Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] un momento in cui la minaccia di un'offensiva ottomana sembrava allontanarsi, le trattative furono riprese a Roma con del suo programma di rinnovamento religioso, il papa favorì l'espansione degli Ordini di recente fondazione, quali i Barnabiti, i ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] così rilevante dell'architettura musulmana è da ascriversi all'espansione dell'Islam che ha portato la nuova religione a per svestirsi e di riposo divenne più ampia. L'epoca ottomana diede grande impulso all'edificio, a cominciare dal bagno di ...
Leggi Tutto
Colonie d'oltremare
Benjamin Arbel
Espansione e contrazione
Nei due secoli qui presi in esame lo Stato da mar veneziano era costituito da circa cento centri coloniali distinti, quelli che in una forma [...] da una notevole riduzione territoriale dello Stato da mar.
I metodi dell'espansione
Durante la prima fase Venezia seppe sfruttare a proprio favore l'avanzata ottomana nella regione compresa tra l'Egeo e l'Adriatico, e le croniche condizioni ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] sistema di fortificazioni difensive che ne limitarono l'espansione: costretta all'interno di mura che variarono poco 1986; L. Golvin, Palais et demeures d'Alger à l'époque ottomane, Aix-en-Provence 1988; F. Cresti, Il Maghreb centrale agli inizi ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] ancora individuate le fondazioni dei carceres); per sorreggere l’espansione del lato breve curvilineo (la σφενδώνη) si realizzarono S. Acacio162.
I sarcofagi di porfido
Dopo la conquista ottomana, i grandi sarcofagi di porfido, come quelli di altri ...
Leggi Tutto
Il senso dello stato
Alberto Tenenti
L'espressione che corrisponde al titolo di queste pagine ha un significato che si ritiene abbastanza preciso: quello di consapevolezza operante dell'interesse [...] Dominio di "assecurare Statum et res suas" di fronte all'armata ottomana (21). Forse non è meno singolare trovare scritto che per l' che il senso delle esigenze del mantenimento e dell'espansione dello Stato si trovi espresso in occasione delle sue ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] l’isola dal 1309 al 1522. Anche la presenza ottomana è significativa ed è rappresentata da alcune moschee esistenti 15 febbraio 1998), Padova 2000, pp. 55-66.
A. Di Vita, Edilizia ed espansione urbana a Gortína fra il II secolo a.C. ed il I secolo d.C ...
Leggi Tutto
CAVE DI MARMO (λατομεία, lapicidinae, anche metalla)
M. Waelkens
Dal momento che le tecniche di estrazione del marmo non differiscono molto da quelle di altri materiali lapidei, lo studio delle c. di [...] dubbio che il II sec. d.C. costituisce il periodo di massima espansione dello sfruttamento delle c. di marmo. Per fare un esempio, tra X sec.) e del Proconneso (ancora sfruttato in epoca ottomana), dal periodo medio bizantino in poi, anche in Oriente ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Anatolia
Thomas A. Sinclair
Martina Rugiadi
Anatolia
di Thomas A. Sinclair
Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione [...] decennio tra il 1232 e il 1242 fu caratterizzata dall'espansione dei Selgiuchidi verso nord ed est, che portò all' Qoyunlu.
Uno dei beylik dell'Anatolia occidentale era quello degli Ottomani, su cui si possiedono dati inerenti l'anno 1299. ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] non generalizzata, non era sconosciuta, come l'espansione extramuraria, le sepolture in ambito urbano (oltre urbana, Roma 1985; A. Raymond, Grandes villes arabes à l'époque ottomane, Paris 1985; P. Cuneo, Storia dell'urbanistica. Il mondo islamico ...
Leggi Tutto