VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] ma solo per pochi anni. La Valacchia fu così ridotta a provincia ottomana.
Il periodo dei principi o gospodari fanarioti (1716-1821) segna per della Valacchia. La linea direttiva della sua espansione in Oriente sin da allora si volgeva verso ...
Leggi Tutto
ITALO-TURCA, GUERRA
Agostino GAIBI
Guido ALMAGIA
. La guerra italo-turca, iniziata con la dichiarazione di guerra dell'Italia alla Turchia (29 settembre 1911), si concluse con la pace di Losanna [...] della campagna del 1895-96, rifuggiva da ogni politica di espansione. Ma poi, con l'aumentare del benessere e della con quadrupedi, materiali, munizioni e viveri. La squadra ottomana non aveva neppure tentato di molestare le nostre operazioni, ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] e contrazioni a seconda dei flussi e riflussi di forze civilizzatrici, dall'antichità alla temuta espansione della potenza navale ottomana nel XVI secolo. La definizione del Mediterraneo come mare delle società fiorite lungo le sue coste includeva ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] naturale divenne Venezia, che aveva tutto da temere da un'avanzata ottomana.
I suoi sforzi peraltro non valsero ad impedire il fatto il loro lavoro. Ha inizio un nuovo periodo di espansione, che caratterizzerà in un crescendo continuo tutta la ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] dall'Etiopia meridionale verso nord nel XVI sec. d.C.
L'espansione verso sud del regno cristiano ebbe inizio con il declino del moderna (XVII-XVIII sec. d.C.) - La penetrazione ottomana lungo il Mar Rosso e portoghese nell'Oceano Indiano nel ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] il corsaro Aidireddin Barbarossa, il quale era stato nominato grande ammiraglio della flotta ottomana dal sultano Solimano, ed era infatti la punta avanzata dell'espansione turca lungo le coste del Mediterraneo occidentale. Un'impresa che si era ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] entrambi i luoghi ai Turchi. Contrario ad altri tentativi di espansione nella terraferma dove, egli lo prevedeva profeticamente, erano da aspettarsi contrattacchi degli Ottomani, Domenico Mocenigo aveva preferito volgersi pur lui verso le isole ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] importanza. Se da un lato la libertà di culto portava a un'espansione del cristianesimo e delle sue fondazioni, per contro non tacevano i abitati, sia per quelle dei monasteri, fino all'epoca ottomana e oltre.
Fra le chiese egiziane ben poche sono ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] il suo status di Dominante non si tradusse in un'espansione militar-burocratica come accadde invece nel corso di quel secolo e, più in generale, la voglia di una rivincita sugli Ottomani: emergeva, tra le righe, la convinzione che la Repubblica ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] Mediterraneo. Un caso classico è quello che riguarda l'espansione coloniale fenicia in Occidente e quella forma eccessiva che ; Gerusalemme, ormai quasi esclusivamente mamelucca e ottomana, resta nelle descrizioni particolarmente accurate di al ...
Leggi Tutto