolo la concorrenza commerciale fra le città marinare italiane coinvolge centri che successivamente [...] solo molto più tardi, quando si porrà sotto protezione ottomana.
Fino al principio del XII secolo, Genova e Pisa ottenuti consentono loro di potenziare le flotte e di nutrire disegni di espansione. Con la forza e le ambizioni delle due città, però, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dal XV secolo, la dinastia asburgica s’insedia stabilmente alla guida dell’impero; [...] entrambe sotto il controllo degli Jagelloni, in via di espansione fra Lituania e Polonia.
Ma nel frattempo la tenace (compreso quello sud-orientale, esposto alla combattività ottomana) lo rendono particolarmente dipendente dall’appoggio dei principi ...
Leggi Tutto
Solimano il Magnifico
Silvia Moretti
Il sultano che portò al culmine la potenza dell’Impero ottomano
Il sultano Solimano I (in turco Sulaiman) fu a capo dell’Impero ottomano per quarantasei anni, dal [...] il cui vasto impero minacciava i disegni di conquista della Francia in Italia e l’espansione degli Ottomani verso i territori asburgici dell’Europa centrale.
L’espansione verso est
A est dell’Impero ottomano era cresciuta un’altra grande potenza, l ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] a vela, e si svolgeva in navigazioni costiere. L’espansione commerciale dei Micenei nel Mediterraneo orientale e occidentale è avendo ottenuto a Lepanto una vittoria decisiva sulla flotta ottomana (1571), restarono chiuse nel Mediterraneo, mentre la ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] in argento. Importanti poi la Banca russo-persiana, la Banca ottomana e la Banca Pahlevi.
Religioni.
Zoroastrismo e islamismo. - La L'imperialismo russo da un pezzo minacciava, nella sua espansione verso il Caucaso e l'Asia centrale, il territorio ...
Leggi Tutto
TURCHI.
Ettore ROSSI
Carlo TAGLIAVINI
Ernst KUHNEL
Egon WELLESZ
Sommario: Etnologia e storia (p. 519); Le lingue turche (p. 523); La lingua 'osmānlï (p. 526); Letterature (p. 527); Arte (p. 533); [...] Occidente, che seguono ormai le coste dei mari meridionali. Solo in Occidente i Turchi ottomani producono intanto un ultimo sforzo di espansione.
I Turchi ottomani. - Rimandiamo per la storia a ottomano, impero; qui basterà ricordare che i Turchi dai ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] fra l'occidente e il sud cercando la via della loro espansione. La resistenza, da un lato, dei Veneziani, che occupavano le in massa dal cristianesimo all'islām. Quello che agli Ottomani importava non era guadagnare a sé i vinti o promuovere ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] del periodo dei Giudici coincide col periodo di massima espansione dei Filistei, da poco tempo insediatisi lungo le coste dall'Anglo-Palestine Bank, dal Banco di Roma e dalla Banca Ottomana, che hanno filiali in varie città, oltre che da numerose ...
Leggi Tutto
ORIENTE, Questione d'
Francesco COGNASSO
Con questa espressione s'intende l'insieme dei varî problemi politici, etnici, economici, religiosi relativi alle regioni che, dopo essere state parte dell'impero [...] grandi stati d'Europa e con la decadenza e la rovina degli Ottomani dalla seconda metà del secolo XVII al primo ventennio del sec. con le armi in difesa del loro programma di espansione, furono fermati dalle potenze con il blocco marittimo. Nel ...
Leggi Tutto