Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] erano certo concordi.
Gli anni '80: tra la questione friulana e l'espansione viscontea nel Veneto
Nell'immediato, Venezia si interessò in modo prioritario di arginare i progressi ottomani in Grecia e nelle isole ionie, dando inizio con la presa di ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] modi per evitare una lega generale degli stati italiani contro gli Ottomani.
Non c'è dunque da stupirsi delle accuse che i rinviare ad un mio lavoro: Giuseppe Gullino, La politica di espansione in Terraferma, in AA.VV., Il primo dominio veneziano a ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] difficoltà - si pensi alla presenza ottomana nel Mediterraneo orientale -, veniva ad aggiungere del vetriolo" (Karl - Heinz Ludwig, Origine e caratteri dell'espansione produttiva dei metalli nobili nell'Europa centrale del Quattrocento, "Società e ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] un lungo periodo di pace, se si eccettua la breve occupazione ottomana intorno alla metà del XVI secolo. Nel 1596/7 Shah Abbas al rango di emporio commerciale del Sud dell'Iran. L'espansione economica ‒ e la produttività di manifatture tessili o di ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] Pazzi, catturato a Costantinopoli, consegnato dalla Sublime Porta ottomana a Firenze e giustiziato il 29 dicembre 1479: Madonna Dreyfus, interpolata però con altro di maggior espansione volumetrica, che doveva essere anch’esso disponibile nel ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] contro l'Infedele. La preoccupazione per l'evidente espansione della potenza e dell'aggressività della dinastia aragonese Francesi, che avevano recentemente concordato un'intesa con gli Ottomani, e non sarebbe certo stato logico escludere con certe ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] rientrare in un piano globale e premeditato di espansione, mirante ad assicurare la libertà economica di Venezia 157. Georghe I. Bratianu, La mer Noire. Des origines à la conquête ottomane, Munich 1969, pp. 245-249; Michel Balard, Gênes et la mer ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] che si rifugiarono greci e albanesi sospinti dall’avanzata ottomana. La caduta di Costantinopoli nel 1453 portò modificazioni vescovi: Gian Pietro Carafa. Ossessionato dalla minaccia dell’espansione delle idee riformatrici di Lutero inviò nel 1532 un ...
Leggi Tutto
La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento
David Jacoby
Per tutto il corso del Duecento, ma soprattutto nella seconda metà del secolo, le strategie e le attività economiche di Venezia oltremare - [...] sarebbe rimasto fino alla caduta della città in mano ottomana nel 1453. Più piccolo dell'esteso quartiere occupato -1453), Athenais 1970, pp. 19-33, 38-83, 89-107. Sull'espansione e le politiche di Genova nei confronti di Venezia si v. M. Balard, ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] , pp. 1288-89; P.M. Holt, s.v. ῾Irāḳ, III. Histoire. 4. Période ottomane, ibid., pp. 1289-91; D. Sourdel, s.v. ῾Irāḳ, III. Histoire. 2. De della moschea ipostila.
Yaqubi descrive la massima espansione di S. menzionando le sette maggiori arterie ...
Leggi Tutto